Anarchici e potere nella rivoluzione spagnola: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (1 revision imported)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{vedi|rivoluzione spagnola}}
{{vedi|rivoluzione spagnola}}
[[File:Bandera CNT-FAI.svg|thumb|270px|Bandiera della [[CNT-FAI]].]]La [[spontaneismo|spontanea]] e in molti casi vittoriosa (vedi Catalogna) insurrezione popolare del luglio 1936 contro il golpe di [[Francisco Franco]], mise i dirigenti della [[CNT spagnola|CNT]] di fronte all'atavico problema del [[potere]], evidenziando l'impreparazione teorica di fronte a tale questione.
[[File:Bandera CNT-FAI.png|thumb|270px|Bandiera della [[CNT-FAI]].]]La [[spontaneismo|spontanea]] e in molti casi vittoriosa (vedi Catalogna) insurrezione popolare del luglio 1936 contro il golpe di [[Francisco Franco]], mise i dirigenti della [[CNT spagnola|CNT]] di fronte all'atavico problema del [[potere]], evidenziando l'impreparazione teorica di fronte a tale questione.


Per esser chiari, poiché in Catalogna la [[Confederación Nacional del Trabajo]] e gli anarchici erano l'organizzazione maggioritaria, si doveva decidere se imporre il [[comunismo libertario]] nelle zone di loro influenza oppure se stringere alleanze con i partiti istituzionalizzati del [[Fronte Popolare]] in chiave [[antifascista]], mettendo così un pochino in disparte le istanze proprie della [[rivoluzione sociale]].
Per esser chiari, poiché in Catalogna la [[Confederación Nacional del Trabajo]] e gli anarchici erano l'organizzazione maggioritaria, si doveva decidere se imporre il [[comunismo libertario]] nelle zone di loro influenza oppure se stringere alleanze con i partiti istituzionalizzati del [[Fronte Popolare]] in chiave [[antifascista]], mettendo così un pochino in disparte le istanze proprie della [[rivoluzione sociale]].
64 364

contributi