66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Ci sono diversi tratti antiautoritari nella storia dell'[[Islam]], soprattutto nella corrente legata al [[sufismo]] (vedi [[Jossot]], [[Leda Rafanelli]], [[Isabelle Eberhardt]], ecc.). Alla fine del XX secolo si sviluppa una sintesi tra l'Islam e l'[[anarchismo]] in una filosofia non violenta e antiautoritaria grazie al lavoro compiuto da persone come [[Hakim Bey]] e [[Yakoub Islam]]. | Ci sono diversi tratti antiautoritari nella storia dell'[[Islam]], soprattutto nella corrente legata al [[sufismo]] (vedi [[Jossot]], [[Leda Rafanelli]], [[Isabelle Eberhardt]], ecc.). Alla fine del XX secolo si sviluppa una sintesi tra l'Islam e l'[[anarchismo]] in una filosofia non violenta e antiautoritaria grazie al lavoro compiuto da persone come [[Hakim Bey]] e [[Yakoub Islam]]. | ||
=== | === Ebraismo ed anarchismo === | ||
[[File:Jossot,_da_la_plume,_1-2-1894.jpg|thumb|left|Ritratto di [[Jossot]], anarchico e mususlmano francese, del 1894]] | [[File:Jossot,_da_la_plume,_1-2-1894.jpg|thumb|left|Ritratto di [[Jossot]], anarchico e mususlmano francese, del 1894]] | ||
[[Image:Stencil rudolph rocker.jpg|180px|right|thumb|[[Rudolf Rocker]], anarchico ebreo tedesco]] | [[Image:Stencil rudolph rocker.jpg|180px|right|thumb|[[Rudolf Rocker]], anarchico ebreo tedesco]] |