66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
===In Russia=== | ===In Russia=== | ||
[[File:Alexander-Berkman.jpg|thumb|200px| | [[File:Alexander-Berkman.jpg|thumb|200px|Ritratto di [[Clifford Harper]].]] | ||
Il [[21 dicembre]] [[1919]] viene deportato, insieme ad [[Emma Goldman]] e ad altri rivoluzionari, in [[Russia]], ai sensi dell'[[Anarchist Exclusion Act]]. La reazione iniziale di Berkman alla [[rivoluzione russa]] è entusiasta ed esclama: «Questo è il momento più felice della mia vita [...] [i bolscevichi sono] espressione del desiderio più fondamentale dell'anima umana». Ma ben presto si renderà conto del carattere tirannico che aveva assunto la [[La Rivoluzione russa|rivoluzione bolscevica]]. Infatti, dopo aver intrapreso un viaggio attraverso la [[Russia]] insieme ad [[Emma Goldman|Emma]] per raccogliere materiale da destinare al progetto di un Museo della Rivoluzione, si accorge che la [[repressione]], la cattiva gestione e la corruzione hanno preso il posto dell'[[uguaglianza]] e dell'emancipazione dei lavoratori che tanto essi avevano sognato. | Il [[21 dicembre]] [[1919]] viene deportato, insieme ad [[Emma Goldman]] e ad altri rivoluzionari, in [[Russia]], ai sensi dell'[[Anarchist Exclusion Act]]. La reazione iniziale di Berkman alla [[rivoluzione russa]] è entusiasta ed esclama: «Questo è il momento più felice della mia vita [...] [i bolscevichi sono] espressione del desiderio più fondamentale dell'anima umana». Ma ben presto si renderà conto del carattere tirannico che aveva assunto la [[La Rivoluzione russa|rivoluzione bolscevica]]. Infatti, dopo aver intrapreso un viaggio attraverso la [[Russia]] insieme ad [[Emma Goldman|Emma]] per raccogliere materiale da destinare al progetto di un Museo della Rivoluzione, si accorge che la [[repressione]], la cattiva gestione e la corruzione hanno preso il posto dell'[[uguaglianza]] e dell'emancipazione dei lavoratori che tanto essi avevano sognato. | ||