66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " socialista " con " socialista ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
L'avvento del capitalismo, che possiamo indicatamente far risalire le proprie origini nel XVI secolo, ha radicalmente cambiato la società, facilitando l'emergere degli [[Stato|Stati]] nazionali moderni, che a loro volta fornirono le condizioni necessarie per la crescita e lo sviluppo del capitalismo nelle nazioni europee. Tale crescita fu resa possibile da un accumulo di ''surplus'' economico generato dall'imprenditore privato e il reinvestimento di questo avanzo con l'obiettivo di generare più crescita, che portò in seguito l'industrializzazione nelle regioni settentrionali. | L'avvento del capitalismo, che possiamo indicatamente far risalire le proprie origini nel XVI secolo, ha radicalmente cambiato la società, facilitando l'emergere degli [[Stato|Stati]] nazionali moderni, che a loro volta fornirono le condizioni necessarie per la crescita e lo sviluppo del capitalismo nelle nazioni europee. Tale crescita fu resa possibile da un accumulo di ''surplus'' economico generato dall'imprenditore privato e il reinvestimento di questo avanzo con l'obiettivo di generare più crescita, che portò in seguito l'industrializzazione nelle regioni settentrionali. | ||
[[Image:Luddite.jpg|thumb|''The Leader of the Luddites'' («Il leader dei [[luddismo|Luddisti]]»), pittura del 1812]] | [[Image:Luddite.jpg|thumb|''The Leader of the Luddites'' («Il leader dei [[luddismo|Luddisti]]»), pittura del 1812]] | ||
Il consolidamento del sistema capitalistico ha ingenerato una concenzione [[classista]] della società e, come conseguenza, l'accentuarsi del "conflitto capitale-lavoro", grazie anche alla nascita del [[movimento operaio]] che prese ad organizzarsi in funzione anti-padronale con richieste economiche, politiche e sociali. Il capitalismo portò con sè una serie di problematiche dirette ed indirette - l'alienazione del lavoro, il degrado dei quartieri proletari, l'alcolismo, la [[Violenza sulle donne|violenza sulle donne]], il lavoro | Il consolidamento del sistema capitalistico ha ingenerato una concenzione [[classista]] della società e, come conseguenza, l'accentuarsi del "conflitto capitale-lavoro", grazie anche alla nascita del [[movimento operaio]] che prese ad organizzarsi in funzione anti-padronale con richieste economiche, politiche e sociali. Il capitalismo portò con sè una serie di problematiche dirette ed indirette - l'alienazione del lavoro, il degrado dei quartieri proletari, l'alcolismo, la [[Violenza sulle donne|violenza sulle donne]], il lavoro minorileecc. - che comportarono drastici cambiamenti sociali: per esempio, si sviluppa un nuovo rapporto dell'uomo con il tempo, si generalizza l'uso dell'orologio e si diffondono espressioni sulla mancanza di tempo. Il tempo diviene denaro, che dal XVII secolo viene ben accettato dalla [[Chiesa]] (prima di allora essa riteneva il denaro solo un mezzo per favorire lo scambio di beni e servizi e non un mezzo per accumulare capitali), e come conseguenza nascono e si diffondo le [[banche]], che via via acquisirono maggiore importanza nell'organizzazione sociale delle classi dominanti. La [[scienza]] e le sue scoperte, favorite dall'accumulo di capitali, determinarono anche un nuovo rapporto dell'uomo con la natura, che iniziò ad essere dominata e trasformata per essere totalmente al servizio dell'uomo ([[antropocentrismo]]). | ||
Ad indicare il drastico cambiamento delle condizioni sociali ed economiche dei popoli, basterebbe evidenziare anche la modifica del significato di alcune parole; nel XII secolo, per esempio, il termine francese ''travaile'', lo spagnolo ''trabajo'' e l'italiano ''travaglio'' indicavano un'esperienza dolorosa; dal XVI secolo, e poi con la prima rivoluzione industriale, gli stessi termini furono utilizzati nel senso di [[lavoro]]. | Ad indicare il drastico cambiamento delle condizioni sociali ed economiche dei popoli, basterebbe evidenziare anche la modifica del significato di alcune parole; nel XII secolo, per esempio, il termine francese ''travaile'', lo spagnolo ''trabajo'' e l'italiano ''travaglio'' indicavano un'esperienza dolorosa; dal XVI secolo, e poi con la prima rivoluzione industriale, gli stessi termini furono utilizzati nel senso di [[lavoro]]. |