Jules Bonnot: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc."
m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.")
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 32: Riga 32:
Giunto a Parigi, Bonnot, ricercato per la morte di "Platano", trova appoggio tra gli [[anarco-individualismo|anarchici individualisti]] della libreria ''[[L'Idée Libre]]'' (La Libera Idea), i cui membri sono oramai in rottura con il gruppo del [[stampa anarchica|giornale]] «[[L'Anarchie]]» di [[Victor Serge]].
Giunto a Parigi, Bonnot, ricercato per la morte di "Platano", trova appoggio tra gli [[anarco-individualismo|anarchici individualisti]] della libreria ''[[L'Idée Libre]]'' (La Libera Idea), i cui membri sono oramai in rottura con il gruppo del [[stampa anarchica|giornale]] «[[L'Anarchie]]» di [[Victor Serge]].
[[File:Ataque chantilly bonnot.jpg|thumb|180 px|La rapina alla succursale della banca "Société générale" di Chantilly (marzo 1912) vista dal giornale francese «Le Petit Journal»]]
[[File:Ataque chantilly bonnot.jpg|thumb|180 px|La rapina alla succursale della banca "Société générale" di Chantilly (marzo 1912) vista dal giornale francese «Le Petit Journal»]]
Qui incontra innanzittutto [[Eugène Dieudonné]], che gli presenta [[Raymond Callemin]], [[Edouard Carouy]], [[André Soudy]], [[Octave Garnier]], [[Etienne Monier]], [[René Valet]] ed altri. Alcuni di questi si dimostrano interessati all'idea di mettere in piedi una [[illegalismo|banda illegalista]] (che sarà chiamata dai [[media]] francesi la [[Banda Bonnot]]) che compia azioni di esproprio proletario, attraverso le quali provvedere sia al proprio sostentamento che a quello del [[movimento anarchico]] (giornali, sostegno ai prigionieri e ai militanti, ecc.). L'obiettivo principale però è dimostrare la vulnerabilità del [[capitalismo|sistema capitalistico]] e soprattutto vivere l'anarchia qui ed ora, senza aspettare la fatidica rivoluzione a cui tanto avevano creduto e mai era giunta. Il gruppo godeva inoltre di una ristretta ma fidata cerchia di anarchici simpatizzanti: es. il meccanico [[Joseph Dubois]], il garagista [[Georges Dettweiller]], David Bellonie e Rodriguez (due anarchici a cavallo tra delinquenza comune e attivismo anarchico), ecc..
Qui incontra innanzittutto [[Eugène Dieudonné]], che gli presenta [[Raymond Callemin]], [[Edouard Carouy]], [[André Soudy]], [[Octave Garnier]], [[Etienne Monier]], [[René Valet]] ed altri. Alcuni di questi si dimostrano interessati all'idea di mettere in piedi una [[illegalismo|banda illegalista]] (che sarà chiamata dai [[media]] francesi la [[Banda Bonnot]]) che compia azioni di esproprio proletario, attraverso le quali provvedere sia al proprio sostentamento che a quello del [[movimento anarchico]] (giornali, sostegno ai prigionieri e ai militanti ecc.). L'obiettivo principale però è dimostrare la vulnerabilità del [[capitalismo|sistema capitalistico]] e soprattutto vivere l'anarchia qui ed ora, senza aspettare la fatidica rivoluzione a cui tanto avevano creduto e mai era giunta. Il gruppo godeva inoltre di una ristretta ma fidata cerchia di anarchici simpatizzanti: es. il meccanico [[Joseph Dubois]], il garagista [[Georges Dettweiller]], David Bellonie e Rodriguez (due anarchici a cavallo tra delinquenza comune e attivismo anarchico)ecc..


Le azioni della Banda sorprendono tutti per l'audacia e la sfrontatezza:
Le azioni della Banda sorprendono tutti per l'audacia e la sfrontatezza:
Riga 40: Riga 40:
Tutta una serie di azioni vengono attribuite alla banda, alcune effettivamente compiute da loro, altre no (es. il [[3 gennaio]] [[1912]], a Thias, due anziani vengono rapinati e trucidati nella loro casa. Vengono accusati dell'efferato omicidio due frequentatori dell'''[[L'Idée Libre]]'', [[Marius Metge]], che sarà arrestato insieme alla compagna, ed [[Edouard Carouy]], che si darà invece alla latitanza).
Tutta una serie di azioni vengono attribuite alla banda, alcune effettivamente compiute da loro, altre no (es. il [[3 gennaio]] [[1912]], a Thias, due anziani vengono rapinati e trucidati nella loro casa. Vengono accusati dell'efferato omicidio due frequentatori dell'''[[L'Idée Libre]]'', [[Marius Metge]], che sarà arrestato insieme alla compagna, ed [[Edouard Carouy]], che si darà invece alla latitanza).


*Il [[31 gennaio]] [[1912]], a Gand, in [[Belgio]], [[Edouard Carouy]], [[Octave Garnier]] e [[Jules Bonnot]] tentano il furto di automobile. Lo stesso giorno [[Victor Serge]] e la compagna [[Rirette Maitrejean]] vengono arrestati con l'accusa di complicità ideologica con gli esponenti della banda (cosa inverosimile visti i pessimi rapporti tra i due gruppi, anche se non mancarono gli atti di [[solidarietà]] in nome della fratellanza anarchica).
*Il [[31 gennaio]] [[1912]], a Gand, in [[Belgio]], [[Edouard Carouy]], [[Octave Garnier]] e [[Jules Bonnot]] tentano il furto di automobile. Lo stesso giorno [[Victor Serge]] e la compagna [[Rirette Maîtrejean]] vengono arrestati con l'accusa di complicità ideologica con gli esponenti della banda (cosa inverosimile visti i pessimi rapporti tra i due gruppi, anche se non mancarono gli atti di [[solidarietà]] in nome della fratellanza anarchica).
*Il [[27 febbraio]] [[1912]], a Saint-Madé, [[Raymond Callemin]], [[Octave Garnier]] e [[Jules Bonnot]] tentano il furto di un'automobile, ma il poliziotto Garnier (incredibilmente lo stesso cognome di uno dei componenti della banda) reagisce e viene assassinato proprio da [[Octave Garnier]]. Il giorno seguente assaltano la casa d'un notaio e ne nasce l'ennesima sparatoria.
*Il [[27 febbraio]] [[1912]], a Saint-Madé, [[Raymond Callemin]], [[Octave Garnier]] e [[Jules Bonnot]] tentano il furto di un'automobile, ma il poliziotto Garnier (incredibilmente lo stesso cognome di uno dei componenti della banda) reagisce e viene assassinato proprio da [[Octave Garnier]]. Il giorno seguente assaltano la casa d'un notaio e ne nasce l'ennesima sparatoria.


Riga 60: Riga 60:
*[[Raymond Callemin]], [[Eugene Dieudonné]] (in seguito graziato e condannato ai lavori forzati, evaderà dalla detenzione in Guiana), [[Etienne Monier]] e [[André Soudy]]: condanna a morte;
*[[Raymond Callemin]], [[Eugene Dieudonné]] (in seguito graziato e condannato ai lavori forzati, evaderà dalla detenzione in Guiana), [[Etienne Monier]] e [[André Soudy]]: condanna a morte;
*[[Edouard Carouy]] <ref>Carouy morirà suicida in [[carcere]] qualche ora dopo la sua condanna ai lavori forzati a vita.</ref> e [[Marius Metge]]: lavori forzati a vita;
*[[Edouard Carouy]] <ref>Carouy morirà suicida in [[carcere]] qualche ora dopo la sua condanna ai lavori forzati a vita.</ref> e [[Marius Metge]]: lavori forzati a vita;
*[[Victor Serge]] e [[Rirette Maitrejean]]: 5 anni al primo, assolta la seconda;
*[[Victor Serge]] e [[Rirette Maîtrejean]]: 5 anni al primo, assolta la seconda;
*[[Antoine Gauzy]]: 18 mesi
*[[Antoine Gauzy]]: 18 mesi
*'''Judith Thollon''': 4 anni;
*'''Judith Thollon''': 4 anni;
*'''Personaggi minori''' ([[Georges Dettwiller]], Bellonie, Crozat de Fleury, Benard, ecc.): tra i 4 e i 6 anni.
*'''Personaggi minori''' ([[Georges Dettwiller]], Bellonie, Crozat de Fleury, Benard ecc.): tra i 4 e i 6 anni.
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
64 407

contributi