Francisco Ascaso: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - " , " con ", "
m (Sostituzione testo - "…" con "...")
m (Sostituzione testo - " , " con ", ")
Riga 17: Riga 17:
L'[[Argentina]] chiede la loro estradizione, per una serie di rapine, ma [[Louis Lecoin]], che prende in mano la loro difesa, riesce a mobilitare l'opinione pubblica in favore di Ascaso e dei suoi compagni. I tre anarchici, durante il processo tenuto a Parigi il [[17 ottobre]] [[1926]], rivendicano con orgoglio di avere avuto l'intenzione di assassinare il re con la speranza di far cadere la monarchia. Alla fine sono condannati a 6 mesi di prigione per ribellione, passaporti falsi, porto d' armi proibite ed infrazioni della legge sulla [[Migrazioni|migrazione]].  
L'[[Argentina]] chiede la loro estradizione, per una serie di rapine, ma [[Louis Lecoin]], che prende in mano la loro difesa, riesce a mobilitare l'opinione pubblica in favore di Ascaso e dei suoi compagni. I tre anarchici, durante il processo tenuto a Parigi il [[17 ottobre]] [[1926]], rivendicano con orgoglio di avere avuto l'intenzione di assassinare il re con la speranza di far cadere la monarchia. Alla fine sono condannati a 6 mesi di prigione per ribellione, passaporti falsi, porto d' armi proibite ed infrazioni della legge sulla [[Migrazioni|migrazione]].  


Il [[21 luglio]] [[1927]], a Parigi, riuniti in un ristorante dallo "Comitato internazionale di difesa Anarchica" , Ascaso, [[Buenaventura Durruti]] e [[Gregorio Jover]] festeggiano la loro liberazione dalle [[carcere|carceri]] francesi. Oltre alle loro famiglie sono presenti una trentina di militanti, tra i quali [[Sébastien Faure]], [[Nestor Makhno]] e [[Louis Lecoin]]. Alla fine però vengono espulsi dal terriorio francese e gli è proibito non solo il soggiorno in [[Francia]], ma anche in [[Belgio]], [[Svizzera]] e [[Germania]]. Per un certo periodo risiedono clandestinamente in [[Francia]], dove Ascaso conosce e si lega a [[Berthe Fabert]].
Il [[21 luglio]] [[1927]], a Parigi, riuniti in un ristorante dallo "Comitato internazionale di difesa Anarchica", Ascaso, [[Buenaventura Durruti]] e [[Gregorio Jover]] festeggiano la loro liberazione dalle [[carcere|carceri]] francesi. Oltre alle loro famiglie sono presenti una trentina di militanti, tra i quali [[Sébastien Faure]], [[Nestor Makhno]] e [[Louis Lecoin]]. Alla fine però vengono espulsi dal terriorio francese e gli è proibito non solo il soggiorno in [[Francia]], ma anche in [[Belgio]], [[Svizzera]] e [[Germania]]. Per un certo periodo risiedono clandestinamente in [[Francia]], dove Ascaso conosce e si lega a [[Berthe Fabert]].
   
   
Nel [[1931]], dopo la proclamazione della repubblica, Francisco Ascaso rientra in [[Spagna]], ma le sue speranze vengono ben presto deluse. Ascaso si rende conto che la nuova "Seconda repubblica" spagnola non è poi così diversa dalla monarchia. A Barcellona costituisce il gruppo denominato ''''Nosotros'''', un organizzazione molto radicale della [[Federazione Anarchica Iberica]]. Il [[18 gennaio]] [[1932]], in Catalogna, nella regione mineraria di [[Insurrezione anarchica del gennaio 1932|Alto Llobregat (Catalogna)]] - per la precisione a Berga, Cardona, Fijols, Sallent e Suria -, viene proclamato il [[anarco-comunismo|comunismo libertario]]. Il governo riesce a bloccare l'insurrezione nel giro di una settimana ed un centinaio di militanti, tra cui Ascaso e [[Buenaventura Durruti]], vengono deportati nelle Canarie, in Africa.
Nel [[1931]], dopo la proclamazione della repubblica, Francisco Ascaso rientra in [[Spagna]], ma le sue speranze vengono ben presto deluse. Ascaso si rende conto che la nuova "Seconda repubblica" spagnola non è poi così diversa dalla monarchia. A Barcellona costituisce il gruppo denominato ''''Nosotros'''', un organizzazione molto radicale della [[Federazione Anarchica Iberica]]. Il [[18 gennaio]] [[1932]], in Catalogna, nella regione mineraria di [[Insurrezione anarchica del gennaio 1932|Alto Llobregat (Catalogna)]] - per la precisione a Berga, Cardona, Fijols, Sallent e Suria -, viene proclamato il [[anarco-comunismo|comunismo libertario]]. Il governo riesce a bloccare l'insurrezione nel giro di una settimana ed un centinaio di militanti, tra cui Ascaso e [[Buenaventura Durruti]], vengono deportati nelle Canarie, in Africa.
64 408

contributi