66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
=== La partecipazione alla Comune === | === La partecipazione alla Comune === | ||
[[File:Crane Vive la Commune.jpg|thumb|left|230px|<center>''Viva la Comune!''</center>Walter Crane, ''The Commonweal'', maggio [[1887]].]] | [[File:Crane Vive la Commune.jpg|thumb|left|230px|<center>''Viva la Comune!''</center>Walter Crane, ''The Commonweal'', maggio [[1887]].]] | ||
[[File:Michel.jpg|right|thumb|220px|Ritratto di Louise Michel]] | [[File:Michel.jpg|right|thumb|220px|Ritratto di Louise Michel.]] | ||
Quando l'Impero napoleonico sta crollando sotto i colpi della potenza prussiana, Louise entra in contatto con le femministe [[Jules Simon]], [[André Leo]] e [[Maria Deraismes]]. Le donne parigine si organizzano costituendo comitati e Louise Michel è una delle più attive organizzatrici fino a diventare presidente del Comitato di vigilanza della guardia nazionale della XVIII circoscrizione, in cui non vi è nessuna distinzione di genere sessuale, e vi conosce [[Théophile Ferré]]. | Quando l'Impero napoleonico sta crollando sotto i colpi della potenza prussiana, Louise entra in contatto con le femministe [[Jules Simon]], [[André Leo]] e [[Maria Deraismes]]. Le donne parigine si organizzano costituendo comitati e Louise Michel è una delle più attive organizzatrici fino a diventare presidente del Comitato di vigilanza della guardia nazionale della XVIII circoscrizione, in cui non vi è nessuna distinzione di genere sessuale, e vi conosce [[Théophile Ferré]]. | ||