Franz Kafka: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 55: Riga 55:
Secondo Leopold Kreitner, ex studente del liceo dove aveva studiato Kafka ed autore di un articolo uscito con il titolo ''Ritratto di Kafka da giovane'', lo scrittore praghese «negli ultimi anni dell'università e in quelli decisivi che seguirono si era rivolto, sul piano filosofico e politico, verso una sorta di [[cosmopolitismo]] [[socialista]] e aveva respinto qualsiasi forma di [[nazionalismo]]». Kreitner ricorda di avere appreso da [[Jaroslav Hašek]] e da [[Karel Toman]], poeta anarchico, che Kafka «partecipava spesso» agli incontri del ''Club dei Giovani'', un gruppo di poeti e scrittori cechi che si trovavano nel piccolo albergo ''U Brejsku'', «dove si svolgevano discussioni animate di letteratura, arte, filosofia e si esprimevano opinioni in gran parte anarchizzanti».
Secondo Leopold Kreitner, ex studente del liceo dove aveva studiato Kafka ed autore di un articolo uscito con il titolo ''Ritratto di Kafka da giovane'', lo scrittore praghese «negli ultimi anni dell'università e in quelli decisivi che seguirono si era rivolto, sul piano filosofico e politico, verso una sorta di [[cosmopolitismo]] [[socialista]] e aveva respinto qualsiasi forma di [[nazionalismo]]». Kreitner ricorda di avere appreso da [[Jaroslav Hašek]] e da [[Karel Toman]], poeta anarchico, che Kafka «partecipava spesso» agli incontri del ''Club dei Giovani'', un gruppo di poeti e scrittori cechi che si trovavano nel piccolo albergo ''U Brejsku'', «dove si svolgevano discussioni animate di letteratura, arte, filosofia e si esprimevano opinioni in gran parte anarchizzanti».


== Interesse per le idee anarchiche ==
== Interesse per il pensiero libertario ==


L'interesse di Kafka per le idee anarchiche è confermato da numerosi riferimenti nelle pagine intime da lui scritte, riferimenti nei quali il filo conduttore è rappresentato dal rapporto con la figura paterna e dalla connessione intima tra la ribellione contro il "giogo domestico" [[patriarcale]] e la rivolta contro lo [[Stato]].
L'interesse di Kafka per le idee anarchiche è confermato da numerosi riferimenti nelle pagine intime da lui scritte, riferimenti nei quali il filo conduttore è rappresentato dal rapporto con la figura paterna e dalla connessione intima tra la ribellione contro il "giogo domestico" [[patriarcale]] e la rivolta contro lo [[Stato]].
64 364

contributi