1 Marzo
(Reindirizzamento da 1 marzo)
Giorno precedente: 28\29 Febbraio
- 1842 - Spagna: a Cadice nasce Fermín Salvochea y Álvarez, scrittore, insegnante, insurrezionista; per breve tempo fu sindaco di Cadice con la proclamazione della prima Repubblica; tra l'altro proclamò la giornata lavorativa di otto ore, prima di essere costretto a fuggire dal paese.
- 1848 - Germania: durante questo mese l'anarchico russo Michail Bakunin si sposta prima a Parigi, poi in Germania: Francoforte, Mainz, Mannheim ed Heidelberg. Proverà senza successo a raggiungere la Polonia. A Colonia incontrerà Karl Marx.
- 1877 - Ucraina: a Slotopol nasce Milly Witkop Rocker, anarco-sindacalista, scrittrice e femminista compagna di Rudolf Rocker.
- 1885 - Italia: durante questo mese si scatena la repressione istituzionale contro le agitazioni dei contadini nel mantovano guidate dal movimento La boje. Vengono arrestate 168 persone e 22 vengono deferite all'autorità giudiziaria con l'accusa di attentato alla sicurezza dello Stato.
- 1890 - Australia: a Brisbane viene pubblicato L'operaio, il primo giornale dei lavoratori del paese.
- 1892 - Francia: a Marsiglia esce il primo numero di L'Agitateur (sottotitolo «Organe Anarchiste», "Organo Anarchico"). Il responsabile principale del settimanale è Sébastien Faure. Alcuni numeri saranno tradotti anche in italiano, ma dopo gli attentati di Ravachol in Francia, il giornale cade vittima della repressione ed è costretto alla cessazione delle pubblicazioni.
- 1896 - Italia: nelle isole di Tremiti (Puglia) si scatenano violenti scontri tra detenuti politici (tra cui molti anarchici) e forze dell'ordine. Nei tumulti muore l'anarchico Argante Salucci, mentre 10 altri suoi compagni rimangono feriti.
- 1898 - Stati Uniti: durante questo mese Emma Goldman tiene conferenze a Detroit, a Cincinnati e a St. Louis. Le tematiche affrontate sono inerenti le 8 ore lavorative, ma anche la questione dell'amore, della sessualità e della libertà. Inoltre riceverà finanziamenti per i suoi studi in medicina, da parte di di Herman Miller.
- In Francia, a Parigi, uscita del primo numero di Le Naturien, rivendicante il ritorno alla natura (ma non allo stato primitivo). I principali collaboratori furono Emile Gravelle ed Henri Zisly.
- 1900 - Bulgaria: a Plovdiv nasce Nikolas Tchorbadieff, anarchico bulgaro.
- 1906 - USA: Mother Earth, giornale di Emma Goldman, viene pubblicato. Il giornale conterà della collaborazione di Max Baginski, Hippolyte Havel. Mother Earth pubblicherà numerose lettere di Francisco Ferrer y Guardia.
- Bulgaria: compare il secondo numero di del bimensile Société Libre. Editato per merito di Michel Guerdjikov, il primo numero era comparso il 15 febbraio 1907; in seguito, dopo l'arresto di Guerdjikov, il giornale fermerà le pubblicazioni. Il titolo ricomparirà il 1° marzo 1923 come mensile della "F.A.C.B.." (Federazione Anarco-Comunista Bulgara) e fino al gennaio 1925, poi nuovamente nel 1932 prima di essere represso da un colpo di Stato fascista il 19 maggio 1934.
- Italia: a Gairo (Nuoro) nasce Enrico Puddu, anarchico e antifascista italiano.
- 1912 - Regno Unito: l'agitazione dei lavoratori dell'industria aumenta d'intensità. È il più grande sciopero della storia del paese. La loro richiesta si somma a quella dei minatori, che richiedono l'aumento del salario minimo.
- 1914 - USA: ad Oklahoma nasce Ralph Eleison, scrittore statunitense.
- 1917 - USA: a Boston nasce Robert Lowell, poeta, obiettore di coscienza della Seconda guerra mondiale.
- Stati Uniti d'America: durante questo mese Emma Goldman tiene un convegno. partecipa anche l'avvocato difensore di W. Bourke Cockran.
- 1918 - Italia: ad Arezzo nasce Maria Luisa Berneri, prima figlia di Camillo e Giovanna Berneri. Maria Luisa Berneri fu anch'essa una celebre anarchica.
- USA: Emma Goldman riceve la visita del Prince Hopkins che le rende conto dell'attività della Lega per l'amnistia dei prigionieri politici (League for the Amnesty of Political Prisoners).
- 1919 - USA: pubblicazione della rivista anarchica TNT, gestita dall'artista e fotografo Man Ray.
- 1921 - Russia: inizia l'ammutinamento di Kronstadt contro la tirannia bolscevica. Dal 1° al 17 marzo, la vecchia fortezza del Bolshevik viene violentemente attaccata dai reparti dell'Armata rossa guidata da Lev Trotzkij. Meno di tre settimane dopo, il 17 marzo, Kronstadt cadrà nelle mani bolsceviche.
- 1923 - Bulgaria: pubblicazione del giornale Société Libre, organo della "F.A.C.B." (Federazione Anarco-Comunista Bulgara). Pubblicato prima fino al gennaio 1925, viene ristampato dal 1932 sino alla chiusura definitiva dovuta al colpo di Stato fascista del 19 maggio 1934.
- 1929 - Francia: a Bordeaux si pubblica il primo numero di Lucifer, animato soprattutto da Aristide Lapeyre, organo del «Libero-Pensiero e della Cultura Individuale».
- 1932 - Messico: a Città del Messico, in seguito alle complicanze di un incidente stradale, muore Librado Rivera, anarchico messicano del Partito Liberale Messicano.
- 1933 - USA: Emma Goldman tiene una conferenza intitolata An anarchist looks at life.
- 1938 - Italia: a Gardone Riviera (Brescia) muore Gabriele D'Annunzio, discusso artista italiano protagonista dell'Impresa di Fiume.
- Regno Unito: (durante questo mese...) Emma Goldman pensa di andare in Canada e scrive l'introduzione ad una serie di scritti su e di Camillo Berneri.
- Spagna: all'ospedale di Barcellona, dopo 18 mesi di fronte, muore l'anarchico Rodolfo Gunscher.
- 1943 - Colombia: a Pamplona muore Biofilo Panclasta, anarchico e rivoluzionario colombiano.
- 1944 - Italia: in tutto il nord Italia inizia lo sciopero operaio che ferma la produzione bellica. Lo sciopero terminerà l'8.
- 1951 - Spagna: viene attuatto un boicottaggio del trasporto pubblico, preludio del primo sciopero contro il fascista Francisco Franco.
- 1963 - Italia: censura dell'episodio La ricotta di Pier Paolo Pasolini. Successivamente Pasolini sarà condannato a 4 mesi con la condizionale per vilipendio della religione.
- 1968: in questo mese prende avvio il movimento che, soprattutto a partire da maggio, criticherà la società capitalista in tutti i suoi aspetti
- Italia: a Roma si scontrano studenti e polizia. Molte università inizieranno le occupazioni (Trento, Torino ecc.)
- 1970 - USA: a Yale termina il convegno (27 febbraio-1 marzo) Women's Liberation Conference, al quale partecipa Kate Millet, la separatista Naomi Weisstein e il Sappho Collective (con Rita Mae Brown). Viene dato il via alla "Operazione Hassle", in cui le donne perseguiteranno i maschi del campus di Yale.
- 1991 - ex-Jugoslavia: a Belgrado alcune donne manifestano per la pace e contro il militarismo.
- 1997 - Germania: a Lunesberg almeno in 15.000 partecipano alle proteste e alle azioni dirette contro lo stoccaggio e l'arrivo di scorie nucleari francesi.
- 2004 - USA: a New York muore Sidney Solomon, pittore anarchico.
- 2006 - Francia: muore Joëlle Aubron, anarchico e storico membro del gruppo Action Directe.
- 2012 - Italia: in Val Susa, gli scontri tra NO TAV e polizia, iniziati nella serata del 29 febbraio, terminano solo alle prime ore del mattino.
Giorno seguente: 2 Marzo