66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 33: | Riga 33: | ||
Anche [[Gerrard Winstanley]], [[Eresia | eretico]] cristiano inglese del movimento dei ''[[Diggers]]'' (zappatori), attivo durante la guerra civile inglese, sosteneva la necessità di collettivizzare la terra, poiché questa apparteneva a tutti e nessun uomo poteva elevarsi al di sopra degli altri. | Anche [[Gerrard Winstanley]], [[Eresia | eretico]] cristiano inglese del movimento dei ''[[Diggers]]'' (zappatori), attivo durante la guerra civile inglese, sosteneva la necessità di collettivizzare la terra, poiché questa apparteneva a tutti e nessun uomo poteva elevarsi al di sopra degli altri. | ||
In ''Gargantua e Pantagruele'' (una serie di 5 libri scritti tra il [[1532]]-[[1552]]), [[Francois Rabelais]] mise alla berlina, con un linguaggio divertente e fortemente satirico, la cultura dominante e le [[autorità]] dell'epoca. Nello stesso periodo [[Étienne de La Boétie]] pubblicò il '[Discorso sulla servitù volontaria'', sostenendo che la tirannia potrebbe sparire se venisse respinto il principio stesso dell'[[autorità]]. | |||
==L'epoca moderna== | ==L'epoca moderna== |