66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
Louise Michel fa allora parte dell'ala rivoluzionaria più radicale e pensa che bisogna perseguire l'offensiva su Versailles per sovvertire il governo di Adolphe Thiers che in quel momento poteva contare su poche truppe, ma ciò non durerà per molto e l'occasione è mancata. Ed è allora che il destino di Louise Michel barcolla e precipita e lei stessa, da sola e volontariamente si reca a Versailles per uccidere Thiers. | Louise Michel fa allora parte dell'ala rivoluzionaria più radicale e pensa che bisogna perseguire l'offensiva su Versailles per sovvertire il governo di Adolphe Thiers che in quel momento poteva contare su poche truppe, ma ciò non durerà per molto e l'occasione è mancata. Ed è allora che il destino di Louise Michel barcolla e precipita e lei stessa, da sola e volontariamente si reca a Versailles per uccidere Thiers. | ||
Beneficiaria della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] interviene l'episodio più volte menzionato, dove, vestita da guardia nazionale, partecipa ad uno scontro a fuoco in piazza dell'''Hôtel-de-Ville''. Propagandista, guardia del 61° battaglione, infermiera, anima anche il [[Club della Rivoluzione]] ed è sempre interessata ai problemi dell'educazione, è importante sottolineare che lei è molto avanti con i suoi tempi, precorrendo cose che oggi a noi sembrerebbero normali, ma che all'epoca erano delle novità , come le scuole professionali e gli orfanotrofi laici, sostenendo un | Beneficiaria della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] interviene l'episodio più volte menzionato, dove, vestita da guardia nazionale, partecipa ad uno scontro a fuoco in piazza dell'''Hôtel-de-Ville''. Propagandista, guardia del 61° battaglione, infermiera, anima anche il [[Club della Rivoluzione]] ed è sempre interessata ai problemi dell'educazione, è importante sottolineare che lei è molto avanti con i suoi tempi, precorrendo cose che oggi a noi sembrerebbero normali, ma che all'epoca erano delle novità , come le scuole professionali e gli orfanotrofi laici, sostenendo un insegnamento vivo. | ||
=== La partecipazione alla Comune === | === La partecipazione alla Comune === |