66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 165: | Riga 165: | ||
*[http://archive.is/qzja4 ''Documenti statunitensi e italiani sulla banda Giuliano, la Decima MAS e il neofascismo in Sicilia (1944-1947)''] di Giuseppe Casarrubea <ref>«Dalle centinaia di documenti rinvenuti nel [[1997]] dallo storico Aldo Sabino Giannuli presso l'archivio dell'Ufficio Affari Riservati di Federico Umberto D'Amato (noto anche come archivio del Servizio Informazioni e Sicurezza, SIS), apprendiamo che negli anni [[1944]]-[[1947]] la banda di Salvatore Giuliano è direttamente collegata ai gruppi eversivi [[neofascisti]], monarchici e antibolscevichi, in particolare romani e meridionali (cfr. Aldo Sabino Giannuli, ''Salvatore Giuliano, un bandito fascista'', rivista Libertaria, anno 5, n. 4, ottobre-dicembre [[2003]], pp. 48-58)» (da [http://archive.is/qzja4 ''Documenti statunitensi e italiani sulla banda Giuliano, la Decima MAS e il neofascismo in Sicilia''] di Giuseppe Casarrubea).</ref> | *[http://archive.is/qzja4 ''Documenti statunitensi e italiani sulla banda Giuliano, la Decima MAS e il neofascismo in Sicilia (1944-1947)''] di Giuseppe Casarrubea <ref>«Dalle centinaia di documenti rinvenuti nel [[1997]] dallo storico Aldo Sabino Giannuli presso l'archivio dell'Ufficio Affari Riservati di Federico Umberto D'Amato (noto anche come archivio del Servizio Informazioni e Sicurezza, SIS), apprendiamo che negli anni [[1944]]-[[1947]] la banda di Salvatore Giuliano è direttamente collegata ai gruppi eversivi [[neofascisti]], monarchici e antibolscevichi, in particolare romani e meridionali (cfr. Aldo Sabino Giannuli, ''Salvatore Giuliano, un bandito fascista'', rivista Libertaria, anno 5, n. 4, ottobre-dicembre [[2003]], pp. 48-58)» (da [http://archive.is/qzja4 ''Documenti statunitensi e italiani sulla banda Giuliano, la Decima MAS e il neofascismo in Sicilia''] di Giuseppe Casarrubea).</ref> | ||
*[http://archive.is/iEt50 ''Lettera di Salvatore Giuliano a "La Voce di Sicilia", 31 agosto 1947, e commento-risposta di Girolamo Li Causi''] a cura di Carlo Ruta | *[http://archive.is/iEt50 ''Lettera di Salvatore Giuliano a "La Voce di Sicilia", 31 agosto 1947, e commento-risposta di Girolamo Li Causi''] a cura di Carlo Ruta | ||
*[https://web.archive.org/web/20070927003401/http://www.romacivica.net/anpiroma/rendina.pdf | *[https://web.archive.org/web/20070927003401/http://www.romacivica.net/anpiroma/rendina.pdf ''E il maggiore Tompkins sempre insieme ai partigiani''] di Massimo Randina | ||
*[http://archive.is/WsWQu Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia dossier su Portella della Ginestra] | *[http://archive.is/WsWQu Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia dossier su Portella della Ginestra] | ||
*[http://archive.is/tJ9Q Scheda su Portella della Ginestra, dal sito dedicato a Peppino Impastato] | *[http://archive.is/tJ9Q Scheda su Portella della Ginestra, dal sito dedicato a Peppino Impastato] |