Pasquale Binazzi: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - " di La Spezia" con " della Spezia")
 
(34 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Pasquale Binazzi.jpg|thumb|right|Pasquale Binazzi]]
[[File:Pasquale Binazzi.jpg|thumb|right|Pasquale Binazzi]]
'''Pasquale Binazzi''' (La Spezia, [[12 giugno]] [[1873]] - La Spezia, [[5 marzo]] [[1944]]), è stato anarchico italiano, editore e direttore del [[stampa anarchica|giornale]] «Il Libertario» e organizzatore della [[gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza antifascista]] nella lunigiana. Proprio attorno alla sua figura e al suo giornale orbitano i [[futuristi di sinistra]] di tendenza anarchica dello spezzino, quali [[Renzo Novatore]], [[Auro D'Arcola]] e [[Dante Carnesecchi]].
'''Pasquale Binazzi''' (La Spezia, [[12 giugno]] [[1873]] - La Spezia, [[5 marzo]] [[1944]]), è stato anarchico italiano, editore e direttore del [[stampa anarchica|giornale]] «[[Il Libertario]]» e organizzatore della [[gli anarchici e la resistenza antifascista|Resistenza antifascista]] nella lunigiana. Proprio attorno alla sua figura e al suo giornale orbitano i [[futuristi di sinistra]] di tendenza anarchica dello spezzino, quali [[Renzo Novatore]], [[Auro D'Arcola]] e [[Dante Carnesecchi]].
==Biografia ==
==Biografia ==


'''Pasquale Binazzi''' nasce a La Spezia il [[12 giugno]] [[1873]]. Comincia molto presto a lavorare come operaio meccanico all'Arsenale della città , abbracciando quasi immediatamente il pensiero libertario. Nel [[1891]] conosce [[Pietro Gori]] (in tournée per una serie di conferenze) e inizia a collaborare con alcuni [[stampa anarchica|giornali anarchici]] quali «L'Operaio», «I Raggi» e «La Luce».<br />
'''Pasquale Binazzi''' nasce alla Spezia il [[12 giugno]] [[1873]]. Comincia molto presto a lavorare come operaio meccanico all'Arsenale della città, abbracciando quasi immediatamente il pensiero libertario. Nel [[1891]] conosce [[Pietro Gori]] (in tournée per una serie di conferenze) e inizia a collaborare con alcuni [[stampa anarchica|giornali anarchici]] quali «L'Operaio», «I Raggi» e «La Luce».<br />
È un militante anarchico molto attivo, la sua presenza è già  segnalata durante i moti della Lunigiana, ai quali partecipa in qualità  di organizzatore insieme a [[Luigi Molinari]]. Essendo ricercato perché anarchico è costretto ad abbandonare il lavoro e la città  di La Spezia. Il [[22 gennaio]] giunge a Milano poi si sposta Lugano ([[Svizzera]]), dove, grazie all'interessamento dio [[Isaia Pacini]] riesce a trovare un lavoro. In [[Svizzera]] non viene meno il suo attivismo: nel marzo [[1894]], proprio durante una conferenza anarchica in un teatro di Lugano, sfocciata in disordini, viene arrestato e dopo 15 giorni di [[carcere|prigione]] espulso e consegnato alle [[autorità ]] italiane, che dopo averlo arrestato lo libereranno.  
È un militante anarchico molto attivo, la sua presenza è già segnalata durante i moti della Lunigiana, ai quali partecipa in qualità di organizzatore insieme a [[Luigi Molinari]]. Essendo ricercato perché anarchico è costretto ad abbandonare il lavoro e la città della Spezia. Il [[22 gennaio]] giunge a Milano poi si sposta Lugano ([[Svizzera]]), dove, grazie all'interessamento dio [[Isaia Pacini]] riesce a trovare un lavoro. In [[Svizzera]] non viene meno il suo attivismo: nel marzo [[1894]], proprio durante una conferenza anarchica in un teatro di Lugano, sfocciata in disordini, viene arrestato e dopo 15 giorni di [[carcere|prigione]] espulso e consegnato alle [[autorità]] italiane, che dopo averlo arrestato lo libereranno.  


Binazzi è nuovamente arrestato nel gennaio [[1895]], insieme a [[Luigi Galleani]], con l'accusa di aver costituito un'associazione sovversiva, è condannato nel febbraio seguente a 3 anni di [[carcere]] e mandato al confino nelle isole Tremiti. Liberato nel [[1897]], si ferma prima a Genova poi, nel [[1899]], ritorna a La Spezia, dove prende parte, nel [[1901]], alla creazione di una "[[Federazione delle Borse del Lavoro|Borsa del lavoro]]", di cui diviene segretario. La conoscenza di [[Zelmira Peroni]] è decisiva, sia perché diviene sua compagna di vita e sia perché insieme fondano, nel [[1903]], «[[Il Libertario]]» (a cui collabora anche [[Pompeo Scipione Barbieri]]), che in breve tempo riesce ad avere una grande risonanza nazionale. Insieme a Zelmira fonda pure una cooperativa editrice: "La Sociale" <ref name="ephe">Parte di queste informazioni sono state tratte da [http://ytak.club.fr/mars05.html Ephemerides anarchistes]</ref>.  
Binazzi è nuovamente arrestato nel gennaio [[1895]], insieme a [[Luigi Galleani]], con l'accusa di aver costituito un'associazione sovversiva, è condannato nel febbraio seguente a 3 anni di [[carcere]] e mandato al confino nelle isole Tremiti. Liberato nel [[1897]], si ferma prima a Genova poi, nel [[1899]], ritorna alla Spezia, dove prende parte, nel [[1901]], alla creazione di una "[[Federazione delle Borse del Lavoro|Borsa del lavoro]]", di cui diviene segretario. La conoscenza di [[Zelmira Peroni]] è decisiva, sia perché diviene sua compagna di vita e sia perché insieme fondano, nel [[1903]], «[[Il Libertario]]» (a cui collabora anche [[Pompeo Scipione Barbieri]]), che in breve tempo riesce ad avere una grande risonanza nazionale. Insieme a Zelmira fonda pure una cooperativa editrice: "La Sociale" <ref name="ephe">Parte di queste informazioni sono state tratte da [http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0503.html Anarcoefemèrides del 5 de març]</ref>.  
===La propaganda contro il clericalismo===
===La propaganda contro il clericalismo===
Fra il [[1906]] ed il [[1911]] si adopera pure per una profonda demistificazione del clericalismo, indicendo una serie di comizi e conferenze a livello locale e nazionale: è il periodo del cosiddetto "risveglio anticlericale nazionale", che trova la massima forma di diffusione con le manifestazioni di protesta per l'omicidio di [[Francisco Ferrer y Guardia]] [una lapide commemorativa di questi eventi fu posizionata nel [[1913]] a Novaggio, villaggio del Canton Ticino ('''N.d.R''')]. Nel [[1910]], a La Spezia, scrive e pubblica l'opuscolo ''Abbattiamo il Vaticano!'', a memoria del grande [[Pedagogia libertaria|pedagogista anarchico]] catalano.
Fra il [[1906]] ed il [[1911]] si adopera pure per una profonda demistificazione del clericalismo, indicendo una serie di comizi e conferenze a livello locale e nazionale: è il periodo del cosiddetto "risveglio anticlericale nazionale", che trova la massima forma di diffusione con le manifestazioni di protesta per l'omicidio di [[Francisco Ferrer y Guardia]] [una lapide commemorativa di questi eventi fu posizionata nel [[1913]] a Novaggio, villaggio del Canton Ticino]. Nel [[1910]], alla Spezia, scrive e pubblica l'opuscolo ''Abbattiamo il Vaticano!'', a memoria del grande [[Pedagogia libertaria|pedagogista anarchico]] catalano.


===L'agitazione fra gli operai e la guerra Italo-Turca===
===L'agitazione fra gli operai e la guerra Italo-Turca===


Pasquale Binazzi convoca a La Spezia nel gennaio del [[1911]] il "Convegno Anarchico Ligure", in cui si oppone ad ogni ipotesi di tipo organizzativo burocratico, che erano state presentate da suoi compagni presenti al convegno. Nella stessa estate, essendo stato anche [[sindacalismo|sindacalista]], si reca a Piombino per seguire da vicino le agitazioni operaie che poi evolveranno a sfavore degli operai. Va quindi a Roma ad assistere al [[Congresso Anarchico Italiano]] tenutosi nel settembre dello stesso anno, dove, assieme ad [[Aristide Ceccarelli]], firma una mozione che chiede che la riorganizzazione del movimento anarchico sia rinviata al rientro di [[Errico Malatesta]] in [[Italia]]. Binazzi si oppone duramente a qualsiasi mediazione con i portatori di idee nazionaliste, esprimendo una durissima condanna, condivisa dai più, alla guerra Italo-Turca. Pasquale Binazzi nel novembre del [[1913]] si incontra con [[Errico Malatesta]] a La  Spezia per definire linee e metodica d'intervento degli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] nel movimento operaio, ipotizzando che le [[sindacalismo|lotte sindacali]] ed [[antimilitarismo|antimilitariste]] possano evolvere in propaganda insurrezionale in vista della [[rivoluzione sociale]].
Pasquale Binazzi convoca alla Spezia nel gennaio del [[1911]] il "Convegno Anarchico Ligure", in cui si oppone ad ogni ipotesi di tipo organizzativo burocratico, che erano state presentate da suoi compagni presenti al convegno. Nella stessa estate, essendo stato anche [[sindacalismo|sindacalista]], si reca a Piombino per seguire da vicino le agitazioni operaie che poi evolveranno a sfavore degli operai. Va quindi a Roma ad assistere al [[Congresso Anarchico Italiano]] tenutosi nel settembre dello stesso anno, dove, assieme ad [[Aristide Ceccarelli]], firma una mozione che chiede che la riorganizzazione del movimento anarchico sia rinviata al rientro di [[Errico Malatesta]] in [[Italia]]. Binazzi si oppone duramente a qualsiasi mediazione con i portatori di idee nazionaliste, esprimendo una durissima condanna, condivisa dai più, alla guerra Italo-Turca. Pasquale Binazzi nel novembre del [[1913]] si incontra con [[Errico Malatesta]] a La  Spezia per definire linee e metodica d'intervento degli [[Personalità anarchiche|anarchici]] nel movimento operaio, ipotizzando che le [[sindacalismo|lotte sindacali]] ed [[antimilitarismo|antimilitariste]] possano evolvere in propaganda insurrezionale in vista della [[rivoluzione sociale]].


===Il problema dell'interventismo===
===Il problema dell'interventismo===
[[File:Lipari 1927.jpg|thumb|left|220px|[[Zelmira Peroni]] e Pasquale Binazzi (i primi due a sinistra) nel confino di Lipari nel 1927]]
[[File:Lipari 1927.jpg|thumb|left|220px|[[Zelmira Peroni]] e Pasquale Binazzi (i primi due a sinistra) nel confino di Lipari nel 1927]]
Quando scoppia il primo conflitto mondiale egli si trova al centro dello scontro tra anarco-interventisti e [[antimilitarismo|antimilitaristi]], in quanto aveva dato spazio sul suo giornale ad articoli filo-Intesa.Il caso più eclatante è quello firmato di [[Maria Rygier]] <ref> Maria Rygier (Firenze, 1885 – Roma, 1953), prima vicina al socialismo di Arturo Labriola e ad «Avanguardia Socialista», poi nel [[1907]] redattrice di «Lotta di classe», giornale del [[sindacalismo rivoluzionario]]. Con Filippo Corridoni, al momento accanito [[antimilitarismo|antimilitarista]] (prima che il Corridoni andasse in Francia e ritornasse interventista immediatamente a ridosso del primo conflitto mondiale), fonda «Rompete le file» e nel [[1909]] si avvicina all'[[anarchismo]], collaborando alla rivista «La Demolizione» (dal [[1907]]-[[1911]]) diretta dal [[sindacalismo|sindacalista]] [[Ottavio Dinale]]. Nel [[1914]], similmente al Corridoni ritornato dalla [[Francia]], diviene interventista e scrive sul «Il Popolo d'Italia» di Mussolini. Nel [[1926]], con il defintivo fallimento dell'interventismo di sinistra e con l'ascesa al potere del [[Fascismo|fascismo]], si oopone al regime di Mussolini stesso e deve riparare in [[Francia]]. Qui scrive ''Rivelazioni sul fuoriuscitismo italiano in Francia'', libro assai polemico nei confronti dei fuoriusciti italiani. Infine, con un altro cambio di posizione politica, si batte in favore della monarchia nel secondo dopoguerra. Secondo quanto riporta il sito anarchico [http://www.comidad.org/public/comidad108.pdf comidad.org] la Rygier fu un vero e proprio agente provocatore: «aderì alla massoneria, secondo Borghi, nel 1913, quindi in piena campagna Masetti e prima dell'ondata interventista. In ''Mezzo secolo di Anarchia'', [[Armando Borghi]] afferma di aver saputo che quasi tutti gli interventisti rossi erano affiliati alla massoneria (almeno a una delle due massonerie); nel fenomeno interventismo c'è stata quindi provocazione organizzata». Per approfondimenti si legga ''[http://www.comidad.org/public/comidad108.pdf Considerazioni sul caso di un agente provocatore massonico: Maria Rygier]''</ref>, favorevole alla costituzione di gruppi di volontari [[Personalità  anarchiche|anarchici]] che combattano per la [[Francia]]. Binazzi prende immediatamente le distanze da queste posizioni, ribadendo la sua [[internazionalismo|visione internazionalista]] contraria ad ogni guerra portata avanti dai predoni [[capitalismo|capitalisti]] e riaffermando la sua contrarietà  al coinvolgimento degli [[Personalità  anarchiche|anarchici]] nel nascente movimento interventista di sinistra. [[Errico Malatesta]] condivide la posizione di Binazzi, il quale promuove, nel gennaio [[1915]] a Pisa, un Convegno nazionale, insieme ai compagni dell'«[[l'Avvenire Anarchico|Avvenire Anarchico]]», onde coordinare tanto la propaganda [[antimilitarismo|antimilitarista]] quanto quella interventista, purchè entrambi in linea col motto «guerra alla guerra». Egli ipotizza addirittura l'opportunità  di trasformare il tutto in un movimento insurrezionale nazionale fondato questa parola d'ordine. Su «Il Libertario» viene quindi dato ampio risalto ai risultati delle conferenze socialiste di Zimmerwald e Kienthal. Ed é proprio il [[manifesto di Zimmerwald]] su cui Binazzi fa forza, anche se non è ben visto dagli anarchici esclusi dai lavori, esprimendo tutto il suo compiacimento perché un'ala del movimento socialista si sposta o ritorna su posizioni fieramente [[internazionalismo|internazionaliste]].
Quando scoppia il primo conflitto mondiale egli si trova al centro dello scontro tra anarco-interventisti e [[antimilitarismo|antimilitaristi]], in quanto aveva dato spazio sul suo giornale ad articoli filo-Intesa.Il caso più eclatante è quello firmato di [[Maria Rygier]] <ref> Maria Rygier (Firenze, 1885 – Roma, 1953), prima vicina al socialismo di Arturo Labriola e ad «Avanguardia Socialista», poi nel [[1907]] redattrice di «Lotta di classe», giornale del [[sindacalismo rivoluzionario]]. Con Filippo Corridoni, al momento accanito [[antimilitarismo|antimilitarista]] (prima che il Corridoni andasse in Francia e ritornasse interventista immediatamente a ridosso del primo conflitto mondiale), fonda «Rompete le file» e nel [[1909]] si avvicina all'[[anarchismo]], collaborando alla rivista «La Demolizione» (dal [[1907]]-[[1911]]) diretta dal [[sindacalismo|sindacalista]] [[Ottavio Dinale]]. Nel [[1914]], similmente al Corridoni ritornato dalla [[Francia]], diviene interventista e scrive sul «Il Popolo d'Italia» di Mussolini. Nel [[1926]], con il defintivo fallimento dell'interventismo di sinistra e con l'ascesa al potere del [[Fascismo|fascismo]], si oopone al regime di Mussolini stesso e deve riparare in [[Francia]]. Qui scrive ''Rivelazioni sul fuoriuscitismo italiano in Francia'', libro assai polemico nei confronti dei fuoriusciti italiani. Infine, con un altro cambio di posizione politica, si batte in favore della monarchia nel secondo dopoguerra. Secondo quanto riporta il sito anarchico [http://www.comidad.org/public/comidad108.pdf comidad.org] la Rygier fu un vero e proprio agente provocatore: «aderì alla massoneria, secondo Borghi, nel 1913, quindi in piena campagna Masetti e prima dell'ondata interventista. In ''Mezzo secolo di Anarchia'', [[Armando Borghi]] afferma di aver saputo che quasi tutti gli interventisti rossi erano affiliati alla massoneria (almeno a una delle due massonerie); nel fenomeno interventismo c'è stata quindi provocazione organizzata». Per approfondimenti si legga ''[http://www.comidad.org/public/comidad108.pdf Considerazioni sul caso di un agente provocatore massonico: Maria Rygier]''</ref>, favorevole alla costituzione di gruppi di volontari [[Personalità anarchiche|anarchici]] che combattano per la [[Francia]]. Binazzi prende immediatamente le distanze da queste posizioni, ribadendo la sua [[internazionalismo|visione internazionalista]] contraria ad ogni guerra portata avanti dai predoni [[capitalismo|capitalisti]] e riaffermando la sua contrarietà al coinvolgimento degli [[Personalità anarchiche|anarchici]] nel nascente movimento interventista di sinistra. [[Errico Malatesta]] condivide la posizione di Binazzi, il quale promuove, nel gennaio [[1915]] a Pisa, un Convegno nazionale, insieme ai compagni dell'«[[l'Avvenire Anarchico|Avvenire Anarchico]]», onde coordinare tanto la propaganda [[antimilitarismo|antimilitarista]] quanto quella interventista, purché entrambi in linea col motto «guerra alla guerra». Egli ipotizza addirittura l'opportunità di trasformare il tutto in un movimento insurrezionale nazionale fondato questa parola d'ordine. Su «Il Libertario» viene quindi dato ampio risalto ai risultati delle conferenze socialiste di Zimmerwald e Kienthal. Ed è proprio il [[manifesto di Zimmerwald]] su cui Binazzi fa forza, anche se non è ben visto dagli anarchici esclusi dai lavori, esprimendo tutto il suo compiacimento perché un'ala del movimento socialista si sposta o ritorna su posizioni fieramente [[internazionalismo|internazionaliste]].


Binazzi si dimostra quindi "possibilista" verso la costituzione di un "Fronte Unito" con i socialisti che si oppongono al conflitto, che lo porta però a subire duri attacchi dal compagno [[Renato Siglich]] su «[[l'Avvenire anarchico]]», che lo accusa di annacquare l'ideale anarchico. A queste accuse Binazzi replica che la collaborazione con l'ala socialista internazionalista deve semplicemente collocarsi  «nel quadro di una concezione pluralistica del movimento operaio, fondata sul riconoscimento della [[autonomia|funzione autonoma]] delle diverse correnti e quindi della loro necessaria indipendenza organizzativa». Ovvero alleanza tattica in un momento così grave in cui i dettami dottrinari draconiani risultano secondari.
Binazzi si dimostra quindi "possibilista" verso la costituzione di un "Fronte Unito" con i socialisti che si oppongono al conflitto, che lo porta però a subire duri attacchi dal compagno [[Renato Siglich]] su «[[l'Avvenire anarchico]]», che lo accusa di annacquare l'ideale anarchico. A queste accuse Binazzi replica che la collaborazione con l'ala socialista internazionalista deve semplicemente collocarsi  «nel quadro di una concezione pluralistica del movimento operaio, fondata sul riconoscimento della [[autonomia|funzione autonoma]] delle diverse correnti e quindi della loro necessaria indipendenza organizzativa». Ovvero alleanza tattica in un momento così grave in cui i dettami dottrinari draconiani risultano secondari.
Riga 22: Riga 22:
===«Il Libertario» e l'avvento del fascismo===
===«Il Libertario» e l'avvento del fascismo===
[[File:Il libertario.jpg|right|thumb|300 px|''[[Il Libertario]]'']]
[[File:Il libertario.jpg|right|thumb|300 px|''[[Il Libertario]]'']]
«[[Il Libertario]]» é per Binazzi il mezzo più efficace per diffondere le sue idee, naturalmente invise allo [[Stato]] italiano. Inatti, il [[30 maggio]] [[1917]], la [[stampa anarchica|rivista]] è sospesa dalle [[autorità ]] militari; in dicembre Binazzi è fermato con la sua compagna ed inviato nella colonia penitenziaria di Lipari. Liberato nel gennaio [[1919]], riprende la pubblicazione del [[stampa anarchica|giornale]] ed assiste, in aprile, al congresso costitutivo dell'[[Unione Comunista Anarchica Italiana]]. <br />
«[[Il Libertario]]» è per Binazzi il mezzo più efficace per diffondere le sue idee, naturalmente invise allo [[Stato]] italiano. Inatti, il [[30 maggio]] [[1917]], la [[stampa anarchica|rivista]] è sospesa dalle [[autorità]] militari; in dicembre Binazzi è fermato con la sua compagna ed inviato nella colonia penitenziaria di Lipari. Liberato nel gennaio [[1919]], riprende la pubblicazione del [[stampa anarchica|giornale]] ed assiste, in aprile, al congresso costitutivo dell'[[Unione Comunista Anarchica Italiana]]. <br />
Il [[27 luglio]] [[1919]] è però nuovamente arrestato con l'accusa di aver preso parte, un mese prima, ad un attentato.  
Il [[27 luglio]] [[1919]] è però nuovamente arrestato con l'accusa di aver preso parte, un mese prima, ad un attentato.  


Il diffondersi dello [[Fascismo|squadrismo fascista]] fa sì che, il [[29 ottobre]] [[1922]], la sede del [[stampa anarchica|giornale]] venga completamente distrutta, quando lui si trova ricoverato in ospedale. Proprio a causa del [[Fascismo|fascismo]] «[[Il Libertario]]» è portato avanti con enormi difficoltà  sino al [[1926]], quando il [[Fascismo|regime fascista]] ne impone la chiusura definitiva, condannando la coppia a cinque anni di confino, ridotti poi a due. Il confino oramai è quasi un'abitudine per Binazzi, che vi era già  stato spedito nel [[1894]] insieme a [[Gigi Damiani]] e all'inizio del '900. A Lipari aveva già  "soggiornato" con Zelmira dal [[1915]] fino alla fine del primo conflitto mondiale, colpevoli di propaganda anti-interventista ed [[antimilitarismo|antimilitarista]].
Il diffondersi dello [[Fascismo|squadrismo fascista]] fa sì che, il [[29 ottobre]] [[1922]], la sede del [[stampa anarchica|giornale]] venga completamente distrutta, quando lui si trova ricoverato in ospedale. Proprio a causa del [[Fascismo|fascismo]] «[[Il Libertario]]» è portato avanti con enormi difficoltà sino al [[1926]], quando il [[Fascismo|regime fascista]] ne impone la chiusura definitiva, condannando la coppia a cinque anni di confino, ridotti poi a due. Il confino oramai è quasi un'abitudine per Binazzi, che vi era già stato spedito nel [[1894]] insieme a [[Gigi Damiani]] e all'inizio del '900. A Lipari aveva già "soggiornato" con Zelmira dal [[1915]] fino alla fine del primo conflitto mondiale, colpevoli di propaganda anti-interventista ed [[antimilitarismo|antimilitarista]].


Ritornato per l'ennesima volta a La Spezia, l'indomito combattente libertario riprende la lotta con l'[[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazione delle fabbriche nel 1920]] e l'organizzazione degli [[Arditi del Popolo]], necessari per ribattere colpo su colpo agli attacchi degli squadristi fascisti nelle zone "sovversive" dello spezzino e della Lunigiana, sempre con accanto la compagna [[Zelmira Peroni|Zelmira]].
Ritornato per l'ennesima volta alla Spezia, l'indomito combattente libertario riprende la lotta con l'[[Consigli ed occupazioni di fabbrica in Italia (1919-20)|occupazione delle fabbriche nel 1920]] e l'organizzazione degli [[Arditi del Popolo]], necessari per ribattere colpo su colpo agli attacchi degli squadristi fascisti nelle zone "sovversive" dello spezzino e della Lunigiana, sempre con accanto la compagna [[Zelmira Peroni|Zelmira]].


Il [[4 novembre]] [[1931]] assiste al funerale di [[Luigi Galleani]]; nel [[1937]] torna a La Spezia, dove parteciperà  clandestinamente alla [[gli_anarchici_e_la_resistenza_antifascista|Resistenza anarchica]] nella stessa città  ed in Lunigiana, fino alla sua morte, avvenuta il [[5 marzo]] [[1944]].
Il [[4 novembre]] [[1931]] assiste al funerale di [[Luigi Galleani]]; nel [[1937]] torna alla Spezia, dove parteciperà clandestinamente alla [[gli_anarchici_e_la_resistenza_antifascista|Resistenza anarchica]] nella stessa città ed in Lunigiana, fino alla sua morte, avvenuta il [[5 marzo]] [[1944]].


== Note ==
== Note ==
{{references}}
<references/>
==Scritti==
 
*[[Perchè non votiamo (di Pasquale Binazzi)|Perché non votiamo]]
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*Tesi del dr. Mameli Antonio
*Tesi del dr. Mameli Antonio
*''Opere Di [[Pietro Gori]], [[Pasquale Binazzi]]'', Cromo-tipo "La Sociale", 1911
*''Opere Di Pietro Gori, Pasquale Binazzi'', Cromo-tipo "La Sociale", 1911
*Pasquale Binazzi, ''[[Perchè non votiamo (di Pasquale Binazzi)|Perché non votiamo]]'', Cromo-tipo "La Sociale", 1909
*Pasquale Binazzi, ''[[Perché non votiamo (di Pasquale Binazzi)|Perché non votiamo]]'', Cromo-tipo "La Sociale", 1909
*Anarchism Collection, ''Un Trentennio di attività  anarchica (1914-1945)'', Edizioni "L'Antistato", 1953
*Anarchism Collection, ''Un Trentennio di attività anarchica (1914-1945)'', Edizioni L'Antistato, 1953
*Antonio Bianchi, ''Storia del movimento operaio di La Spezia e Lunigiana, 1861-1945'', Editori riuniti, 1975
*Antonio Bianchi, ''Storia del movimento operaio della Spezia e Lunigiana, 1861-1945'', Editori riuniti, 1975
*A. Mameli, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/13098 ''Pasquale Binazzi''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Tomo I, Pisa, BFS, 2003, pp. 189-195
 
== Voci correlate ==
*[[Perché non votiamo (di Pasquale Binazzi)|Perché non votiamo]]


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.anpi.it/uomini/binazzi.htm Biografia da ANPI ''associazione nazionale partigiani d'italia'']
*[https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1115/pasquale-binazzi Biografia da ANPI ''associazione nazionale partigiani d'italia'']
*[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/296/55.htm Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani]
*[http://www.carnesecchi.eu/biennio.htm Il biennio rosso alla Spezia: Un tentativo rivoluzionario]
*[http://www.carnesecchi.eu/biennio.htm Il biennio rosso a La Spezia: Un tentativo rivoluzionario]
 


[[Categoria:Anarchici|Binazzi, Pasquale]]
[[Categoria:Anarchici|Binazzi, Pasquale]]

Versione attuale delle 09:35, 24 lug 2021

Pasquale Binazzi

Pasquale Binazzi (La Spezia, 12 giugno 1873 - La Spezia, 5 marzo 1944), è stato anarchico italiano, editore e direttore del giornale «Il Libertario» e organizzatore della Resistenza antifascista nella lunigiana. Proprio attorno alla sua figura e al suo giornale orbitano i futuristi di sinistra di tendenza anarchica dello spezzino, quali Renzo Novatore, Auro D'Arcola e Dante Carnesecchi.

Biografia

Pasquale Binazzi nasce alla Spezia il 12 giugno 1873. Comincia molto presto a lavorare come operaio meccanico all'Arsenale della città, abbracciando quasi immediatamente il pensiero libertario. Nel 1891 conosce Pietro Gori (in tournée per una serie di conferenze) e inizia a collaborare con alcuni giornali anarchici quali «L'Operaio», «I Raggi» e «La Luce».
È un militante anarchico molto attivo, la sua presenza è già segnalata durante i moti della Lunigiana, ai quali partecipa in qualità di organizzatore insieme a Luigi Molinari. Essendo ricercato perché anarchico è costretto ad abbandonare il lavoro e la città della Spezia. Il 22 gennaio giunge a Milano poi si sposta Lugano (Svizzera), dove, grazie all'interessamento dio Isaia Pacini riesce a trovare un lavoro. In Svizzera non viene meno il suo attivismo: nel marzo 1894, proprio durante una conferenza anarchica in un teatro di Lugano, sfocciata in disordini, viene arrestato e dopo 15 giorni di prigione espulso e consegnato alle autorità italiane, che dopo averlo arrestato lo libereranno.

Binazzi è nuovamente arrestato nel gennaio 1895, insieme a Luigi Galleani, con l'accusa di aver costituito un'associazione sovversiva, è condannato nel febbraio seguente a 3 anni di carcere e mandato al confino nelle isole Tremiti. Liberato nel 1897, si ferma prima a Genova poi, nel 1899, ritorna alla Spezia, dove prende parte, nel 1901, alla creazione di una "Borsa del lavoro", di cui diviene segretario. La conoscenza di Zelmira Peroni è decisiva, sia perché diviene sua compagna di vita e sia perché insieme fondano, nel 1903, «Il Libertario» (a cui collabora anche Pompeo Scipione Barbieri), che in breve tempo riesce ad avere una grande risonanza nazionale. Insieme a Zelmira fonda pure una cooperativa editrice: "La Sociale" [1].

La propaganda contro il clericalismo

Fra il 1906 ed il 1911 si adopera pure per una profonda demistificazione del clericalismo, indicendo una serie di comizi e conferenze a livello locale e nazionale: è il periodo del cosiddetto "risveglio anticlericale nazionale", che trova la massima forma di diffusione con le manifestazioni di protesta per l'omicidio di Francisco Ferrer y Guardia [una lapide commemorativa di questi eventi fu posizionata nel 1913 a Novaggio, villaggio del Canton Ticino]. Nel 1910, alla Spezia, scrive e pubblica l'opuscolo Abbattiamo il Vaticano!, a memoria del grande pedagogista anarchico catalano.

L'agitazione fra gli operai e la guerra Italo-Turca

Pasquale Binazzi convoca alla Spezia nel gennaio del 1911 il "Convegno Anarchico Ligure", in cui si oppone ad ogni ipotesi di tipo organizzativo burocratico, che erano state presentate da suoi compagni presenti al convegno. Nella stessa estate, essendo stato anche sindacalista, si reca a Piombino per seguire da vicino le agitazioni operaie che poi evolveranno a sfavore degli operai. Va quindi a Roma ad assistere al Congresso Anarchico Italiano tenutosi nel settembre dello stesso anno, dove, assieme ad Aristide Ceccarelli, firma una mozione che chiede che la riorganizzazione del movimento anarchico sia rinviata al rientro di Errico Malatesta in Italia. Binazzi si oppone duramente a qualsiasi mediazione con i portatori di idee nazionaliste, esprimendo una durissima condanna, condivisa dai più, alla guerra Italo-Turca. Pasquale Binazzi nel novembre del 1913 si incontra con Errico Malatesta a La Spezia per definire linee e metodica d'intervento degli anarchici nel movimento operaio, ipotizzando che le lotte sindacali ed antimilitariste possano evolvere in propaganda insurrezionale in vista della rivoluzione sociale.

Il problema dell'interventismo

Zelmira Peroni e Pasquale Binazzi (i primi due a sinistra) nel confino di Lipari nel 1927

Quando scoppia il primo conflitto mondiale egli si trova al centro dello scontro tra anarco-interventisti e antimilitaristi, in quanto aveva dato spazio sul suo giornale ad articoli filo-Intesa.Il caso più eclatante è quello firmato di Maria Rygier [2], favorevole alla costituzione di gruppi di volontari anarchici che combattano per la Francia. Binazzi prende immediatamente le distanze da queste posizioni, ribadendo la sua visione internazionalista contraria ad ogni guerra portata avanti dai predoni capitalisti e riaffermando la sua contrarietà al coinvolgimento degli anarchici nel nascente movimento interventista di sinistra. Errico Malatesta condivide la posizione di Binazzi, il quale promuove, nel gennaio 1915 a Pisa, un Convegno nazionale, insieme ai compagni dell'«Avvenire Anarchico», onde coordinare tanto la propaganda antimilitarista quanto quella interventista, purché entrambi in linea col motto «guerra alla guerra». Egli ipotizza addirittura l'opportunità di trasformare il tutto in un movimento insurrezionale nazionale fondato questa parola d'ordine. Su «Il Libertario» viene quindi dato ampio risalto ai risultati delle conferenze socialiste di Zimmerwald e Kienthal. Ed è proprio il manifesto di Zimmerwald su cui Binazzi fa forza, anche se non è ben visto dagli anarchici esclusi dai lavori, esprimendo tutto il suo compiacimento perché un'ala del movimento socialista si sposta o ritorna su posizioni fieramente internazionaliste.

Binazzi si dimostra quindi "possibilista" verso la costituzione di un "Fronte Unito" con i socialisti che si oppongono al conflitto, che lo porta però a subire duri attacchi dal compagno Renato Siglich su «l'Avvenire anarchico», che lo accusa di annacquare l'ideale anarchico. A queste accuse Binazzi replica che la collaborazione con l'ala socialista internazionalista deve semplicemente collocarsi «nel quadro di una concezione pluralistica del movimento operaio, fondata sul riconoscimento della funzione autonoma delle diverse correnti e quindi della loro necessaria indipendenza organizzativa». Ovvero alleanza tattica in un momento così grave in cui i dettami dottrinari draconiani risultano secondari.

«Il Libertario» e l'avvento del fascismo

«Il Libertario» è per Binazzi il mezzo più efficace per diffondere le sue idee, naturalmente invise allo Stato italiano. Inatti, il 30 maggio 1917, la rivista è sospesa dalle autorità militari; in dicembre Binazzi è fermato con la sua compagna ed inviato nella colonia penitenziaria di Lipari. Liberato nel gennaio 1919, riprende la pubblicazione del giornale ed assiste, in aprile, al congresso costitutivo dell'Unione Comunista Anarchica Italiana.
Il 27 luglio 1919 è però nuovamente arrestato con l'accusa di aver preso parte, un mese prima, ad un attentato.

Il diffondersi dello squadrismo fascista fa sì che, il 29 ottobre 1922, la sede del giornale venga completamente distrutta, quando lui si trova ricoverato in ospedale. Proprio a causa del fascismo «Il Libertario» è portato avanti con enormi difficoltà sino al 1926, quando il regime fascista ne impone la chiusura definitiva, condannando la coppia a cinque anni di confino, ridotti poi a due. Il confino oramai è quasi un'abitudine per Binazzi, che vi era già stato spedito nel 1894 insieme a Gigi Damiani e all'inizio del '900. A Lipari aveva già "soggiornato" con Zelmira dal 1915 fino alla fine del primo conflitto mondiale, colpevoli di propaganda anti-interventista ed antimilitarista.

Ritornato per l'ennesima volta alla Spezia, l'indomito combattente libertario riprende la lotta con l'occupazione delle fabbriche nel 1920 e l'organizzazione degli Arditi del Popolo, necessari per ribattere colpo su colpo agli attacchi degli squadristi fascisti nelle zone "sovversive" dello spezzino e della Lunigiana, sempre con accanto la compagna Zelmira.

Il 4 novembre 1931 assiste al funerale di Luigi Galleani; nel 1937 torna alla Spezia, dove parteciperà clandestinamente alla Resistenza anarchica nella stessa città ed in Lunigiana, fino alla sua morte, avvenuta il 5 marzo 1944.

Note

  1. Parte di queste informazioni sono state tratte da Anarcoefemèrides del 5 de març
  2. Maria Rygier (Firenze, 1885 – Roma, 1953), prima vicina al socialismo di Arturo Labriola e ad «Avanguardia Socialista», poi nel 1907 redattrice di «Lotta di classe», giornale del sindacalismo rivoluzionario. Con Filippo Corridoni, al momento accanito antimilitarista (prima che il Corridoni andasse in Francia e ritornasse interventista immediatamente a ridosso del primo conflitto mondiale), fonda «Rompete le file» e nel 1909 si avvicina all'anarchismo, collaborando alla rivista «La Demolizione» (dal 1907-1911) diretta dal sindacalista Ottavio Dinale. Nel 1914, similmente al Corridoni ritornato dalla Francia, diviene interventista e scrive sul «Il Popolo d'Italia» di Mussolini. Nel 1926, con il defintivo fallimento dell'interventismo di sinistra e con l'ascesa al potere del fascismo, si oopone al regime di Mussolini stesso e deve riparare in Francia. Qui scrive Rivelazioni sul fuoriuscitismo italiano in Francia, libro assai polemico nei confronti dei fuoriusciti italiani. Infine, con un altro cambio di posizione politica, si batte in favore della monarchia nel secondo dopoguerra. Secondo quanto riporta il sito anarchico comidad.org la Rygier fu un vero e proprio agente provocatore: «aderì alla massoneria, secondo Borghi, nel 1913, quindi in piena campagna Masetti e prima dell'ondata interventista. In Mezzo secolo di Anarchia, Armando Borghi afferma di aver saputo che quasi tutti gli interventisti rossi erano affiliati alla massoneria (almeno a una delle due massonerie); nel fenomeno interventismo c'è stata quindi provocazione organizzata». Per approfondimenti si legga Considerazioni sul caso di un agente provocatore massonico: Maria Rygier

Bibliografia

  • Tesi del dr. Mameli Antonio
  • Opere Di Pietro Gori, Pasquale Binazzi, Cromo-tipo "La Sociale", 1911
  • Pasquale Binazzi, Perché non votiamo, Cromo-tipo "La Sociale", 1909
  • Anarchism Collection, Un Trentennio di attività anarchica (1914-1945), Edizioni L'Antistato, 1953
  • Antonio Bianchi, Storia del movimento operaio della Spezia e Lunigiana, 1861-1945, Editori riuniti, 1975
  • A. Mameli, Pasquale Binazzi, in Dizionario biografico degli anarchici italiani, Tomo I, Pisa, BFS, 2003, pp. 189-195

Voci correlate

Collegamenti esterni