Jean Vigo: differenze tra le versioni

1 095 byte rimossi ,  08:27, 8 lug 2020
nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Eugéne Dieudonné" con "Eugène Dieudonné")
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:
Le difficoltà economiche sono tante e Jean, costretto a vendere la sua cinepresa, pensa addirttura di mettere nel cassetto i sogni cinematografici. La fortuna però gira dalla sua parte quando incontra Jacques-Louis Nunez, un ricco uomo d'affari che ne intuisce il genio e decide di produrre i suoi film <ref>[http://www.akkuaria.com/jean/Vigo.htm In viaggio con Jean]</ref>. Grazie a questo sodalizio, Vigo nel [[1933]] inizia le riprese di ''Zéro de conduite'' (Zero in condotta), film che descrive una ribellione scolastica in un collegio. Il film viene naturalmente immediatamente censurato e proibito per «elogio dell'indisciplina e danno al prestigio del corpo insegnante» <ref name="ephe">[http://www.ephemanar.net/avril24.html#vigo Breve biografia di Jean Vigo (in francese)]</ref>.
Le difficoltà economiche sono tante e Jean, costretto a vendere la sua cinepresa, pensa addirttura di mettere nel cassetto i sogni cinematografici. La fortuna però gira dalla sua parte quando incontra Jacques-Louis Nunez, un ricco uomo d'affari che ne intuisce il genio e decide di produrre i suoi film <ref>[http://www.akkuaria.com/jean/Vigo.htm In viaggio con Jean]</ref>. Grazie a questo sodalizio, Vigo nel [[1933]] inizia le riprese di ''Zéro de conduite'' (Zero in condotta), film che descrive una ribellione scolastica in un collegio. Il film viene naturalmente immediatamente censurato e proibito per «elogio dell'indisciplina e danno al prestigio del corpo insegnante» <ref name="ephe">[http://www.ephemanar.net/avril24.html#vigo Breve biografia di Jean Vigo (in francese)]</ref>.


Membro dell'associazione degli autori ed artisti rivoluzionari (AEAR) a partire dal [[1932]], Jean Vigo frequenta attivamente circoli libertari e gli amici del padre: [[Francis Jourdain]], [[Fernand Desprès]], [[Victor Méric]] e [[Jeanne Humbert]] (suo "padrino laico" <ref name="ephe">[http://www.ephemanar.net/avril24.html#vigo Breve biografia di Jean Vigo (in francese)]</ref>). Legge attivamente i [[stampa anarchica|giornali anarchici]], ai quali invia degli inviti per la presentazione dei suoi film, e si dichiara sostenitore dell'unione di tutte le anime della sinistra <ref name="ltl2">''[http://cira.marseille.free.fr/includes/textes/imp_bio.php?ordre=1 Jean Vigo: Entre la poésie et la révolte]'' tradotto in italiano dal sito web "LaTradizioneLibertaria-Over-Blog" con il titolo [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-profili-libertari-felip-equy-jean-vigo-tra-la-poesia-e-la-rivolta-32112187.html Jean Vigo: tra poesia e la rivolta]</ref>. Dopo la [[Fascismo|sollevazione fascista]] del [[6 febbraio]] [[1934]], firma l'appello all'unità di tutte le forze operaie che sarà indirizzata tra l'altro anche all'[[Union Anarchiste]] francese <ref name="ltl3">''[http://cira.marseille.free.fr/includes/textes/imp_bio.php?ordre=1 Jean Vigo: Entre la poésie et la révolte]'' tradotto in italiano dal sito web con il titolo "LaTradizioneLibertaria-Over-Blog" [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-profili-libertari-felip-equy-jean-vigo-tra-la-poesia-e-la-rivolta-32112187.html Jean Vigo: tra poesia e la rivolta]</ref>.  
Membro dell'associazione degli autori ed artisti rivoluzionari (AEAR) a partire dal [[1932]], Jean Vigo frequenta attivamente circoli libertari e gli amici del padre: [[Francis Jourdain]], [[Fernand Desprès]], [[Victor Méric]] e [[Jeanne Humbert]] (suo "padrino laico" <ref name="ephe">[http://www.ephemanar.net/avril24.html#vigo Breve biografia di Jean Vigo (in francese)]</ref>). Legge attivamente i [[stampa anarchica|giornali anarchici]], ai quali invia degli inviti per la presentazione dei suoi film, e si dichiara sostenitore dell'unione di tutte le anime della sinistra <ref name="ltl1"></ref>. Dopo la [[Fascismo|sollevazione fascista]] del [[6 febbraio]] [[1934]], firma l'appello all'unità di tutte le forze operaie che sarà indirizzata tra l'altro anche all'[[Union Anarchiste]] francese <ref name="ltl1"></ref>.  


Da questo suo spirito rivoltoso e libertario nasce il progetto di un'altra pellicola, ''Evadé du bagne'' (Evasione dai lavori forzati), che racconta le peripezie dell'anarchico francese [[Eugène Dieudonné]] <ref>Si veda la [[Jean_Vigo#Filmografia|filmografia]] </ref>, ma resterà solo in fase di progettazione e non potrà mai essere girata. Di ''Atalante'' invece le riprese iniziano nel [[1934]], ma per i problemi di [[salute]] che si trascina da quando aveva 12 anni la versione integrale non uscirà mai.  
Da questo suo spirito rivoltoso e libertario nasce il progetto di un'altra pellicola, ''Evadé du bagne'' (Evasione dai lavori forzati), che racconta le peripezie dell'anarchico francese [[Eugène Dieudonné]] <ref>Si veda la [[Jean_Vigo#Filmografia|filmografia]] </ref>, ma resterà solo in fase di progettazione e non potrà mai essere girata. Di ''Atalante'' invece le riprese iniziano nel [[1934]], ma per i problemi di [[salute]] che si trascina da quando aveva 12 anni la versione integrale non uscirà mai.  
Riga 34: Riga 34:


Tra i registi che più si sono dichiarati influenzati da Jean Vigo si può citare [[Luis Buñuel]] e [[François Truffaut]]. Quest'ultimo così ha raccontato il suo incontro con il [[cinema]] di Vigo:
Tra i registi che più si sono dichiarati influenzati da Jean Vigo si può citare [[Luis Buñuel]] e [[François Truffaut]]. Quest'ultimo così ha raccontato il suo incontro con il [[cinema]] di Vigo:
: «Ho avuto la fortuna di scoprire i film di Jean Vigo in una sola seduta, un sabato pomeriggio del 1946, al Sèvres-Pathé, grazie al Ciné-club della camera nera animato da André Bazin... Ignoravo entrando in sala persino il nome di Jean Vigo ma fui preso presto da un'ammirazione sterminata per quest'opera la cui totalità non raggiunge i 200 minuti di proiezione» <ref name="ltl4">''[http://cira.marseille.free.fr/includes/textes/imp_bio.php?ordre=1 Jean Vigo: Entre la poésie et la révolte]'' tradotto in italiano dal sito web con il titolo "LaTradizioneLibertaria-Over-Blog" [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-profili-libertari-felip-equy-jean-vigo-tra-la-poesia-e-la-rivolta-32112187.html Jean Vigo: tra poesia e la rivolta]</ref>.
: «Ho avuto la fortuna di scoprire i film di Jean Vigo in una sola seduta, un sabato pomeriggio del 1946, al Sèvres-Pathé, grazie al Ciné-club della camera nera animato da André Bazin... Ignoravo entrando in sala persino il nome di Jean Vigo ma fui preso presto da un'ammirazione sterminata per quest'opera la cui totalità non raggiunge i 200 minuti di proiezione» <ref name="ltl1"></ref>.


== Filmografia ==
== Filmografia ==
64 370

contributi