Anarchismo Cristiano: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  07:12, 14 set 2020
m (Sostituzione testo - "Jasnaja Poljana" con "Jàsnaja Poljàna")
Riga 26: Riga 26:
Malgrado la sua esistenza non sia pienamente dimostrabile la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]] permise, inizialmente, lo sviluppo di pensieri "proto-anarchici cristiani" e, successivamente, di quella corrente di pensiero molto particolare dell'[[anarchismo cristiano|anarchismo definito cristiano]].  
Malgrado la sua esistenza non sia pienamente dimostrabile la figura di [[Gesù anarchico|Gesù Cristo]] permise, inizialmente, lo sviluppo di pensieri "proto-anarchici cristiani" e, successivamente, di quella corrente di pensiero molto particolare dell'[[anarchismo cristiano|anarchismo definito cristiano]].  


Durante il Medio Evo si riscontrano tracce di "proto-anarchismo cristiano" all'interno di movimenti [[Eresia | eretici]] cristiani come quello degli [[Fra Dolcino|Apostolici di Fra Dolcino]] - che professava una povertà assoluta, la parità dei sessi e il rifiuto della [[gerarchia]]-, del [[Libero Spirito|libero spirito]] - che professava l'indipendenza dalle [[autorità]] ecclesiastiche - e dei "[[bogomili]]" ([[Bulgaria]] del X secolo) - che rifiutavano tutta la realtà materiale e denunciavano tutti i rappresentanti del potere mondano (denunciarono l'opulenza del clero e l'inutilità dei certi riti religiosi); lo stesso carattere è riscontrabile nell'insurrezione degli [[Hussiti]] della Boemia, che si opponevano ai privilegi feudali e della [[Chiesa cattolica]], ed infine in [[individualità]] come [[Riccardo di San Vittore]] che criticavano la monarchia e i privilegi autoritari.
Durante il Medio Evo si riscontrano tracce di "proto-anarchismo cristiano" all'interno di movimenti [[Eresia | eretici]] cristiani come quello degli [[Fra Dolcino|Apostolici di Fra Dolcino]] - che professava una povertà assoluta, la parità dei sessi e il rifiuto della [[gerarchia]] - del [[Libero Spirito|libero spirito]] - che professava l'indipendenza dalle [[autorità]] ecclesiastiche - e dei "[[bogomili]]" ([[Bulgaria]] del X secolo) - che rifiutavano tutta la realtà materiale e denunciavano tutti i rappresentanti del potere mondano (denunciarono l'opulenza del clero e l'inutilità dei certi riti religiosi); lo stesso carattere è riscontrabile nell'insurrezione degli [[Hussiti]] della Boemia, che si opponevano ai privilegi feudali e della [[Chiesa cattolica]], ed infine in [[individualità]] come [[Riccardo di San Vittore]] che criticavano la monarchia e i privilegi autoritari.


Il Rinascimento è caratterizzato dal diffondersi di movimenti religiosi eretici fortemente ostili all'[[autorità]] ecclesiastica. Per esempio '''il movimento cristiano degli [[Anabattisti]] fondava la propria religiosità sulla comunanza dei beni, il rifiuto dello [[Stato]] e di ogni istituzione'''. Nel biennio [[1524]]-[[1525|25]] gruppi di rivoltosi anabattisti, al seguito di [[Thomas Muntzer]], presero parte alla rivolta dei contadini tedeschi, nella convinzione che andare contro i poteri costituiti avrebbe affrettato la venuta del regno di Dio. L'esperimento politico-religioso anabattista fu annientato da [[Lutero]] (la "Roma Cattolica" di certo non disapprovò tale azioni) e dai Prìncipi nel [[1535]], con una durissima [[repressione]] che sterminò gran parte degli [[Eresia | eretici]].
Il Rinascimento è caratterizzato dal diffondersi di movimenti religiosi eretici fortemente ostili all'[[autorità]] ecclesiastica. Per esempio '''il movimento cristiano degli [[Anabattisti]] fondava la propria religiosità sulla comunanza dei beni, il rifiuto dello [[Stato]] e di ogni istituzione'''. Nel biennio [[1524]]-[[1525|25]] gruppi di rivoltosi anabattisti, al seguito di [[Thomas Muntzer]], presero parte alla rivolta dei contadini tedeschi, nella convinzione che andare contro i poteri costituiti avrebbe affrettato la venuta del regno di Dio. L'esperimento politico-religioso anabattista fu annientato da [[Lutero]] (la "Roma Cattolica" di certo non disapprovò tale azioni) e dai Prìncipi nel [[1535]], con una durissima [[repressione]] che sterminò gran parte degli [[Eresia | eretici]].
64 364

contributi