Michel Foucault: differenze tra le versioni

9 997 byte aggiunti ,  22:23, 1 ago 2020
Riga 86: Riga 86:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
;'''Opere di Michel Foucault'''
* ''Storia della follia nell'età classica'' (1961), Rizzoli, Milano 1963
* ''Malattia mentale e psicologia'' (1962), Cortina, Milano 1997
* ''Raymond Roussel'' (1963), Cappelli, Bologna 1978
* ''Nascita della clinica'' (1963), Einaudi, Torino 1969
* ''Le parole e le cose'' (1966), Rizzoli, Milano 1967
* ''L'archeologia del sapere'' (1969), Rizzoli, Milano 1971
* ''L'ordine del discorso'' (1971), Einaudi, Torino 197.
* ''Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello...'' (1973), Einaudi, Torino 1978
* ''Sorvegliare e punire'' (1975), Einaudi, Torino 1976
* ''La volontà di sapere. Storia della sessualità 1'' (1976), Feltrinelli, Milano 1978
* ''L'uso dei piaceri. Storia della sessualità 2'' (1984), Feltrinelli, Milano 1984
* ''La cura di sé. Storia della sessualità 3'' (1984), Feltrinelli, Milano 1985


;'''Raccolte e antologie'''
== Bibliografia ==
* ''La legge del pudore''
* ''Scritti letterari'', Feltrinelli, Milano 1971
* ''Due risposte sull'epistemologia'', Lampugnani Nigri, Milano 1971
* ''Microfisica del potere'', Einaudi, Torino 1977
* ''Dalle torture alle celle'', Le'rici, Cosenza 1979
* ''Colloqui con Foucault'', a cura di D. Trombadori, Cooperativa 10/17, Salerno 1981
* ''Tecnologie del sé. Un seminario con Michel Foucault'', di Duccio Trombadori, Bollati Boringhieri, Torino 1992
* ''Poteri e strategie. L'assoggettamento dei corpi e l'elemento sfuggente'', Mimesis, Milano 1994
* ''Discorso e verità nella Grecia Antica'', Donzelli, Roma 1996
* ''Il discorso, la storia, la verità'', Einaudi, Torino 2001
* ''Archivio Foucault - Interventi, colloqui, interviste volume I, 1961 - 1970'', Feltrinelli, Milano 1996; ''volume II, 1971 - 1977'', Feltrinelli, Milano 1997; ''volume III, 1978 - 1985'', Feltrinelli, Milano 1998
* ''Corsi al Collège de France''.
* ''I Corsi al Collège de France. I Résumés'' (1989), Feltrinelli, Milano 1999
* ''Gli anormali'' (1999), Feltrinelli, Milano 2000
* ''Bisogna difendere la società'' (1997), Feltrinelli, Milano 1998


;'''Opere sul pensiero di Michel Foucault'''
=== Opere di Michel Foucault ===
* J. Baudrillard, ''Dimenticare Foucault'' (1977), Cappelli, Bologna 1977
* ''Storia della follia nell'età classica'' (1961), trad. Franco Ferrucci, Emilio Renzi e Vittore Vezzoli, Rizzoli, Milano 1963.
* H. L. Dreyfus, P. Rabinow, ''La ricerca di Michel Foucault'' (1983), Ponte alle Grazie, Firenze 1989
* ''Malattia mentale e psicologia'' (1962), a cura di Fabio Polidori, Cortina, Milano 1997.
* P. A. Rovatti, ''Effetto Foucault'', Feltrinelli, Milano 1986
* ''Raymond Roussel'' (1963), Cappelli, Bologna 1978; trad. Massimiliano Guareschi, Ombre corte, Verona, 2001.
* M. Blanchot, ''Michel Foucault come io l'immagino'' (1986), Costa & Nolan, Genova 1988
* ''Nascita della clinica: il ruolo della medicina nella costituzione delle scienze umane'' oppure con sottotitolo ''Una archeologia dello sguardo medico'' (1963), trad. Alessandro Fontana, Einaudi, Torino 1969.
* G. Deleuze, ''Foucault'' (1986), Feltrinelli, Milano 1987
* ''Le parole e le cose: un'archeologia delle scienze umane'' (1966), trad. Emilio Panaitescu, Rizzoli, Milano 1967.
* J. Miller, ''La passione di Michel Foucault'' (1993), Longanesi, Milano 1994
* ''Utopie. Eterotopie'' (1966), trad. Antonella Moscati Cronopio, Napoli 2006.
* D. Eribon, ''Michel Foucault'', Leonardo, Milano 1994
* ''L'archeologia del sapere'' (1969), trad. Giovanni Bogliolo, Rizzoli, Milano 1971.
* J. Revel, ''Foucault, le parole e i poteri'', Manifestolibri, Roma 1996
* ''L'ordine del discorso: i meccanismi sociali di controllo e di esclusione della parola'' (1971), trad. Alessandro Fontana, Einaudi, Torino 1972.
* P. Billouet, ''Foucault'', Paris, Les Belles Lettres, 1999
* ''Questo non è una pipa'' (1973), trad. Alba Pellegrino Ceccarelli, Serra e Riva, Milano, 1980; poi trad. Roberto Rossi, SE, Milano, 1988.
* F. Boullant, ''Michel Foucault et les prisons'', Paris, Presses Universitaires de France, 2003
* ''Io, Pierre Rivière, avendo sgozzato mia madre, mia sorella e mio fratello...'' (1973), trad. Alessandro Fontana e Pasquale Pasquino, Einaudi, Torino 1978.
* S. Catucci, ''Introduzione a Foucault'', Laterza, Roma-Bari, 2001
* ''Herculine Barbin, detta Alexina B., una strana confessione: memorie di un ermafrodito'', trad. Brunella Schisa, Einaudi, Torino 1979.
* P. Chevallier, ''Michel Foucault. Le pouvoir et la bataille'', Nantes, Pleins Feux, 2004
* ''Sorvegliare e punire: nascita della prigione'' (1975), trad. Alcesti Tarchetti, Einaudi, Torino 1976.
* Y. Cusset, ''Habermas et Foucault: parcours croisés, confrontations critiques'', CNRS, 2006
* ''Microfisica del potere: interventi politici'', a cura di Alessandro Fontana e Pasquale Pasquino, Einaudi, Torino 1977.
* A. Ruini, ''Michel Foucault. Un ritratto critico'', Clinamen, Firenze, 2007
* ''Storia della sessualità'':
** ''La volontà di sapere'' (1976), trad. Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Feltrinelli, Milano 1978.
** ''L'uso dei piaceri]]'' (1984), trad. Laura Guarino, Feltrinelli, Milano 1984.
** ''La cura di sé]]'' (1984), trad. Laura Guarino, Feltrinelli, Milano 1985.
** ''Le confessioni della carne'' (2018), trad. Deborah Borca, Feltrinelli, Milano 2019.
* ''Résumé des cours 1970-1982'' (1994), trad. e cura del Centro Sociale Occupato Godzilla di Livorno, BFS ed.
* "Il lascito Foucault" di Giuseppe Panella, Remo Bodei, Giovanni Spena, Editore Clinamen, 2006.


; '''Raccolta Video'''  
=== Raccolte e antologie ===
* ''Conversazioni con Claude Lévi-Strauss, Michel Foucault e Jacques Lacan'', a cura di Paolo Caruso, Mursia, Milano 1969.
* ''Scritti letterari'', trad. Cesare Milanese, Feltrinelli Milano 1971 (contiene: Che cos'è un autore? - Il linguaggio all'infinito - Il pensiero del di fuori - Introduzione ai dialoghi di Rousseau - La follia, l'opera assente - La prosa di Atteone - Prefazione alla trasgressione - Un fantastico da biblioteca - Un sapere così crudele)
* ''Il pensiero del fuori'', trad. Vincenzo Del Ninno, con uno scritto di Federico Ferrari, SE, Milano 1998 (anche in ''Scritti letterari'').
* ''Due risposte sull'epistemologia'', trad. Mario De Stefanis, Lampugnani Nigri, Milano 1971; poi come ''Il sapere e la storia'', introduzione di Maurizio Ciampa, Savelli, Roma, 1979; poi a cura di Antonella Cutro, ''Il sapere e la storia: sull'archeologia delle scienze e altri scritti'', Ombre corte, Verona 2007.
* ''Il potere e la parola'', a cura di Paolo Veronesi, Zanichelli, Bologna 1978 (antologia di testi già pubblicati).
* ''La legge del pudore'', conversazione radiofonica, 1978.
* ''Dalle torture alle celle'', trad. Gianfranco Perni, Lerici, Cosenza 1979.
* ''Colloqui con Foucault'' a cura di Duccio Trombadori, Cooperativa 10/17, Salerno 1981.
* ''Lezioni al Collège de France'', trad. Mario Bertani, Ponte alle Grazie, Firenze 1990.
* ''Tecnologie del sé. Un seminario con Michel Foucault'', a cura di Luther H. Martin, Huck Gutman e Patrick H. Hutton, trad. Saverio Marchignoli, Bollati Boringhieri, Torino 1992.
* ''Poteri e strategie. L'assoggettamento dei corpi e l'elemento sfuggente'', trad. Pierre Dalla Vigna, Mimesis, Milano 1994.
* ''Eterotopia: luoghi e non-luoghi metropolitani'', Mimesis, Milano 1994.
* ''Resumé des cours: 1970-1982'', a cura del Centro Sociale Occupato Autogestito "Godzilla", Biblioteca Franco Serantini, Pisa 1994.
* ''La verità e le forme giuridiche'', introduzione di [[Lucio d'Alessandro]], La città del sole, Napoli 1994.
* ''Discorso e verità nella Grecia Antica'', a cura di Adelina Galeotti, introduzione di [[Remo Bodei]], Donzelli, Roma 1996.
* ''Archivio Foucault - Interventi, colloqui, interviste'':
** ''Volume I. 1961-1970'', trad. Gioia Costa, a cura di Judith Revel, Feltrinelli, Milano 1996.
** ''Volume II. 1971-1977'', trad. Agostino Petrillo, a cura di [[Alessandro Dal Lago]], Feltrinelli, Milano 1997.
** ''Volume III. 1978-1985'', trad. Sabina Loriga, a cura di Alessandro Pandolfi, Feltrinelli, Milano 1998.
* ''Illuminismo e critica'', a cura di Paolo Napoli, Donzelli, Roma 1997.
* ''Taccuino persiano'', a cura di Renzo Guolo e Pierluigi Panza, Guerini, Milano 1998.
* ''I Corsi al Collège de France. I Résumés'' (1989), a cura di Alessandro Pandolfi e Alessandro Serra, Feltrinelli, Milano 1999.
* ''Il discorso, la storia, la verità'', a cura di Mauro Bertani, Einaudi, Torino 2001.
* ''Biopolitica e liberalismo: detti e scritti su potere ed etica, 1975-1984'', a cura di Ottavio Marzocca, Medusa, Milano 2001.
* ''Spazi altri: i luoghi delle eterotopie'', trad. Tiziana Villani e Pino Tripodi, a cura di Salvo Vaccaro, Mimesis, Milano 2002.
* ''Il sogno'', trad. Maria Colò, prefazione di Fabio Polidori, Raffaello Cortina, Milano 2003 (già come introduzione a Ludwig Binswanger, ''Sogno ed esistenza'', trad. Lucia Corradini e Carlotta Giussani, SE, Milano 1993).
* ''L'Islam e la rivoluzione iraniana'' (con altri), Mimesis, Milano 2005.
* ''La pittura di Manet'', a cura di Francesco Paolo Adorno, introduzione di Angelo Trimarco, La città del sole, Napoli 1996; trad. Simona Paolini, a cura di Maryvonne Saison e con uno scritto di Carole Talon-Hugon, Abscondita, Milano 2005.
* ''Antologia: l'impazienza della libertà'', a cura di Vincenzo Sorrentino, Feltrinelli, Milano 2005.
* ''Interviste'', a cura di Roger-Pol Droit, trad. Fabio Polidori, Mimesis, Milano 2007.
* ''Follia e psichiatria: Detti e scritti (1957-1984)'', trad. Deborah Borca e Valeria Zini, a cura di Mauro Bertani e Pier Aldo Rovatti, Raffaello Cortina, Milano 2006
* ''Discipline, poteri, verità: detti e scritti 1970-1984'', a cura di Mauro Bertani e Valeria Zini, Marietti, Genova 2008.
* ''Il corpo, luogo di utopia'', trad. Gloria Origgi, Nottetempo, Roma 2008.
* ''La strategia dell'accerchiamento. Conversazioni e interventi 1975-1984'', trad. Andrea L. Carbone e Andrea Inzerillo, a cura di Salvo Vaccaro, con una postfazione di Michel Senellart, :duepunti, Palermo 2009.
* ''La prosa del mondo'', prefazione di [[Maurizio Ferraris]], Rizzoli, Milano 2009 (parte di ''Le parole e le cose'').
* ''Je suis un artificier'', in ''Antasofia'' 4, Mimesis, Milano 2005.
* ''La vita degli uomini infami'', Il Mulino, Bologna, 2009.
* ''Il bel rischio. Conversazione con Claude Bonnefoy'', Cronopio, Napoli, 2013.
* ''La grande straniera. A proposito di letteratura'', Cronopio, Napoli, 2015.
 
=== Corsi tenuti al Collège de France ===
* ''La volontà di sapere'' (1970-1971), a cura di Pasquale Pasquino e Giovanna Procacci, Milano, Feltrinelli, 1978.
* ''Teorie e istituzioni penali'' (1971-1972), a cura di  ‎Deborah Borca, ‎P. A. Rovatti, Milano, Feltrinelli, 2019.
* ''La società punitiva'' (1972-1973), a cura di Silvano Cacciari e altri, Tracce, Piombino, 2001.
* ''Il potere psichiatrico'' (1973-1974), a cura di Jacques Lagrange, trad. Mauro Bertani, Feltrinelli, Milano 2004.
* ''Gli anormali'' (1974-1975), a cura di Valerio Marchetti e Antonella Salomoni, Feltrinelli, Milano 2002.
* ''Bisogna difendere la società'' (1975-1976), a cura di Mauro Bertani e Alessandro Fontana, Ponte alle Grazie, Firenze 1990; Feltrinelli, Milano 1998; ed. Grande, Torino, 2002.
* ''Sicurezza, territorio, popolazione'' (1977-1978), a cura di François Ewald, Alessandro Fontana e Michel Senellart, trad. Paolo Napoli, Feltrinelli, Milano, 2005.
* ''Nascita della biopolitica'' (1978-1979), a cura di François Ewald, Alessandro Fontana e Michel Senellart, trad. Mauro Bertani e Valeria Zini, Feltrinelli, Milano 2005.
* ''Del governo dei viventi'' (1979-1980),  a cura di  ‎Deborah Borca, ‎P. A. Rovatti, Milano, Feltrinelli, 2014.
* ''Soggettività e verità'' (1980-1981),  a cura di  ‎P. A. Rovatti, Milano, Feltrinelli, 2017.
* ''L'ermeneutica del soggetto'' (1981-1982), a cura di Frédéric Gros, trad. Mauro Bertani, Feltrinelli, Milano 2003.
* ''Il governo di sé e degli altri'' (1982-1983), a cura di Frédéric Gros, François Ewald e Alessandro Fontana, trad. Mario Galzigna, Feltrinelli, Milano 2009.
* ''Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri'' (1983-1984), a cura di M. Galzigna ed F. Gros, Feltrinelli, Milano, 2011.
 
=== Opere sul pensiero di Michel Foucault ===
* Jean Baudrillard, ''Dimenticare Foucault'' (1977), a cura di Pietro Bellasi, Cappelli, Bologna 1977.
* Vittorio Cotesta, ''Linguaggio potere individuo: saggio su Michel Foucault'', Dedalo, Bari 1979.
* Hubert L. Dreyfus e Paul Rabinow, ''La ricerca di Michel Foucault'' (1983), trad. [[Daniele Benati]], Mauro Bertani, Ivan Levrini, Ponte alle Grazie, Firenze 1989 (con un'intervista e due saggi di Michel Foucault).
* Pier Aldo Rovatti (a cura di), ''Effetto Foucault'', Feltrinelli, Milano 1986.
* John Rajchman, ''Michel Foucault: la libertà della filosofia'', Armando, Roma 1987.
* Maurice Blanchot, ''Michel Foucault come io l'immagino'' (1986), trad. Viana Conti, Costa & Nolan, Genova 1988.
* Gilles Deleuze, ''[[Foucault (Deleuze)|Foucault]]'' (1986), trad. [[Pier Aldo Rovatti]] e Federica Sossi, Feltrinelli, Milano 1987; Cronopio, Napoli 2002.
* James Miller, ''La passione di Michel Foucault'' (1993), trad. Elena Campominosi, Longanesi, Milano 1994.
* Jeannette Colombel, ''Michel Foucault. La clarté de la morte'', Editions Odile Jacob, Paris 1994.
* Didier Eribon, ''Michel Foucault'', trad. Andrea Buzzi, Leonardo, Milano 1994.
* Judith Revel, ''Foucault, le parole e i poteri'', Manifestolibri, Roma 1996.
* Francesco Paolo Adorno, ''Le style du philosophe. Foucault et le dire-vrai'', Kimé, Paris, 1996.
* Paul Veyne, ''Michel Foucault: la storia, il nichilismo e la morale'', trad. Massimiliano Guareschi, Ombre corte, Verona 1998.
* Pierre Billouet, ''Foucault'', Les Belles Lettres, Paris 1999.
* Claudia Dovolich, ''Singolare e molteplice: Michel Foucault e la questione del soggetto'', Franco Angeli, Milano 1999.
* Francesco Barani, ''Michel Foucault: diritto, potere, follia'', ETS, Pisa 2000.
* Stefano Catucci, ''Introduzione a Foucault'', Laterza, Roma-Bari 2001.
* Hinrich Fink-Eitel, ''Foucault'', trad. Barbara Agnese, Carocci, Roma 2002.
* François Boullant, ''Michel Foucault et les prisons'', Presses Universitaires de France, Paris 2003.
* Philippe Chevallier, ''Michel Foucault. Le pouvoir et la bataille'', Pleins Feux, Nantes 2004.
* numero speciale di «[[Aut aut (rivista)|aut aut]]», ''Michel Foucault e il potere psichiatrico'', n. 323, 2004.
* Antonella Cutro, ''Michel Foucault tecnica e vita. Bio-politica e filosofia del bios'', Bibliopolis, Napoli 2004.
* Salvatore Natoli, ''La verità in gioco: scritti su Foucault'', Feltrinelli, Milano 2005.
* numero speciale di «[[Aut aut (rivista)|aut aut]]», ''Michel Foucault e la storia della sessualità'', n. 331, 2006.
* Yves Cusset, ''Habermas et Foucault: parcours croisés, confrontations critiques'', CNRS, Paris 2006.
* Ottavio Marzocca, ''Perché il governo? Il laboratorio etico-politico di Foucault'', Roma, Manifestolibri, 2007.
* Andrea Ruini, ''Michel Foucault. Un ritratto critico'', Clinamen, Firenze 2007.
* Laura Cremonesi, ''Michel Foucault e il mondo antico'', Edizioni ETS, Pisa 2008.
* Lorenzo Bernini, ''Le pecore e il pastore: critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault'', Liguori, Napoli 2008.
* Miriam Iacomini, ''Le parole e le immagini: saggio su Michel Foucault'', Quodlibet, Macerata 2008.
* Sandro Luce, ''Fuori di sé''. Poteri e soggettivazioni in Michel Foucault, Mimesis, Milano 2009.
* Antonella Cutro, ''Il valore dei concetti'', Mimesis, Sesto San Giovanni - Milano, 2010.
* Gianvito Brindisi, ''Potere e giudizio. Giurisdizione e veridizione nella genealogia di Michel Foucault'', Editoriale Scientifica, Napoli 2010.
* Enrico Redaelli, ''L'incanto del dispositivo. Foucault dalla microfisica alla semiotica del potere'', Edizioni Ets, Pisa 2011.
* Aa.Vv., ''Gli animali di Foucault. n. 4/2013 Animal Studies. Rivista italiana di antispecismo'', Novalogos, Aprilia 2013.
* Philippe Bazin (a cura di), ''Ce que Michel Foucault fait à la photographie,'' Sétrogran, Paris 2016.
* Giuseppe Gagliano, ''Potere e antagonismo nel socialismo libertario europeo e americano del Novecento,''Scuola di Pitagora, Napoli, 2017.
* Carlo Crosato, ''Critica della sovranità. Foucault e Agamben. Tra il superamento della teoria moderna della sovranità e il suo ripensamento in chiave ontologica'', Orthotes, 2019.
 
=== Raccolta Video ===
*[http://it.youtube.com/watch?v=8dgtXCTmAoI&feature=related Dibattito tra Chomsky e Foucault (I parte)], [http://it.youtube.com/watch?v=nhr6cNHyHfE (II parte)]
*[http://it.youtube.com/watch?v=8dgtXCTmAoI&feature=related Dibattito tra Chomsky e Foucault (I parte)], [http://it.youtube.com/watch?v=nhr6cNHyHfE (II parte)]
*[http://it.youtube.com/watch?v=9Bm3dd0D4KA Sorvegliare e punire (I parte)], [http://it.youtube.com/watch?v=JB49i2qazTY (II parte)]
*[http://it.youtube.com/watch?v=9Bm3dd0D4KA Sorvegliare e punire (I parte)], [http://it.youtube.com/watch?v=JB49i2qazTY (II parte)]
64 369

contributi