66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[he:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
Egli non ammise mai di essere anarchico; il suo [[anarchismo]] è un aspetto esterno del Cristianesimo, l'assenza di conflitto fra questi due aspetti è dovuta al fatto che la sua è una [[religione]] senza fede, infatti, fonda le sue convinzioni sulla ragione e non sui dogmi o sul potere religioso terreno. | Egli non ammise mai di essere anarchico; il suo [[anarchismo]] è un aspetto esterno del Cristianesimo, l'assenza di conflitto fra questi due aspetti è dovuta al fatto che la sua è una [[religione]] senza fede, infatti, fonda le sue convinzioni sulla ragione e non sui dogmi o sul potere religioso terreno. | ||
Per lui [[Gesù anarchico |Cristo]] è un maestro non l'incarnazione di Dio, rende in questo modo la religione | Per lui [[Gesù anarchico |Cristo]] è un maestro non l'incarnazione di Dio, rende in questo modo la religione “umanizzata”, e continua sostenendo, che il regno di Dio bisogna cercarlo non fuori di noi, ma dentro di noi stessi. Il desiderio di un ritorno al primo cristianesimo, antiautoritario e non violento, portò nel [[1906]] anche alla stesura del primo manifesto dell'[[anarchismo mistico]] che poi ebbe importanza anche come forma di resistenza all'autoritarismo bolscevico. | ||
Il fascino esercitato da [[Lev Tolstoj]] fu tale da fuoriuscire dall'ambito strettamenbte cristiano e influenzò in maniera decisiva il giovane [[Mohandas Karamchand Gandhi]], il quale, volente o nolente, improntò la sua [[filosofia]] morale di alcuni principi dell'[[anarchismo]], inquadrati questa volta nell'ambito della religione indù. | Il fascino esercitato da [[Lev Tolstoj]] fu tale da fuoriuscire dall'ambito strettamenbte cristiano e influenzò in maniera decisiva il giovane [[Mohandas Karamchand Gandhi]], il quale, volente o nolente, improntò la sua [[filosofia]] morale di alcuni principi dell'[[anarchismo]], inquadrati questa volta nell'ambito della religione indù. | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
Gandhi stesso fu poi [[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|notevolmente influenzato]] dal pensiero anarchico di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]] e [[Thoreau]]: | Gandhi stesso fu poi [[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|notevolmente influenzato]] dal pensiero anarchico di [[Lev Tolstoj|Tolstoj]] e [[Thoreau]]: | ||
: «Gli elementi anarchici nel pensiero di Gandhi non sono pochi, né secondari: e non sorprende, se si pensa che tra i suoi ispiratori vi sono un Thoreau e un Tolstoj. Raggiungere l’indipendenza, lo Swaraj, non significa per Gandhi creare uno stato a imitazione di quelli occidentali. Mandati via gli inglesi, il potere non dovrà appartenere a una ristretta cerchia di politici, ma al popolo sparso nelle miriadi di villaggi. Dovrà essere un potere diviso, condiviso, diffuso, strumento di uguaglianza e non di sopraffazione. Per la critica della proprietà , Gandhi può essere considerato un socialista - non aveva alcuna difficoltà a definirsi tale egli stesso (in una occasione si definì anche comunista). Un socialista con “'''forti tendenze verso l’anarchia''' | : «Gli elementi anarchici nel pensiero di Gandhi non sono pochi, né secondari: e non sorprende, se si pensa che tra i suoi ispiratori vi sono un Thoreau e un Tolstoj. Raggiungere l’indipendenza, lo Swaraj, non significa per Gandhi creare uno stato a imitazione di quelli occidentali. Mandati via gli inglesi, il potere non dovrà appartenere a una ristretta cerchia di politici, ma al popolo sparso nelle miriadi di villaggi. Dovrà essere un potere diviso, condiviso, diffuso, strumento di uguaglianza e non di sopraffazione. Per la critica della proprietà , Gandhi può essere considerato un socialista - non aveva alcuna difficoltà a definirsi tale egli stesso (in una occasione si definì anche comunista). Un socialista con “'''forti tendenze verso l’anarchia'''”, lo disse nel Nirmal Kumar Bose, ed è definizione che si può tener per buona - per quel che valgono le definizioni, ovviamente.» <ref>[http://minimokarma.blogsome.com/2008/07/04/vinova-e-lo-swaraj-anarchico/ Vinoba e lo Swaraj anarchico], si legga inoltre:[[Anarchismo_mistico#Anarchia_e_misticismo_nella_religione_ind.C3.B9|Anarchia e misticismo nella religione indù]] </ref> | ||
=== Anarchismo e buddismo === | === Anarchismo e buddismo === | ||
Riga 65: | Riga 65: | ||
===Taoismo === | ===Taoismo === | ||
Il testo fondamentale del [[Taoismo]] e della [[filosofia]] taoista, ''[[Tao Te Ching]]'', è considerato da alcuni come un grande testo dell'[[anarchismo]] classico. Nel momento della sua stesura, nella antica Cina era in corso una lotta tra taoisti, | Il testo fondamentale del [[Taoismo]] e della [[filosofia]] taoista, ''[[Tao Te Ching]]'', è considerato da alcuni come un grande testo dell'[[anarchismo]] classico. Nel momento della sua stesura, nella antica Cina era in corso una lotta tra taoisti, “legisti” e i seguaci di [[Confucio]]. I “legisti” erano a favore della codifica della legge e ad una centralizzazione del governo, il confucianesimo era a favore del legismo e di un governo sostenuto dai riti e dalla tradizione. I taoisti hanno sempre respinto queste idee: al centro del taoismo vi è il concetto di ''[[Wu wei]]'' (spesso tradotta come «l'azione nell'inazione»). Questo può essere riassunto dalla seguente citazione del Tao Te Ching: «Il mondo è regolato dal lasciare che le cose seguano il loro corso. Non si può essere per l'intervento». | ||
=== Discordianismo === | === Discordianismo === | ||
Il '''discordianismo''' è una religione fondata sull'idea del [[caos]], inventata verso la fine degli anni [[1950]] negli [[USA]] probabilmente da [[Kerry Thornley]] e [[Greg Hill]], quest'ultimo anche autore del testo ''The Principia Discordia'' che insieme al T''he Illuminatus Trilogy'' di Robert Shea and Robert Anton Wilson rappresentano i testi fondanti tale religione. In ''The Principia Discordia'' figurano la dea della mitologia greco-romana del Caos e della confusione, Eris, altrimenti conosciuta sotto il nome di Discordia. Il Discordianismo è descritto allo stesso tempo come un | Il '''discordianismo''' è una religione fondata sull'idea del [[caos]], inventata verso la fine degli anni [[1950]] negli [[USA]] probabilmente da [[Kerry Thornley]] e [[Greg Hill]], quest'ultimo anche autore del testo ''The Principia Discordia'' che insieme al T''he Illuminatus Trilogy'' di Robert Shea and Robert Anton Wilson rappresentano i testi fondanti tale religione. In ''The Principia Discordia'' figurano la dea della mitologia greco-romana del Caos e della confusione, Eris, altrimenti conosciuta sotto il nome di Discordia. Il Discordianismo è descritto allo stesso tempo come un “burla” mascherata in religione, e come una religione mascherata in “burla”, ma c'è anche chi sostiene di una religione mascherata in burla a sua volta mascherata in religione e consiste fondamentalmente nella pratica del diffondere confusione e caos, vale a dire la parola di Eris. '''I suoi principi di base sono''' il rifiuto del riduzionismo e del dualismo o anche della falsificazione, cosa che potrebbe avvicinarla al [[postmodernismo]]. Il discordianismo utilizza anche i '''koans''' <ref name="koans "> Kōan è una parola giapponese che viene dal cinese 公案 (pinyin: gong'an; Wade-Giles: kung-an). Il senso originale della parola è "legge", "principio di governo", o secondo alcuni "documento pubblico", in giapponese ko: pubblico, e an: regola). In senso generale è un esempio che vuole essere di guida per la vita. (Da [[Wikipedia]]) </ref>, così come alcuni principi zen. Gli insegnamenti del discordanismo mettono insieme alcune [[situazionismo|idee situazioniste]] con altre dell'[[anarchismo]], anche se si pone su un piano strettamente ontologico. | ||
=== L'Universalismo unitario === | === L'Universalismo unitario === | ||
Con [[Universalismo unitario]] si intende una definizione utilizzata per quelle comunità che derivano da gruppi protestanti emigrati in America. La prima comunità si costituì a Boston. L'Universalismo unitario non è ovviamente una religione anarchica, anche perché sarebbe una contraddizione in termini, ma possiede alcuni principi organizzativi con affinità ai [[anarchismo|principi anarchici]]. Si tratta di una religione nella quale la “struttura | Con [[Universalismo unitario]] si intende una definizione utilizzata per quelle comunità che derivano da gruppi protestanti emigrati in America. La prima comunità si costituì a Boston. L'Universalismo unitario non è ovviamente una religione anarchica, anche perché sarebbe una contraddizione in termini, ma possiede alcuni principi organizzativi con affinità ai [[anarchismo|principi anarchici]]. Si tratta di una religione nella quale la “struttura ecclesiastica” ed i servizi sono decentralizzati e gestiti [[autonomia|autonomamente]] dai “fedeli”. Le funzioni sono generalmente aperte alla partecipazione dei membri. I 7 valori dell'universalismo unitario sono talvolta in sintonia con alcuni valori anarchici. | ||
=== Vodoo === | === Vodoo === | ||
Riga 78: | Riga 78: | ||
===Wicca=== | ===Wicca=== | ||
La [[Wicca]] è una religione ([[filosofia]]) decentralizzata dove ogni praticante è libero di modificare i rituali, le preghiere, ecc. I principi di questa [[filosofia]] ben definiti dagli aderenti al | La [[Wicca]] è una religione ([[filosofia]]) decentralizzata dove ogni praticante è libero di modificare i rituali, le preghiere, ecc. I principi di questa [[filosofia]] ben definiti dagli aderenti al “Rede” Wiccan: «Fa quello che ti piace tanto quello non nuoce ad alcuno». Dal [http://portale.wicca.it/index.php?pid=40 sito ufficiale] si può leggere: | ||
: «La Wicca è la religione delle streghe, una religione che si concentra attorno al rispetto della Natura nella quale vengono riconosciuti il Dio e la Dea. Molte delle tecniche Wiccan sono di origine sciamanica, quindi può di buon grado essere definita come una religione sciamanica, anche se oggi sono state abbandonate le dure prove del dolore, e l'uso di allucinogeni in favore di canto, meditazione, della concentrazione, della visualizzazione, della [[musica]], della danza della invocazione e del dramma rituale. Con tali tecniche spirituali la strega raggiunge uno stato di concentrazione e di elevazione spirituale». | : «La Wicca è la religione delle streghe, una religione che si concentra attorno al rispetto della Natura nella quale vengono riconosciuti il Dio e la Dea. Molte delle tecniche Wiccan sono di origine sciamanica, quindi può di buon grado essere definita come una religione sciamanica, anche se oggi sono state abbandonate le dure prove del dolore, e l'uso di allucinogeni in favore di canto, meditazione, della concentrazione, della visualizzazione, della [[musica]], della danza della invocazione e del dramma rituale. Con tali tecniche spirituali la strega raggiunge uno stato di concentrazione e di elevazione spirituale». | ||