2015
Versione del 28 mar 2019 alle 18:55 di K2 (discussione | contributi) (Sostituzione testo - " v" con " v")
Anno precedente: 2014
- 18 gennaio: 60 fascisti armati di spranghe e bastoni assaltano il centro sociale Dordoni di Cremona, riducendo un compagno in coma farmacologico.
- 26 gennaio: «Dopo 134 giorni di eroica resistenza agli attacchi di ISIS, oggi finalmente le forze di difesa del popolo YPG/YPJ hanno annunciato che la città di Kobanê nel Kurdistan occidentale, Rojava, è stata completamente liberata dalle bande del cosiddetto Stato Islamico. La popolazione di Kobanê ha iniziato a festeggiare, così come in altre città curde.» (fonte)
- 4 febbraio: il tribunale di Santiago del Cile condanna l'anarchica Tamara Sol Farías Vergara ad un anno di carcere per aver sparato contro una guardia del BancoEstado la mattina del 21 gennaio 2014 nel comune di Estación Central.
- 7 febbraio: Anonymous, con l'operazione #Oplsis, dà avvio all'attacco di siti, pagine facebook e profili twitter degli jihadisti dell'ISIS.
- 9 febbraio: dopo 5 anni di latitanza viene arrestato a Ligua, in Cile, l'anarchico Diego Rios.
- 2 marzo: i prigionieri dello Stato greco, compresi alcuni membri della Cospirazione delle Cellule di Fuoco, portano avanti uno sciopero della fame come forma di protesta contro l'introduzione delle leggi antiterrorismo, delle carceri speciali di tipo "C" e l'arresto di diversi parenti di militanti rivoluzionari. Il 4 aprile i militanti delle CCF pongono fine allo sciopero non appena apprendono che lo Stato ellenico accoglierà diverse loro richieste. Il 18 aprile lo sciopero termina definitivamente e vittoriosamente: lo annuncia con un comunicato la «Rete dei Prigionieri Combattenti» (DAK).
- 11 marzo: muore a Cochabamba, in Bolivia, l'anarchico, sindacalista e artista Liber Forti.
- 18 marzo: migliaia di persone scendono in strada nella città tedesca di Francoforte per protestare contro l'inaugurazione di una nuova sede della BCE.
- 21- 22 marzo: si svolge a Santiago De Los Caballeros il congresso che sancisce la nascita della Federazione Anarchica del Centroamerica e del Caribe (F.A.C.C.).
- 30 marzo: le forze di polizia spagnole irrompono in diversi centri sociali anarchici (le case "Quimera" e "13-14" a Madrid; "la Redonda" a Granada) e in diverse abitazioni di militanti di Madrid, Palencia, Granada e Barcellona. Tredici gli arrestati, oltre a ventiquattro fermati.
- in Francia muore il comunista libertario francese Serge Torrano.
- 10 aprile: muore ad Englewood, negli USA, l'anarchica e attrice del Living Theatre Judith Malina.
- 14 aprile: i compagni anarchici prigionieri dello Stato del Cile Juan Flores, Guillermo Duran e Nataly Casanova iniziano uno sciopero della fame per protestare contro le loro condizioni detentive. In maggio, si uniranno alla protesta per qualche giorno, uan Aliste, Marcelo Villarroel, Freddy Fuentevilla, Carlos Gutierrez Quiduleo, Hans Niemeyer, Alfredo Canales, Alejandro Astorga, Natalia Collado e Tamara Sol.
- 24- 26 aprile: si svolge a Trieste il XXI° congresso dell'USI-AIT. Franco Bertoli viene eletto Segretario nazionale.
- 28 aprile: una retata della polizia in Repubblica Ceca fa scattare l'«operazione fenix» contro il movimento anarchico locale: arrestati una decina di militanti appartenenti all'area anarchica.
- 1° maggio: durante la manifestazione del Primo Maggio di Milano, promossa anche per contestare l'apertura dell'EXPO, scoppiano violenti incidenti tra manifestanti e forze di polizia. Cinque gli arrestati.
- 11 maggio: la polizia sgombera l'aula C della Facoltà di Scienze Politiche dell'università di Bologna, da tempo occupata dall'omonimo collettivo di ispirazione anarchica.
- 14 maggio: due studenti vengono assassinati a Valparaiso, in Cile, durante un corteo studentesco.
- 27 maggio: tre anarchici NO TAV - Francesco, Graziano e Lucio - accusati inizialmente di terrorismo, sono stati condannati a 2 anni e 10 mesi per l'attacco al cantiere TAV di Chiomonte del 13-14 maggio 2013. Avendo già scontato una parte della condanna, i tre sono stati trasferiti agli arresti domiciliari.
- 29 maggio - 7 giugno: i gruppi cubani El Taller Libertario Alfredo López, Locación Cristo Salvador e El Guardabosques organizzano a L'Avana la II Jornada Primavera Libertaria. Partecipano delegati provenienti da Germania, Repubblica Dominicana, Olanda, USA, Spagna, Francia e Canada.
- 27 giugno: i prigionieri messicani del Coordinamento Informale dei Prigionieri in Resistenza iniziano lo sciopero della fame per protesta contro il sistema carcerario.
- 8 luglio: il governo cinese promulga una Legge di sicurezza nazionale che dal giorno seguente porta all'arresto di almeno 100 persone ritenute pericolose per la sicurezza dello Stato.
- 20 luglio: l'esplosione di una bomba nella città di Suruc, nel Kurdistan sotto dominio della Turchia, provoca la morte di 32 rivoluzionari (comunisti, socialisti, anarchici...) che si preparavano ad entrare nella città di Kobane per collaborare alla sua ricostruzione dopo la devastazione operata dall'ISIS durante l'assedio. prendendo a pretesto questo fatto, a partire dal 24 luglio l'esercito turco da inizio ad una violentissima campagna repressiva (compresi bombardamenti di alcune città a maggioranza curda del nord Iraq) contro il PKK.
- 23 luglio: il tribunale di Torino emette una sentenza di condanna, con pene variabili tra i sei mesi e i tre anni e mezzo, nei confronti di 31 attivisti (gran parte anarchici) dell'assemblea antirazzista torinese. La loro colpa è quella di aver messo in atto una serie di iniziative tra il 2008 e il 2009.
- 14 - 16 agosto: si svolge a Salamanca l'8° edizione della fiera del libro anarchico.
- 28 agosto: la polizia indonesiana irrompe nel centro sociale Rumah Api di Kuala Lumpur mentre è in corso un concerto musicale. Tutti i presenti (circa 160 persone provenienti, oltre ai locali, da USA, Malesia, Spagna, Germania, Filippine, ecc.) sono stati portati in carcere e trattenuti per tre giorni per essere sottoposti ad interrogatori e perquisizioni varie, alla ricerca di fantomatiche prove che li colleghino ad alcuni episodi (rapine in banca, alcune esplosioni, ecc.) capitati in città nei giorni precedenti.
- 3-4 ottobre: si svolge in Grecia il congresso che sancisce la nascita della Federazione Anarchica.
- 10 ottobre: durante una manifestazione contro la ripresa delle ostilità governative turche contro il PKK, tenutasi ad Ankara, esplodono due bombe che causano la morte di più di cento persone. Tra i deceduti anche gli anarchici Kemal Tayfun Benol e Ali Kitapçı.
- 3 novembre: nonostante le cariche della polizia, diversi antimilitaristi che partecipavano a Teulada (Sardegna), in Italia, ad una manifestazione contro l'esercitazione NATO «Trident Juncture» riescono a penetrare nel poligono militare e a bloccare l'esercitazione in corso.
- 5 novembre: durante la Million Mask March, organizzata a Londra nell'ambito delle commemorazioni del fallito attentato cospirativo di Guy Fawkes (Guy Fawkes Night), scoppiano violenti scontri tra anarchici, attivisti di Anonymous e la polizia. Almeno 3 feriti e 40 arresti.
- 12 novembre: in Italia e Grecia scatta un'operazione repressiva per il corteo NO EXPO del 1° maggio 2015. Diverse abitazioni perquisite, «5 misure cautelari in carcere di cui quattro effettuate a Milano e una non riuscita vista l'irreperibilità dell'accusato, 5 arresti in Grecia (con successivo rilascio con obbligo di firma 3 volte a settimana) e 3 indagati a piede libero.». L'Italia fa richiesta per l'estradizione dei compagni greci scatenando ondate di proteste da parte dei movimenti dei due paesi.
- 29 novembre: durante la conferenza sul clima Cop21 di Parigi, si verificano violenti scontri tra manifestanti, scesi in piazza nonostante la mancata autorizzazione delle autorità , e le forze di polizia. Ben 317 i fermati.
Anno seguente: 2016