66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "]]  " con "]] ") | ||
| Riga 28: | Riga 28: | ||
| ===Il secondo dopo la seconda guerra: la FAI e l'attivismo anarchico=== | ===Il secondo dopo la seconda guerra: la FAI e l'attivismo anarchico=== | ||
| Terminata la seconda guerra mondiale, partecipa alla fondazione della [[Federazione Anarchica Italiana]], sancita durante il [[Congresso di Carrara (1945)|congresso di Carrara]] del [[1945]] ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]]). Marzocchi sarà  fra i dirigenti nazionali di associazioni di ex combattenti [[antifascismo|antifascisti]] (ANPI, ANPPIA e AICVAS), del sindacato CGIL e nel [[1977]], insieme allo scrittore [[Carlo Cassola]]  | Terminata la seconda guerra mondiale, partecipa alla fondazione della [[Federazione Anarchica Italiana]], sancita durante il [[Congresso di Carrara (1945)|congresso di Carrara]] del [[1945]] ([[15 settembre|15]]-[[19 settembre]]). Marzocchi sarà  fra i dirigenti nazionali di associazioni di ex combattenti [[antifascismo|antifascisti]] (ANPI, ANPPIA e AICVAS), del sindacato CGIL e nel [[1977]], insieme allo scrittore [[Carlo Cassola]] <ref>[http://www.italialibri.net/autori/cassolac.html Biografia Carlo Cassola] </ref>, sarà  uno dei fondatori della [[Lega per il Disarmo unilaterale]].   | ||
| [[File:BandieraFAI.jpg|left|thumb|250 px|Bandiera della [[FAI]] sventola davanti al Teatro degli Animosi di Carrara durante un primo maggio anarchico.]] | [[File:BandieraFAI.jpg|left|thumb|250 px|Bandiera della [[FAI]] sventola davanti al Teatro degli Animosi di Carrara durante un primo maggio anarchico.]] | ||
| Durante il convegno della [[FAI]] di Civitavecchia del [[1953]], vengono approvate le mozioni che riguardano le basi fondamentali dell'[[anarchismo]], cioè le lotte operaie, il comitato pro-vittime politiche, la stampa ed anche l'[[antimilitarismo]], di cui nel seguito con lo scrittore Carlo Cassola sarà  un alfiere. Sul primo punto, ovvero le basi dell'[[anarchismo]], viene messa ben in risalto che l'[[anarchia]] ha carattere sia «rivoluzionario che educativo in modo inscindibile» e da ciò ne consegue il rifiuto delle teorie anarchiche [[anarco-individualismo|strettamente individualiste]]  | Durante il convegno della [[FAI]] di Civitavecchia del [[1953]], vengono approvate le mozioni che riguardano le basi fondamentali dell'[[anarchismo]], cioè le lotte operaie, il comitato pro-vittime politiche, la stampa ed anche l'[[antimilitarismo]], di cui nel seguito con lo scrittore Carlo Cassola sarà  un alfiere. Sul primo punto, ovvero le basi dell'[[anarchismo]], viene messa ben in risalto che l'[[anarchia]] ha carattere sia «rivoluzionario che educativo in modo inscindibile» e da ciò ne consegue il rifiuto delle teorie anarchiche [[anarco-individualismo|strettamente individualiste]] dell'[[anarchismo]] (si realizza infatti la rottura col gruppo de «l'Assemblea dei Refrattari»). Proprio in questo convegno nasce la "[[FAI-Movimento]]", ideata  da [[Armando Borghi]], ovvero una aggregazione "aperta" nella quale potessero convivere anime differenti fra di loro.   | ||
| Quando nel [[1965]] si realizza la scissione dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] dalla [[FAI]], ritenuta da Umberto Marzocchi una deriva marxista, che quindi lo spingerà  a restare nella [[FAI]] <ref>[http://www.bibliotecamarxista.org/Amico/cerv%20e%20gaap.htm GAAP]</ref>. Egli infatti, pur essendo aperto al dialogo, è assai restio ad accettare posizioni distorcenti la tradizione decentralizzata delel strutture organizzative anarchiche.   | Quando nel [[1965]] si realizza la scissione dei [[Gruppi Anarchici di Azione Proletaria]] dalla [[FAI]], ritenuta da Umberto Marzocchi una deriva marxista, che quindi lo spingerà  a restare nella [[FAI]] <ref>[http://www.bibliotecamarxista.org/Amico/cerv%20e%20gaap.htm GAAP]</ref>. Egli infatti, pur essendo aperto al dialogo, è assai restio ad accettare posizioni distorcenti la tradizione decentralizzata delel strutture organizzative anarchiche.   | ||