66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Regeneracion 1915.jpg|thumb|200px|''Militarismo Prepotente'', disegnato da Nicolás Reveles durante la [[rivoluzione messicana]], pubblicato in Regeneración, periodico [[anarchico]] messicano]] | [[Image:Regeneracion 1915.jpg|thumb|200px|''Militarismo Prepotente'', disegnato da Nicolás Reveles durante la [[rivoluzione messicana]], pubblicato in ''[[Regeneración]]'', periodico [[anarchico]] messicano]] | ||
Con il termine '''militarismo''' si intende definire quella dottrina ideologica in cui l'elemento militare è preponderante nei principi costitutivi dello [[Stato]] e delle forze politico-istituzionali che lo difendono. Può anche essere definito come «la posizione di prestigio e di potere assunta, all'interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali istituzioni e nella società, il prevalere degli ideali di ordine e disciplina, il culto della nazione e della vita militare: ''il militarismo prussiano''». <ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/militarismo/ Treccani.it]</ref> | Con il termine '''militarismo''' si intende definire quella dottrina ideologica in cui l'elemento militare è preponderante nei principi costitutivi dello [[Stato]] e delle forze politico-istituzionali che lo difendono. Può anche essere definito come «la posizione di prestigio e di potere assunta, all'interno di uno stato, dalla classe militare, che implica, nelle principali istituzioni e nella società, il prevalere degli ideali di ordine e disciplina, il culto della nazione e della vita militare: ''il militarismo prussiano''». <ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/militarismo/ Treccani.it]</ref> | ||