12 Febbraio
(Reindirizzamento da 12 febbraio)
Giorno precedente: 11 Febbraio
- 1809 - Gran Bretagna: a Shrewsbury nasce Charles Darwin, scrittore ed autore de L'origine delle specie. Questo testo, esaurito immediatamente dopo la pubblicazione avvenuta il 24 novembre 1859, metterà in crisi la teoria creazionista imposta dalle autorità religiose a tutta l'umanità.
- 1841 - Germania: Karl Marx pubblica la sua prima tesi dottorale, Differenza della filosofía della natura in Democrito ed Epicuro.
- 1853 - Stati Uniti: in Illinois il governo locale promulga una legge in cui si dice che i neri che entrano nello Stato, e vi restano oltre 10 giorni, debbano pagare un'ammenda di 50 $. Quelli incapaci di pagare, saranno venduti come schiavi per un periodo proporzionale all'ammenda non pagata.
- 1877 - Stati Uniti: inizia uno sciopero dei ferrovieri contro riduzioni salariali.
- 1885 - Gran Bretagna: a Londra viene pubblicato il primo numero del mensile The Commonweal, organo della "Socialist League". Il giornale è diretto da William Morris, che ne è anche l'editore e il principale redattore.
- 1894 - Francia: a Parigi, una settimana dopo l'esecuzione dell'anarchico illegalista Auguste Vaillant, Émile Henry scaglia una bomba nel caffè borghese "Terminus" uccidendo una persona e ferendone altre 17. Sarà arrestato e condannato a morte il 21 maggio.
- 1899 - Francia: a Parigi apre una "Scuola Libertaria" presso l'Hôtel des Sociétés Savantes. Il progetto, sostenuto da Jean Grave e Pierre Quillard, non poté ancora essere applicato ai bambini e si realizzarono corsi solo per gli adulti. Il 3 novembre 1899 Le Journal du Peuple segnalerà la ripresa dei corsi con la partecipazione di Domela Nieuwenhuis.
- 1900 - Francia: a Saint-Rémy-sur-Durolle (regione francese di Auvergne) nasce Fernand Planche, operaio, scrittore e militante libertario della "Synthèse anarchiste".
- 1905 - Spagna: a Madrid nasce Federica Montseny, anarchica e femminista, è stata una figura importantissima dell'anarchismo spagnolo.
- 1919 - Ucraina: a Guliai-Pole si tiene il secondo congresso della Confederazione del Nabat in cui si discute principalmente della difesa militare del paese dall'attacco dei reazionari bianchi. Il Secondo Congresso alla fine voterà a favore di una «mobilitazione volontaria» di tutti gli uomini ritenuti idonei (in verità fu una sorta di chiamata obbligatoria...).
- 1937 - Spagna: muore Christopher Caudwell, pseudonimo di Christopher St. John Sprigg, antifascista ucciso dai fascisti nella valle di Jarama nel suo primo giorno di battaglia.
- 1949 - Italia: a Desenzano (Brescia) muore Nella Giacomelli, anarchica italiana.
- 1961 - USA: il poeta anarchico Kenneth Rexroth inizia il proprio approccio personalista alla poesia ed alla critica dell'impersonalismo.
- Nasce negli USA l'antropologo anarchico David Graeber
- 2003 - Stati Uniti: contro la guerra voluta dalla “casa bianca” viene promossa la giornata della poesia. Organizzata soprattutto dal poeta Sam Hamill, questo giorno vedrà più di 160 luoghi di pubbliche letture contro la guerra e da allora più di 9.000 poeti si sono aggregati a questo movimento di pace.
- 2012 - Grecia: dopo due giornate di sciopero generale (10-11 febbraio), esplode la rivolta popolare contro il voto parlamentare che accetta il piano di tagli di austerità imposto dalla troika (BCE, FMI, UE). Decine gli edifici incendiati ad Atene; violentissimi scontri tra manifestanti (tra cui moltissimi anarchici) e polizia si registrano nelle principali città del paese.
Giorno seguente: 13 Febbraio