Michail Bakunin: differenze tra le versioni

Riga 24: Riga 24:
Nel frattempo, mentre si trovava temporaneamente in [[Svizzera]], il governo russo gli aveva ritirato lo status di nobile e condannato ''in absentia'' ai lavori forzati in Siberia. Principalmente Bakunin risedette dal [[1844]] fino al [[1847]] in [[Francia]], anno in cui venne espulso per aver scritto un proclama rivoluzionario contro la [[Russia]].
Nel frattempo, mentre si trovava temporaneamente in [[Svizzera]], il governo russo gli aveva ritirato lo status di nobile e condannato ''in absentia'' ai lavori forzati in Siberia. Principalmente Bakunin risedette dal [[1844]] fino al [[1847]] in [[Francia]], anno in cui venne espulso per aver scritto un proclama rivoluzionario contro la [[Russia]].


===La rivoluzione del 1848-49. Il carcere===
===La rivoluzione del 1848-49 e il carcere===


La rivoluzione del febbraio 1848 di Parigi, lo sorprese a Bruxelles. Decise di tornare nella capitale francese, città che raggiunse a piedi dalla frontiera a causa del blocco dei treni. Egli vedeva la rivoluzione come un risveglio dopo un lungo sonno. Preso da l'ebbrezza di quei giorni folli, si rivelò infaticabile: era presente ad ogni convegno, manifestazione, riunione, ecc.  
La rivoluzione del febbraio 1848 di Parigi, lo sorprese a Bruxelles. Decise di tornare nella capitale francese, città che raggiunse a piedi dalla frontiera a causa del blocco dei treni. Egli vedeva la rivoluzione come un risveglio dopo un lungo sonno. Preso da l'ebbrezza di quei giorni folli, si rivelò infaticabile: era presente ad ogni convegno, manifestazione, riunione, ecc.  
Riga 33: Riga 33:


L'anno seguente raggiunse Londra, città da cui guardò con profondo interesse al Risorgimento italiano. Entrò in contatti con Mazzini e Garibaldi; c'è da dire che il primo inizialmente guardava con simpatia al [[socialismo]] ma in seguito divenne uno dei più acerrimi nemici della [[Prima Internazionale]].
L'anno seguente raggiunse Londra, città da cui guardò con profondo interesse al Risorgimento italiano. Entrò in contatti con Mazzini e Garibaldi; c'è da dire che il primo inizialmente guardava con simpatia al [[socialismo]] ma in seguito divenne uno dei più acerrimi nemici della [[Prima Internazionale]].
===Il soggiorno italiano e La Prima Internazionale. ===
===Il soggiorno italiano e La Prima Internazionale. ===
A Londra, nel [[1862]], Bakunin entrò in contatto epistolare con Giuseppe Garibaldi:
A Londra, nel [[1862]], Bakunin entrò in contatto epistolare con Giuseppe Garibaldi:
64 369

contributi