Simbolismo anarchico: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  17:19, 1 ott 2020
Riga 43: Riga 43:
Nel [[1966]] la (A) venne ripresa, su proposta di [[Amedeo Bertolo]] (militante e scrittore anarchico), dalla ''Gioventù Libertaria'' di Milano, che aveva rapporti fraterni con i giovani libertari parigini. È da allora che comincia la vita pubblica del simbolo: le prime volte che lo si è visto, infatti, è proprio a Milano, dove serve come firma sui volantini e sui manifesti dei giovani anarchici, inizialmente associato al segno antinucleare e alla "mela" dei provo olandesi. La '''(A)''' si diffonde dapprima in [[Italia]] e poi in tutto il mondo, ma non ce n'è quasi traccia nel maggio parigino del [[1968]], e le sue prime notevoli apparizioni fuori dall'Italia sono databili al [[1972]]-[[1973]]. È per l'appunto all'inizio degli anni '70 che esplode la moda della '''(A)''', di cui si approrpiano i giovani di tutto il mondo.
Nel [[1966]] la (A) venne ripresa, su proposta di [[Amedeo Bertolo]] (militante e scrittore anarchico), dalla ''Gioventù Libertaria'' di Milano, che aveva rapporti fraterni con i giovani libertari parigini. È da allora che comincia la vita pubblica del simbolo: le prime volte che lo si è visto, infatti, è proprio a Milano, dove serve come firma sui volantini e sui manifesti dei giovani anarchici, inizialmente associato al segno antinucleare e alla "mela" dei provo olandesi. La '''(A)''' si diffonde dapprima in [[Italia]] e poi in tutto il mondo, ma non ce n'è quasi traccia nel maggio parigino del [[1968]], e le sue prime notevoli apparizioni fuori dall'Italia sono databili al [[1972]]-[[1973]]. È per l'appunto all'inizio degli anni '70 che esplode la moda della '''(A)''', di cui si approrpiano i giovani di tutto il mondo.


Oggi la '''(A)''' è una delle immagini di maggior successo nell'intero ambito dei simboli politici.  La sua «incredibile semplicità e immediatezza la hanno resa il simbolo riconosciuto del movimento anarchico rinforzatosi dopo la rivolta del [[1968]]» in particolar modo perché in molti se non la maggior parte, dei linguaggi del mondo la parola "Anarchia" inizia per A. <ref>Peter Peterson, ''Flag, Torch, and Fist: The Symbols of Anarchism'', ''Freedom'', p. 8.</ref>
Oggi la '''(A)''' è una delle immagini di maggior successo nell'intero ambito dei simboli politici.  La sua «incredibile semplicità e immediatezza la hanno resa il simbolo riconosciuto del movimento anarchico rinforzatosi dopo la rivolta del [[1968]]» in particolar modo perché in molte, se non la maggior parte, delle lingue del mondo la parola "anarchia" inizia per A. <ref>Peter Peterson, ''Flag, Torch, and Fist: The Symbols of Anarchism'', ''Freedom'', p. 8.</ref>


== Adattamenti della bandiera nera==
== Adattamenti della bandiera nera==
64 369

contributi