66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchici " con " anarchici ") Etichetta: Annullato |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
:[[Italia]]: a Vittorio Veneto nasce [[Aldo Pontiggia]], anarchico e [[medicina sociale|medico]] italiano. | :[[Italia]]: a Vittorio Veneto nasce [[Aldo Pontiggia]], anarchico e [[medicina sociale|medico]] italiano. | ||
* [[1920]] - [[Bulgaria]]: a Kustendil esce in questi giorni del [[stampa anarchica|bimensile]] ''[[Anarchiste]]'', in sostituzione di ''[[Réveil]]''. Dopo tre numeri il giornale sarà editato a Sofia dove, sotto la direzione di [[Georges Getchev]], uscirà clandestinamente. Sottotitolato «Organo della Federazione degli anarchici comunisti di Bulgaria» (in bulgaro e francese), sarà in realtà il portavoce degli attivisti raggruppati attorno a [[Vassil Ikonomov]]. Essi rivendicheranno in queste pagine la loro stessa [[propaganda col fatto]]. Il [[stampa anarchica|giornale]] proseguirà le sua pubblicazioni negli anni [[1921]]-[[1922]]. | * [[1920]] - [[Bulgaria]]: a Kustendil esce in questi giorni del [[stampa anarchica|bimensile]] ''[[Anarchiste]]'', in sostituzione di ''[[Réveil]]''. Dopo tre numeri il giornale sarà editato a Sofia dove, sotto la direzione di [[Georges Getchev]], uscirà clandestinamente. Sottotitolato «Organo della Federazione degli [[anarchici]] comunisti di Bulgaria» (in bulgaro e francese), sarà in realtà il portavoce degli attivisti raggruppati attorno a [[Vassil Ikonomov]]. Essi rivendicheranno in queste pagine la loro stessa [[propaganda col fatto]]. Il [[stampa anarchica|giornale]] proseguirà le sua pubblicazioni negli anni [[1921]]-[[1922]]. | ||
* [[1922]] - [[Italia]]: a Torino gli squadristi [[fascismo|fascisti]] uccidono un [[antifascismo|antifascista]]. Si conclude così, ufficialmente con 11 morti, la cosiddetta [[Strage di Torino (18-20 dicembre 1922)|Strage di Torino]], iniziata due giorni prima. | * [[1922]] - [[Italia]]: a Torino gli squadristi [[fascismo|fascisti]] uccidono un [[antifascismo|antifascista]]. Si conclude così, ufficialmente con 11 morti, la cosiddetta [[Strage di Torino (18-20 dicembre 1922)|Strage di Torino]], iniziata due giorni prima. |