Umanità Nova: differenze tra le versioni

Riga 23: Riga 23:
Ma la [[repressione]] non tarda ad arrivare e in ottobre viene arrestata la redazione di ''Umanità Nova'' quasi al completo, mentre centinaia di arresti e perquisizioni vengono effettuate in tutta [[Italia]] contro gli [[anarchici]] ed i [[sindacalisti rivoluzionari]]. Poco dopo è l'[[USI]] ad essere decapitata con l'arresto di tutto il Consiglio Generale. La [[polizia]], però, non riesce a capacitarsi di come il giornale possa ancora uscire tutti i giorni con la redazione al completo in galera. La risposta si chiama [[Gigi Damiani]], che non essendo cauto nella rete, ha contattato, in clandestinità, elementi rimasti fuori dall'ondata repressiva e creato una rete che gli permette di spostarsi in continuazione. In questo modo [[Gigi Damiani|Gigi]] compila il giornale, che poi raggiunge Milano, dove viene regolarmente stampato.
Ma la [[repressione]] non tarda ad arrivare e in ottobre viene arrestata la redazione di ''Umanità Nova'' quasi al completo, mentre centinaia di arresti e perquisizioni vengono effettuate in tutta [[Italia]] contro gli [[anarchici]] ed i [[sindacalisti rivoluzionari]]. Poco dopo è l'[[USI]] ad essere decapitata con l'arresto di tutto il Consiglio Generale. La [[polizia]], però, non riesce a capacitarsi di come il giornale possa ancora uscire tutti i giorni con la redazione al completo in galera. La risposta si chiama [[Gigi Damiani]], che non essendo cauto nella rete, ha contattato, in clandestinità, elementi rimasti fuori dall'ondata repressiva e creato una rete che gli permette di spostarsi in continuazione. In questo modo [[Gigi Damiani|Gigi]] compila il giornale, che poi raggiunge Milano, dove viene regolarmente stampato.


== La censura, la persecuzione e la chiusura ==
=== La censura, la persecuzione e la chiusura ===


Il [[29 febbraio]] [[1920]], a Milano, presso la palestra delle scuole di Porta Romana, si tiene un comizio, indetto dalla Lega proletaria mutilati e invalidi di guerra, al quale prendono parte i rappresentanti della sinistra e del [[sindacalismo]], tra i quali gli [[anarchici]] [[Errico Malatesta]] e [[Pasquale Binazzi]] e, per l'[[USI]], [[Armando Borghi]]. Ma la pacifica dimostrazione si rivela una tragica anticipazione dell'offensiva squadrista e [[statale]] dei due anni seguenti. Infatti, i manifestanti vengono ripetutamente caricati dai carabinieri che, facendo pure fuoco coi moschetti su un tram con a bordo alcuni manifestanti, causano due morti e cinque feriti. Affiancando i [[fascisti]] alle forze dell'ordine, la consistenza delle testate del [[movimento anarchico]] passò così da 28 nel [[1921]] a 3 nel [[1926]].  
Il [[29 febbraio]] [[1920]], a Milano, presso la palestra delle scuole di Porta Romana, si tiene un comizio, indetto dalla Lega proletaria mutilati e invalidi di guerra, al quale prendono parte i rappresentanti della sinistra e del [[sindacalismo]], tra i quali gli [[anarchici]] [[Errico Malatesta]] e [[Pasquale Binazzi]] e, per l'[[USI]], [[Armando Borghi]]. Ma la pacifica dimostrazione si rivela una tragica anticipazione dell'offensiva squadrista e [[statale]] dei due anni seguenti. Infatti, i manifestanti vengono ripetutamente caricati dai carabinieri che, facendo pure fuoco coi moschetti su un tram con a bordo alcuni manifestanti, causano due morti e cinque feriti. Affiancando i [[fascisti]] alle forze dell'ordine, la consistenza delle testate del [[movimento anarchico]] passò così da 28 nel [[1921]] a 3 nel [[1926]].  
66 514

contributi