66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Prima che l'[[anarchismo]] emergesse come pensiero distinto e ben definito gli esseri umani hanno vissuto per migliaia di anni entro [[società]] prive di governi e [[autorità]]. Solo dopo lo sviluppo della [[gerarchia]] si svilupparono, grazie ad alcuni pensatori, idee e progetti tendenti a denunciare l'[[autorità]] costituita. | Prima che l'[[anarchismo]] emergesse come pensiero distinto e ben definito gli esseri umani hanno vissuto per migliaia di anni entro [[società]] prive di governi e [[autorità]]. Solo dopo lo sviluppo della [[gerarchia]] si svilupparono, grazie ad alcuni pensatori, idee e progetti tendenti a denunciare l'[[autorità]] costituita. | ||
Questi pensatori, presenti sin dall'antica [[Grecia]], elaborarono teorie contenenti elementi di carattere [[libertario]] che, se da un lato non ci consentono di definirli propriamente anarchici, dall'altro possono sicuramente farceli definire '''i precursori dell'anarchismo'''. | Questi pensatori, presenti sin dall'antica [[Grecia]], elaborarono teorie contenenti elementi di carattere [[libertario]] che, se da un lato non ci consentono di definirli propriamente anarchici, dall'altro possono sicuramente farceli definire '''i precursori dell'[[anarchismo]]'''. | ||
== La preistoria == | == La preistoria == | ||
Riga 50: | Riga 50: | ||
In questi anni molte donne posero le basi del successivo movimento anarchico vero e proprio, basti pensare a [[Olympia De Gouges]], [[Mary Wollstonecraft]] e [[Flora Tristan]]. | In questi anni molte donne posero le basi del successivo movimento anarchico vero e proprio, basti pensare a [[Olympia De Gouges]], [[Mary Wollstonecraft]] e [[Flora Tristan]]. | ||
== L'avvento dell'anarchismo == | == L'avvento dell'[[anarchismo]] == | ||
[[Image:WilliamGodwin.jpg|160px|thumb|[[William Godwin]]]] | [[Image:WilliamGodwin.jpg|160px|thumb|[[William Godwin]]]] | ||
La pubblicazione di '''''Che cos'è la proprietà?''''' ([[1840]]) di [[Pierre Joseph Proudhon]] è considerato lo spartiacque che segna il passaggio dal "proto-anarchismo" all'[[anarchismo]] "moderno". Il pensiero anarchico si sviluppò, successivamente, per merito di personalità quali [[Michail Bakunin]], [[Errico Malatesta]], [[Joseph Dejacque]], [[Max Stirner]]... | La pubblicazione di '''''Che cos'è la proprietà?''''' ([[1840]]) di [[Pierre Joseph Proudhon]] è considerato lo spartiacque che segna il passaggio dal "proto-anarchismo" all'[[anarchismo]] "moderno". Il pensiero anarchico si sviluppò, successivamente, per merito di personalità quali [[Michail Bakunin]], [[Errico Malatesta]], [[Joseph Dejacque]], [[Max Stirner]]... |