Scuola: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  11:51, 2 set 2020
Riga 83: Riga 83:
Le critiche al sistema scolastico non sono state prerogativa esclusiva dei libertari: marxisti, socialisti, rivoluzionari e contestatori anti-sistema in genere l'hanno frequentemente criticato, proponendo in sua vece alternative meno autoritarie e più funzionali alla [[libertà]] e autonomia dello studente.
Le critiche al sistema scolastico non sono state prerogativa esclusiva dei libertari: marxisti, socialisti, rivoluzionari e contestatori anti-sistema in genere l'hanno frequentemente criticato, proponendo in sua vece alternative meno autoritarie e più funzionali alla [[libertà]] e autonomia dello studente.


Pur essendo finalizzata alla formazione e all'educazione di individui e lavoratori docili, remissivi e sottoessi all'[[autorità]], la scuola è anche un'istituzione contraddittoria giacché produce naturalmente al suo interno elementi d'antagonismo, specialmente tra gli studenti di sinistra. Questi, riunendosi nell'ambito di vari collettivi o gruppi genericamente chiamati "[[Storia del movimento studentesco in Italia|Movimento Studentesco]]", hanno da sempre portato avanti critiche al sistema di cui in quel momento facevano parte. La fine degli anni '60 fu uno dei momenti più caldi delle critiche contestatarie: nel [[1967]], per esempio, gli studenti pisani pubblicarono le ''[http://www.storicamente.org/07_dossier/sessantotto-tolomelli_link2.htm Tesi della Sapienza]'', di chiara matrice [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]]:  
Pur essendo finalizzata alla formazione e all'educazione di individui e lavoratori docili, remissivi e sottoessi all'[[autorità]], la scuola è anche un'istituzione contraddittoria giacché produce naturalmente al suo interno elementi d'antagonismo, specialmente tra gli studenti di sinistra. Questi, riunendosi nell'ambito di vari collettivi o gruppi genericamente chiamati "[[Storia del movimento studentesco in Italia|Movimento Studentesco]]", hanno da sempre portato avanti critiche al sistema di cui in quel momento facevano parte. La fine degli anni '60 fu uno dei momenti più caldi delle critiche contestatarie; nel [[1967]], per esempio, gli studenti pisani pubblicarono le ''[http://www.storicamente.org/07_dossier/sessantotto-tolomelli_link2.htm Tesi della Sapienza]'', di chiara matrice [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]]:  
:«[la scuola] è il luogo di produzione di forza-lavoro qualificata e rientra come costo sociale nel ciclo della produzione allargata al capitale».
:«[la scuola] è il luogo di produzione di forza-lavoro qualificata e rientra come costo sociale nel ciclo della produzione allargata al capitale».


64 369

contributi