66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
||
Riga 42: | Riga 42: | ||
Viene imbarcata sulla ''Virginia'' per essere deportata in Nuova Caledonia, dove arriva dopo quattro mesi di traversata. A bordo fece la conoscenza di [[Henri Rochefort]], celebre polemista e di [[Nathalie Lemel]] anche lei grande animatrice della Comune. Louise Michel dichiarerà più tardi: « Sono diventata anarchica quando sono stata deportata ». | Viene imbarcata sulla ''Virginia'' per essere deportata in Nuova Caledonia, dove arriva dopo quattro mesi di traversata. A bordo fece la conoscenza di [[Henri Rochefort]], celebre polemista e di [[Nathalie Lemel]] anche lei grande animatrice della Comune. Louise Michel dichiarerà più tardi: « Sono diventata anarchica quando sono stata deportata ». | ||
Resterà per dieci anni in Nuova Caledonia, rifiutando i benefici di un altro regime. Cerca di istruire gli autoctoni ''kanaks'' e contrariamente a certi comunardi che si associano per reprimerli, lei prende le loro difese durante la loro rivolta nel [[1878]], facendo anche | Resterà per dieci anni in Nuova Caledonia, rifiutando i benefici di un altro regime. Cerca di istruire gli autoctoni ''kanaks'' e contrariamente a certi comunardi che si associano per reprimerli, lei prende le loro difese durante la loro rivolta nel [[1878]], facendo anche pervenire al capo della rivolta Ataï un pezzo della sua sciarpa. Ottenne, l'anno seguente, di installarsi a Nouméa e di riprendere il suo mestiere di insegnante, dapprima per i figli maschi dei deportati, poi nelle scuole delle bambine. Nel [[1880]] ottenne finlmente l'amnistia: all'imbarco per la [[Francia]], fu commoventemente salutata da una folla di nativi, i quali le strapparono la promessa che prima o poi sarebbe tornata a trovarli.<ref>J. G. Álvarez, P. B. Kleiber, cit., p. 108.</ref> | ||
=== Il ritorno in Francia === | === Il ritorno in Francia === |