66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 60: | Riga 60: | ||
===La rivoluzione spagnola e la sua tragica morte=== | ===La rivoluzione spagnola e la sua tragica morte=== | ||
{{vedi|giornate del maggio 1937 (Barcellona)|rivoluzione spagnola}} | {{vedi|giornate del maggio 1937 (Barcellona)|rivoluzione spagnola}} | ||
Lo scoppio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzione spagnola]], nel luglio [[1936]], lo spinge alla partenza immediata verso la penisola iberica, che lo vede prender parte alla battaglia del Monte Pelato. Insieme a [[Carlo Rosselli]], con cui si sente particolarmente in sintonia, <ref name="gl">Si veda [[Carlo_Rosselli#Anarchici_e_"Giustizia_e_Libertà"|''Anarchici e "Giustizia e Libertà"'']]</ref> e [[Mario Angeloni]] fonda la sezione italiana della [[colonna Ascaso|colonna internazionale Francisco Ascaso]]. Trasferitosi poi a Barcellona, dà vita all'edizione spagnola di «[[Guerra di Classe]]». | Lo scoppio della [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) | rivoluzione spagnola]], nel luglio [[1936]], lo spinge alla partenza immediata verso la penisola iberica, che lo vede prender parte alla battaglia del Monte Pelato. Insieme a [[Carlo Rosselli]], con cui si sente particolarmente in sintonia, <ref name="gl">Si veda [[Carlo_Rosselli#Anarchici_e_"Giustizia_e_Libertà"|''Anarchici e "Giustizia e Libertà"'']].</ref> e [[Mario Angeloni]] fonda la sezione italiana della [[colonna Ascaso|colonna internazionale Francisco Ascaso]]. Trasferitosi poi a Barcellona, dà vita all'edizione spagnola di «[[Guerra di Classe]]». | ||
Durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola]] Berneri non si astiene dal criticare quelle forze che, all'interno del campo repubblicano e “democratico”, perseguivano obiettivi “particolari” o ritenuti comunque pericolosi per la [[rivoluzione]] (vedi critiche agli stalinisti o agli anarchici possibilisti). <ref>[http://www.anarkismo.net/article/3434 ''Guerra o rivoluzione?''], lettera aperta a [[Federica Montseny]].</ref> In breve gli eventi precipitano, culminando con i fatti del tragico [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|maggio barcellonese]], <ref>Dal [[3 maggio|3]] all'[[8 maggio]] [[1937]], a Barcellona, si verificarono degli scontri "fratricidi" tra il [[POUM]] (partito comunista antistalinista), la [[CNT]] (sindacato anarchico), "[[Los Amigos de Durruti]]" (forte di circa 5000 miliziani) e tutta una serie di combattenti anarchici ([[Liberto Callejas]], [[Gregorio Jover]], [[Abel Paz]], [[Ada Martí]] e [[Maximo Franco]], comandante della ''[[Columna Roja y Negra]]'') da una parte, contro il [[PSUC]] (Partito Comunista stalinista catalano) e la Guardia de Asalto (polizia) dall'altra, in seguito ai decreti governativi che '''imponevano lo scioglimento delle milizie non staliniste''' e alla “presa” della Telefónica (sede del servizio telefonico di Barcellona autogestito dai lavoratori stessi) da parte delle forze governative. Durante questi scontri numerosi esponenti di spicco del [[POUM]] e del movimento anarchico vennero arrestati (tra questi il trotzkysta [[George Orwell]]... che poi riuscì a scappare) e uccisi (circa 500: tra questi Camillo Berneri, [[Francesco Barbieri]] e il segretario dell'[[UGT]]).</ref> dove Camillo viene ucciso insieme al compagno di lotta [[Francesco Barbieri]], il [[5 maggio]] [[1937]], dagli agenti della [[Ceka|GUGB]] ([[polizia]] segreta, sez. dell'NKVD), che avevano organizzato un apposito commando composto da comunisti italiani e spagnoli. | Durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39) |rivoluzione spagnola]] Berneri non si astiene dal criticare quelle forze che, all'interno del campo repubblicano e “democratico”, perseguivano obiettivi “particolari” o ritenuti comunque pericolosi per la [[rivoluzione]] (vedi critiche agli stalinisti o agli anarchici possibilisti). <ref>[http://www.anarkismo.net/article/3434 ''Guerra o rivoluzione?''], lettera aperta a [[Federica Montseny]].</ref> In breve gli eventi precipitano, culminando con i fatti del tragico [[Giornate del maggio 1937 (Barcellona)|maggio barcellonese]], <ref>Dal [[3 maggio|3]] all'[[8 maggio]] [[1937]], a Barcellona, si verificarono degli scontri "fratricidi" tra il [[POUM]] (partito comunista antistalinista), la [[CNT]] (sindacato anarchico), "[[Los Amigos de Durruti]]" (forte di circa 5000 miliziani) e tutta una serie di combattenti anarchici ([[Liberto Callejas]], [[Gregorio Jover]], [[Abel Paz]], [[Ada Martí]] e [[Maximo Franco]], comandante della ''[[Columna Roja y Negra]]'') da una parte, contro il [[PSUC]] (Partito Comunista stalinista catalano) e la Guardia de Asalto (polizia) dall'altra, in seguito ai decreti governativi che '''imponevano lo scioglimento delle milizie non staliniste''' e alla “presa” della Telefónica (sede del servizio telefonico di Barcellona autogestito dai lavoratori stessi) da parte delle forze governative. Durante questi scontri numerosi esponenti di spicco del [[POUM]] e del movimento anarchico vennero arrestati (tra questi il trotzkysta [[George Orwell]]... che poi riuscì a scappare) e uccisi (circa 500: tra questi Camillo Berneri, [[Francesco Barbieri]] e il segretario dell'[[UGT]]).</ref> dove Camillo viene ucciso insieme al compagno di lotta [[Francesco Barbieri]], il [[5 maggio]] [[1937]], dagli agenti della [[Ceka|GUGB]] ([[polizia]] segreta, sez. dell'NKVD), che avevano organizzato un apposito commando composto da comunisti italiani e spagnoli. |