Giovanna Caleffi: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 21: Riga 21:
===L'anarchismo "non militante"===
===L'anarchismo "non militante"===
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|thumb|200px|[[Camillo Berneri]], marito di Giovanna.]]
[[Image:Camillo Berneri_2.jpg|thumb|200px|[[Camillo Berneri]], marito di Giovanna.]]
A Firenze, la casa Berneri-Caleffi diviene un punto di riferimento di anarchici e [[:Categoria:Antifascisti|antifascisti]]: [[Gaetano Salvemini]], i promotori del Circolo di cultura fiorentino (es. Piero Calamandrei), [[Carlo Rosselli|Carlo]] e [[Nello Rosselli]], [[Ernesto Rossi]], [[Piero Jahier]] ecc.
A Firenze, la casa Berneri-Caleffi diviene un punto di riferimento di [[personalità anarchiche|anarchici]] e [[:Categoria:Antifascisti|antifascisti]]: [[Gaetano Salvemini]], i promotori del Circolo di cultura fiorentino (es. Piero Calamandrei), [[Carlo Rosselli|Carlo]] e [[Nello Rosselli]], [[Ernesto Rossi]], [[Piero Jahier]] ecc.


La vita in comune con [[Camillo Berneri|Camillo]] la porta anche ad approssimarsi all'[[anarchia]], anche se inizialmente non può essere considerata un'attiva militante. Si occupa principalmente delle figlie, di lei [[Camillo Berneri|Camillo]] diceva al suo amico [[Gaetano Salvemini]]: «Non è anarchica nel senso di essere una militante, però accetta le mie idee e le condivide in gran parte».  
La vita in comune con [[Camillo Berneri|Camillo]] la porta anche ad approssimarsi all'[[anarchia]], anche se inizialmente non può essere considerata un'attiva militante. Si occupa principalmente delle figlie, di lei [[Camillo Berneri|Camillo]] diceva al suo amico [[Gaetano Salvemini]]: «Non è anarchica nel senso di essere una militante, però accetta le mie idee e le condivide in gran parte».  
66 514

contributi