1924: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "A.I.A" con "A.I.A.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam") |
||
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Anno precedente''': [[1923]] | '''Anno precedente''': [[1923]] | ||
*[[1° gennaio]]: viene pubblicato a | *[[1° gennaio]]: viene pubblicato a Roma, in [[Italia]], il [[quindicinale anarchico]] «[[Pensiero e Volontà]]». | ||
*[[9 gennaio]]: muore a Givry, in [[Francia]], l'anarchico [[Jean-Baptiste Thuriault]]. | *[[9 gennaio]]: muore a Givry, in [[Francia]], l'anarchico [[Jean-Baptiste Thuriault]]. | ||
*[[11 gennaio]]: violento scontro fisico nei locali della "''C.G.T.Unitaire''" di Parigi, in [[Francia]], tra esponenti del Partito Comunista ed [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]]. | *[[11 gennaio]]: violento scontro fisico nei locali della "''C.G.T.Unitaire''" di Parigi, in [[Francia]], tra esponenti del Partito Comunista ed [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalisti]]. | ||
Riga 29: | Riga 29: | ||
*[[8 luglio]]: il [[governo]] [[fascista]] [[Italia|italiano]] approva le leggi repressive volte a restringere la [[libertà]] di pensiero e di stampa. | *[[8 luglio]]: il [[governo]] [[fascista]] [[Italia|italiano]] approva le leggi repressive volte a restringere la [[libertà]] di pensiero e di stampa. | ||
*[[27 luglio]]: si apre a L'Aia, in [[Olanda]],il meetting internazionale in occasione del ventesimo anniversario dell'A.I.A. ([[Associazione Internazionale Antimilitarista]]). Presenti moltissime fgure di spicco dell'[[anarchismo]]: [[Rudolf Rocker]], [[Emma Goldman]], [[Domela Nieuwenhuis]], [[Barthélemy de Ligt]], [[Pierre Ramus]] | *[[27 luglio]]: si apre a L'Aia, in [[Olanda]],il meetting internazionale in occasione del ventesimo anniversario dell'A.I.A. ([[Associazione Internazionale Antimilitarista]]). Presenti moltissime fgure di spicco dell'[[anarchismo]]: [[Rudolf Rocker]], [[Emma Goldman]], [[Domela Nieuwenhuis]], [[Barthélemy de Ligt]], [[Pierre Ramus]] ecc. | ||
*[[14 agosto]]: a Wanstead, in [[Gran Bretagna]], nasce [[Colin Ward]], anarchico, scrittore e critico sociale britannico. | *[[14 agosto]]: a Wanstead, in [[Gran Bretagna]], nasce [[Colin Ward]], anarchico, scrittore e critico sociale britannico. | ||
*[[7 ottobre]]: in [[Russia]], gli anarchici [[Nicolas Lazarevitch]] e [[Alexis Maslov]] vengono arrestati per aver partecipato alle organizzazioni operaie. Maslov sarà inviato al campo di concentramento di Urda, Lazarévitch farà tre anni di prigionia in diversi carceri prima di essere deportato nel [[1926]]. | *[[7 ottobre]]: in [[Russia]], gli anarchici [[Nicolas Lazarevitch]] e [[Alexis Maslov]] vengono arrestati per aver partecipato alle organizzazioni operaie. Maslov sarà inviato al campo di concentramento di Urda, Lazarévitch farà tre anni di prigionia in diversi carceri prima di essere deportato nel [[1926]]. | ||
Riga 37: | Riga 37: | ||
* [[19 dicembre]]: nasce a Parigi, in [[Francia]], lo scrittore [[Michel Tournier]]. | * [[19 dicembre]]: nasce a Parigi, in [[Francia]], lo scrittore [[Michel Tournier]]. | ||
* [[21 dicembre]]: in [[Germania]] l'anarchico [[Erich | * [[21 dicembre]]: in [[Germania]] l'anarchico [[Erich Mühsam]] viene amnistiato dopo cinque giorni di [[carcere]]. Era accusato di aver collaborato alla costituzione della [[Repubblica dei Consigli di Baviera]]. | ||
=== Durante l'anno... === | === Durante l'anno... === |
Versione attuale delle 14:53, 29 set 2022
Anno precedente: 1923
- 1° gennaio: viene pubblicato a Roma, in Italia, il quindicinale anarchico «Pensiero e Volontà».
- 9 gennaio: muore a Givry, in Francia, l'anarchico Jean-Baptiste Thuriault.
- 11 gennaio: violento scontro fisico nei locali della "C.G.T.Unitaire" di Parigi, in Francia, tra esponenti del Partito Comunista ed anarco-sindacalisti.
- 13 gennaio: nasce a Vienna, in Austria, il filosofo Paul Feyerabend.
- 21 gennaio: muore a Gorki Leninskie, in Russia, il rivoluzionario Vladimir Lenin.
- 26 gennaio: nasce a Monaco l'anarchico Dante Sauveur Armand Gatti.
- 31 gennaio: si suicida in Bulgaria l'anarchico bulgaro Georges Simeonov Popov.
- 4 febbraio: in India, dopo due anni di carcere, viene liberato per problemi di salute il pacifista Mahatma Gandhi.
- 5 febbraio: esce a Tours, in Francia, il primo numero del giornale Lueur, “Bi-mensile anarchico del centro”. Il responsabile della pubblicazione è Marcel Houx.
- 24 febbraio: in Francia si tiene un congresso straordinario dell'Union Anarchiste. L'intento è quello di salvare il giornale Le Libertaire dal fallimento. Dal congresso nascerà l'associazione Amis du Libertaire.
- 4 marzo: esce a Berlino, in Germania, il primo numero della rivista ed organo della "AIT Die Internationale.
- 13 marzo: viene pubblicato a Parigi, in Francia, il primo numero del bimensile L'Idée anarchiste.
- 24 marzo: a Barcellona, in Spagna, la polizia esegue un'operazione repressiva contro i militanti anarchici del gruppo Los Solidarios: Gregorio Suberviela muore sotto i colpi della polizia mentre tenta di scampare all'arresto, così come Marcelino del Campo ferito mortalmente dagli spari di diversi poliziotti. I fratelli Ceferino Fernandez ed Aurelio Fernandez, così come Adolfo Ballano, sono arrestati prima che possano usare le loro armi. Gregorio Jover, arrestato, riesce invece ad evadere dal commissariato.
- 28 marzo: muore a San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila), in Italia, l'anarchico galleanista Umberto Postiglione.
- 29 marzo: viene pubblicata a Barcellona, in Spagna, la rivista Revista Nueva, che sarà editata fino al 25 luglio 1925 (69 numeri in totale).
- 1° aprile: in Germania il futuro tiranno Adolf Hitler, che si trova in carcere per aver tentato un colpo di Stato, inizia a dettare il Mein Kampf.#
- 11 aprile: si pubblica a New York, negli USA, il primo numero del Bulletin of the Anarchist Red Cross (Bollettino della Croce Rossa anarchica).
- 12 aprile: compare a Brest, in Francia, il 4° numero di Le Tam Baz, giornale satirico anarchico di Hervé Coatmeur.
- 4 maggio: si svolge a Barcellona, in Spagna, l'ultimo congresso nazionale della AIT prima di passare alla clandestinità per via del "colpo di Stato militare" di Primo de Rivera del 13 settembre 1923. I lavori del convegno convinceranno la C.N.T ad operare con maggiore prudenza.
- 3 giugno: muore a Kierling, in Austria, lo scrittore simpatizzante libertario Franz Kafka.
- 11 giugno: muore a Napoli, in Italia, l'anarchico Roberto Elia.
- 24 giugno: nasce a Marsiglia, in Francia, lo scrittore proletario Michel Ragon.
- 8 luglio: il governo fascista italiano approva le leggi repressive volte a restringere la libertà di pensiero e di stampa.
- 27 luglio: si apre a L'Aia, in Olanda,il meetting internazionale in occasione del ventesimo anniversario dell'A.I.A. (Associazione Internazionale Antimilitarista). Presenti moltissime fgure di spicco dell'anarchismo: Rudolf Rocker, Emma Goldman, Domela Nieuwenhuis, Barthélemy de Ligt, Pierre Ramus ecc.
- 14 agosto: a Wanstead, in Gran Bretagna, nasce Colin Ward, anarchico, scrittore e critico sociale britannico.
- 7 ottobre: in Russia, gli anarchici Nicolas Lazarevitch e Alexis Maslov vengono arrestati per aver partecipato alle organizzazioni operaie. Maslov sarà inviato al campo di concentramento di Urda, Lazarévitch farà tre anni di prigionia in diversi carceri prima di essere deportato nel 1926.
- 24 ottobre: in Italia l'anarchico Ernesto Bonomini viene condannato ad otto anni di carcere. L'accusa è quella di aver ucciso il 20 febbraio il corrispondente del «Popolo d'Italia» (giornale fascista) Nicola Bonservizi.
- 6 novembre: a Vera de Bidassoa, in Spagna, inizia una rivolta popolare: gli scontri durano alcuni giorni e vedono da una parte soprattutto gli anarchici e dall'altra le guardie civili armate. Una di queste viene uccisa; tra gli anarchici due morti, quattro feriti e 19 prigionieri. Pablo Martin, Enrique Gil e Santillan sono condannati e “giustiziati”.
- 19 dicembre: nasce a Parigi, in Francia, lo scrittore Michel Tournier.
- 21 dicembre: in Germania l'anarchico Erich Mühsam viene amnistiato dopo cinque giorni di carcere. Era accusato di aver collaborato alla costituzione della Repubblica dei Consigli di Baviera.
Durante l'anno...
- In Francia André Breton pubblica il Manifesto del surrealismo.
- Negli USA l'anarchico Carlo Tresca e il comunista Vittorio Vidali fondano l'AFANA (Alleanza Antifascista Nord Americana)
- In Italia l'anarchico Nino Malara fonda insieme all'amico Bruno Misefari la rivista L'Amico del Popolo.
- In Italia, l'antifascista Piero Gobetti fonda la rivista Il Baretti.
- Nasce in Spagna l'anarchica Hortensia Torres.
Anno seguente: 1925