2019: differenze tra le versioni

4 byte aggiunti ,  10:48, 4 mar 2023
m
Sostituzione testo - "Alfredo Cospito" con "Alfredo Cospito"
m (Sostituzione testo - "Öcalan" con "Öcalan")
m (Sostituzione testo - "Alfredo Cospito" con "Alfredo Cospito")
 
Riga 7: Riga 7:
* [[18 marzo]]: in [[Siria]], negli scontri nella località di Baghuz perde la vita [[Lorenzo Orsetti]], anarchico fiorentino arruolatosi nell'[[YPG]] per difendere il popolo curdo.
* [[18 marzo]]: in [[Siria]], negli scontri nella località di Baghuz perde la vita [[Lorenzo Orsetti]], anarchico fiorentino arruolatosi nell'[[YPG]] per difendere il popolo curdo.
*[[21 marzo]]: a Torino la celere carica violentemente e più volte la [[Bicicletta#Critical_Mass|Critical Mass]] primaverile che stava sfilando per il centro. Chi era lì racconta di una situazione assurda e inaspettata con manganellate, fermi, rincorse. Quattro manifestanti denunciati per resistenza a pubblico ufficiale.
*[[21 marzo]]: a Torino la celere carica violentemente e più volte la [[Bicicletta#Critical_Mass|Critical Mass]] primaverile che stava sfilando per il centro. Chi era lì racconta di una situazione assurda e inaspettata con manganellate, fermi, rincorse. Quattro manifestanti denunciati per resistenza a pubblico ufficiale.
* [[24 aprile]]: a Torino si conclude il processo "Scripta Manent" con 5 condanne e 18 assoluzioni; i giudici infliggono 20 anni di carcere ad Alfredo Cospito (a fronte di una richiesta di 30), 17 anni ad Anna Beniamino (richiesti 29), 9 anni a Nicola Gai, 5 anni a Marco Bisesti e Alessandro Mercogliano, gli unici imputati riconosciuti colpevoli di avere promosso o partecipato a una associazione con finalità di terrorismo ed eversione.   
* [[24 aprile]]: a Torino si conclude il processo "Scripta Manent" con 5 condanne e 18 assoluzioni; i giudici infliggono 20 anni di carcere ad [[Alfredo Cospito]] (a fronte di una richiesta di 30), 17 anni ad Anna Beniamino (richiesti 29), 9 anni a Nicola Gai, 5 anni a Marco Bisesti e Alessandro Mercogliano, gli unici imputati riconosciuti colpevoli di avere promosso o partecipato a una associazione con finalità di terrorismo ed eversione.   
* [[1 maggio]]: a Parigi quattro anarchici (due di nazionalità italiana e e due di nazionalità francese) vengono arrestati da degli agenti della Bac (Brigade anticriminalité, agenti in borghese della polizia francese) per avere partecipato a un "groupement en vue de la préparation de violences" (qualcosa di simile all'italiana "adunata sediziosa"), essersi rifiutati di sottomettersi a operazioni di "rilievi segnaletici" (DNA) e (per tre di loro) essersi rifiutati di sottomettersi ad operazioni di "prelievo esterno" (foto e impronte).
* [[1 maggio]]: a Parigi quattro anarchici (due di nazionalità italiana e e due di nazionalità francese) vengono arrestati da degli agenti della Bac (Brigade anticriminalité, agenti in borghese della polizia francese) per avere partecipato a un "groupement en vue de la préparation de violences" (qualcosa di simile all'italiana "adunata sediziosa"), essersi rifiutati di sottomettersi a operazioni di "rilievi segnaletici" (DNA) e (per tre di loro) essersi rifiutati di sottomettersi ad operazioni di "prelievo esterno" (foto e impronte).
* [[29 maggio]]: entrano in sciopero della fame due detenute recluse nella sezione AS2 femminile dell'Aquila: [[Silvia Ruggeri]] e [[Anna Beniamino]], due militanti anarchiche arrestate e condannate a Torino rispettivamente nel [[2016]] e nel [[2019]] in seguito alle inchieste “Scripta Manent” e “Scintilla”.  
* [[29 maggio]]: entrano in sciopero della fame due detenute recluse nella sezione AS2 femminile dell'Aquila: [[Silvia Ruggeri]] e [[Anna Beniamino]], due militanti anarchiche arrestate e condannate a Torino rispettivamente nel [[2016]] e nel [[2019]] in seguito alle inchieste “Scripta Manent” e “Scintilla”.  
64 370

contributi