66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "se stesso" con "sé stesso") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
La sua vita forse sarebbe destinata ad una brutta fine, ma grazie all'incontro con Elisabeth Losinska, con cui peraltro si sposerà il [[24 Gennaio]] [[1929]] (avranno una figlia, Luce), figlia di un ricco industriale polacco, Jean Vigo può finalmente a concentrarsi sul [[cinema]]. | La sua vita forse sarebbe destinata ad una brutta fine, ma grazie all'incontro con Elisabeth Losinska, con cui peraltro si sposerà il [[24 Gennaio]] [[1929]] (avranno una figlia, Luce), figlia di un ricco industriale polacco, Jean Vigo può finalmente a concentrarsi sul [[cinema]]. | ||
[[File:Miguel Almereyda.jpg|thumb|left|Eugene Bonaventure de Vigo, detto [[Miguel Almereyda]], padre di Jean]] | [[File:Miguel Almereyda.jpg|thumb|left|Eugene Bonaventure de Vigo, detto [[Miguel Almereyda]], padre di Jean]] | ||
Nel [[1930]] realizza il suo primo film, ''À propos de Nice'' (A proposito di Nizza); film, realizzato anche grazie al sostegno del russo [[Boris Kaufman]], che analizza satiricamente le forti disuguaglianze sociali presenti nella Nizza degli anni [[1920]]. Nella città francese, sempre nel [[1930]], fonda un cine-club intitolato "''Les amis du cinéma''" (Gli amici del cinema), in cui vengono proiettati molti film sovietici <ref name="ltl1">''[http://cira.marseille.free.fr/includes/textes/imp_bio.php?ordre=1 Jean Vigo: Entre la poésie et la révolte]'' tradotto in italiano dal sito web "LaTradizioneLibertaria-Over-Blog" con il titolo [ | Nel [[1930]] realizza il suo primo film, ''À propos de Nice'' (A proposito di Nizza); film, realizzato anche grazie al sostegno del russo [[Boris Kaufman]], che analizza satiricamente le forti disuguaglianze sociali presenti nella Nizza degli anni [[1920]]. Nella città francese, sempre nel [[1930]], fonda un cine-club intitolato "''Les amis du cinéma''" (Gli amici del cinema), in cui vengono proiettati molti film sovietici <ref name="ltl1">''[http://cira.marseille.free.fr/includes/textes/imp_bio.php?ordre=1 Jean Vigo: Entre la poésie et la révolte]'' tradotto in italiano dal sito web "LaTradizioneLibertaria-Over-Blog" con il titolo [https://archive.is/nk1eJ Jean Vigo: tra poesia e la rivolta]</ref>. | ||
Nel [[1931]] è la volta di due cortometraggi su ordinazione: il primo è ''Taris, roi de l'eau'' (Taris, re dell'acqua), documentario sul campione di nuoto Jean Taris; l'altro è uno sul tennista Henry Cochet. | Nel [[1931]] è la volta di due cortometraggi su ordinazione: il primo è ''Taris, roi de l'eau'' (Taris, re dell'acqua), documentario sul campione di nuoto Jean Taris; l'altro è uno sul tennista Henry Cochet. | ||
Riga 52: | Riga 52: | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||
*[[Pino Bertelli]], ''Jean Vigo. Cinema della rivolta e dell'amour fou'', prefazione di Alfonso Amendola, con uno scritto di Enrico Ghezzi, La Fiaccola, 2008; | *[[Pino Bertelli]], ''Jean Vigo. Cinema della rivolta e dell'amour fou'', prefazione di Alfonso Amendola, con uno scritto di Enrico Ghezzi, La Fiaccola, 2008; | ||
Riga 65: | Riga 66: | ||
*[http://www3.unibo.it/parol/articles/jeanvigo.htm M.D. Pesce, Jean Vigo e il surrealismo], tratto da ''Parol - quaderni d'arte e di epistemologia'' | *[http://www3.unibo.it/parol/articles/jeanvigo.htm M.D. Pesce, Jean Vigo e il surrealismo], tratto da ''Parol - quaderni d'arte e di epistemologia'' | ||
*[http://archive.is/GwFWe L'Atalante] pagina del Cineforum S. B. T. Buster Keaton | *[http://archive.is/GwFWe L'Atalante] pagina del Cineforum S. B. T. Buster Keaton | ||
*[ | *[https://archive.is/nk1eJ Jean Vigo: tra poesia e la rivolta] | ||
[[Categoria:Registi |Vigo, Jean]] | [[Categoria:Registi |Vigo, Jean]] | ||
[[Categoria:Anarchici |Vigo, Jean]] | [[Categoria:Anarchici |Vigo, Jean]] | ||
[[Categoria:Anarchici francesi|Vigo, Jean]] | [[Categoria:Anarchici francesi|Vigo, Jean]] |