Dante Carnesecchi: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
Riga 53: Riga 53:
===Anno 1919: moti operai ed un tragico comizio a Santo Stefano Magra ===
===Anno 1919: moti operai ed un tragico comizio a Santo Stefano Magra ===


Nel [[1919]] Dante nasconde nei suoi boschi [[Renzo Novatore]], ricercato per diserzione dalle [[autorità ]] italiane, e sempre nello stesso anno partecipa in prima linea ai moti operai a La Spezia e ai disordini contro il carovita.<br />
Nel [[1919]] Dante nasconde nei suoi boschi [[Renzo Novatore]], ricercato per diserzione dalle [[autorità]] italiane, e sempre nello stesso anno partecipa in prima linea ai moti operai a La Spezia e ai disordini contro il carovita.<br />
Il [[13 giugno]] il suo nome compare per la prima volta nelle cronache giudiziarie: a Santo Stefano Magra gli anarchici locali chiamano i compagni spezzini per tenere un comizio rivoluzionario, si presentano Dante Carnesecchi, Tintino Rasi ([[Auro D'Arcola]]), [[Luigi Picchioni]] e [[Pasquale Bellotti]].<br />
Il [[13 giugno]] il suo nome compare per la prima volta nelle cronache giudiziarie: a Santo Stefano Magra gli anarchici locali chiamano i compagni spezzini per tenere un comizio rivoluzionario, si presentano Dante Carnesecchi, Tintino Rasi ([[Auro D'Arcola]]), [[Luigi Picchioni]] e [[Pasquale Bellotti]].<br />
Il maresciallo dei carabinieri vieta il comizio, ma Carnesecchi ha una reazione violentissima, così riportata negli atti processuali:
Il maresciallo dei carabinieri vieta il comizio, ma Carnesecchi ha una reazione violentissima, così riportata negli atti processuali:
Riga 65: Riga 65:
===L'assalto alla polveriera===
===L'assalto alla polveriera===


Ritrovata la piena [[libertà ]], Dante Carnesecchi continua la sua attività  di ribelle antiautoritario a La Spezia, una città  che a causa del contesto sociale fortemente condizionato dal ribellismo anarchico e dall'insofferenza all'autoritarismo delle truppe di mare potrebbe esplodere da un momento all'altro in una grande rivolta.
Ritrovata la piena [[libertà]], Dante Carnesecchi continua la sua attività  di ribelle antiautoritario a La Spezia, una città  che a causa del contesto sociale fortemente condizionato dal ribellismo anarchico e dall'insofferenza all'autoritarismo delle truppe di mare potrebbe esplodere da un momento all'altro in una grande rivolta.


In questo contesto l'[https://www.anarcopedia.org/index.php/Dante_Carnesecchi#L.27assalto_alla_polveriera_di_Vallegrande.2C_occupazione_delle_fabbriche.2C_cattura assalto alla polveriera di Vallegrande] del [[4 giugno]] [[1920]] fa probabilmente parte di un piano anarchico molto più vasto. Dante Carnesecchi dà  il suo contributo a quello che è un vero e proprio [[anarchismo insurrezionale|atto insurrezionale]], che avrebbe potuto anche sfociare in una [[rivoluzione]] e la cui portata ancora oggi non è stata appieno compresa dagli storici del mondo accademico. (Probabilmente essi ritengono e ritennero che non esistessero le premesse per un atto rivoluzionario di ampie proporzioni. Si potrebbe obiettare sostenendo che molte rivoluzioni esplosero senza che ci fossero apparentemente sufficienti premesse per poter riuscire).
In questo contesto l'[https://www.anarcopedia.org/index.php/Dante_Carnesecchi#L.27assalto_alla_polveriera_di_Vallegrande.2C_occupazione_delle_fabbriche.2C_cattura assalto alla polveriera di Vallegrande] del [[4 giugno]] [[1920]] fa probabilmente parte di un piano anarchico molto più vasto. Dante Carnesecchi dà  il suo contributo a quello che è un vero e proprio [[anarchismo insurrezionale|atto insurrezionale]], che avrebbe potuto anche sfociare in una [[rivoluzione]] e la cui portata ancora oggi non è stata appieno compresa dagli storici del mondo accademico. (Probabilmente essi ritengono e ritennero che non esistessero le premesse per un atto rivoluzionario di ampie proporzioni. Si potrebbe obiettare sostenendo che molte rivoluzioni esplosero senza che ci fossero apparentemente sufficienti premesse per poter riuscire).
Riga 74: Riga 74:


===La morte===
===La morte===
Rimesso in [[libertà ]], dopo sei mesi di [[carcere]] preventivo, per mancanza di qualunque indizio, l'anarchico è vittima di un agguato ordito da sette carabinieri, ben noti in zona per aver provocato e arrestato altri sovversivi. «Si trattava - scriverà  [[Auro D'Arcola]] - di una caserma speciale, fuori classe, a cui erano stati chiamati, mediante concorso volontario, una dozzina di militi scelti tra i più brutali e i più sanguinari dell'arma».
Rimesso in [[libertà]], dopo sei mesi di [[carcere]] preventivo, per mancanza di qualunque indizio, l'anarchico è vittima di un agguato ordito da sette carabinieri, ben noti in zona per aver provocato e arrestato altri sovversivi. «Si trattava - scriverà  [[Auro D'Arcola]] - di una caserma speciale, fuori classe, a cui erano stati chiamati, mediante concorso volontario, una dozzina di militi scelti tra i più brutali e i più sanguinari dell'arma».


'''Dante Carnesecchi viene assassinato a Termo d'Arcola la sera del [[27 marzo]] [[1921]], a pochi passi da casa sua.''' Secondo la versione delle “forze dell'ordine” egli aveva cercato di aggredire dei carabinieri, provocando al conseguente reazione degli stessi, ma tale versione [https://www.anarcopedia.org/index.php/Dante_Carnesecchi#Il_rilascio.2C_la_premeditazione_e_la_raccapricciante_morte sarà  smentita in seguito dalla madre] di Dante e dai suoi amici e compagni.
'''Dante Carnesecchi viene assassinato a Termo d'Arcola la sera del [[27 marzo]] [[1921]], a pochi passi da casa sua.''' Secondo la versione delle “forze dell'ordine” egli aveva cercato di aggredire dei carabinieri, provocando al conseguente reazione degli stessi, ma tale versione [https://www.anarcopedia.org/index.php/Dante_Carnesecchi#Il_rilascio.2C_la_premeditazione_e_la_raccapricciante_morte sarà  smentita in seguito dalla madre] di Dante e dai suoi amici e compagni.
64 407

contributi