Neofascismo: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "><ref>" con "> <ref>"
m (Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>")
m (Sostituzione testo - "><ref>" con "> <ref>")
Riga 8: Riga 8:
In [[Italia]] sono presenti ancora oggi moltissimi partiti che assumono vergognose posizioni di difesa verso il [[fascismo]], in alcuni casi mostrano chiaramente il loro legame con l'ideologia [[fascismo|fascista]] o [[Nazionalsocialismo|nazista]].  
In [[Italia]] sono presenti ancora oggi moltissimi partiti che assumono vergognose posizioni di difesa verso il [[fascismo]], in alcuni casi mostrano chiaramente il loro legame con l'ideologia [[fascismo|fascista]] o [[Nazionalsocialismo|nazista]].  
[[File:Berlusconi incaricato premier 2008 - 2.jpg|140 px|left|thumb|Silvio Berlusconi, ex Primo Ministro e leader di Forza Italia]]
[[File:Berlusconi incaricato premier 2008 - 2.jpg|140 px|left|thumb|Silvio Berlusconi, ex Primo Ministro e leader di Forza Italia]]
Il primo fra tutti è stato l'ormai sciolto [[MSI]] di Giorgio Almirante, di cui l'onorevole [[Gianfranco Fini]] ne fu leader per lungo tempo. Tra i partiti oggi attivi troviamo [[La Destra]] fondata da [[Francesco Storace]] nel [[2007]], [[Forza Nuova]], [[Movimento Sociale-Fiamma Tricolore]] il cui segretario [[Luca Romagnoli]] il [[23 febbraio]] [[2006]] intervistato da Corrado Formigli per Sky Tg24 ha affermato "Se le camere a gas sono mai esistite? Francamente non ho nessun mezzo per poter affermare o negare" suscitando la reazione giustamente indignata del presidente del parlamento europeo Josep Borrell e del mondo ebraico <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/24/Destra_camere_gas_Europarlamento_contro_co_9_060224037.shtml Intervista a Luca Romagnoli]</ref><ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Romagnoli Biografia del neofascista Luca Romagnoli]</ref>.
Il primo fra tutti è stato l'ormai sciolto [[MSI]] di Giorgio Almirante, di cui l'onorevole [[Gianfranco Fini]] ne fu leader per lungo tempo. Tra i partiti oggi attivi troviamo [[La Destra]] fondata da [[Francesco Storace]] nel [[2007]], [[Forza Nuova]], [[Movimento Sociale-Fiamma Tricolore]] il cui segretario [[Luca Romagnoli]] il [[23 febbraio]] [[2006]] intervistato da Corrado Formigli per Sky Tg24 ha affermato "Se le camere a gas sono mai esistite? Francamente non ho nessun mezzo per poter affermare o negare" suscitando la reazione giustamente indignata del presidente del parlamento europeo Josep Borrell e del mondo ebraico <ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/febbraio/24/Destra_camere_gas_Europarlamento_contro_co_9_060224037.shtml Intervista a Luca Romagnoli]</ref> <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Luca_Romagnoli Biografia del neofascista Luca Romagnoli]</ref>.
===Popolo della Libertà ===
===Popolo della Libertà ===


Riga 21: Riga 21:
=== Forza Nuova ===
=== Forza Nuova ===


Durante le manifestazioni e comizi di militanti di [[Forza Nuova]] vengono spesso sventolate bandiere che ricordano la [[svastica]] su cerchio bianco e sfondo rosso del [[Terzo Reich]], [[Forza Nuova]] ha adottato al posto della [[svastica]] la "F" sovrapposta alla "N", dunque le iniziali del nome del partito, su cerchio bianco e sfondo rosso <ref>[http://www.forzanuova.org/le_foto_2.htm Foto forzanoviste]</ref><ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Nazi_Swastika.svg Svastica nazista]</ref>. Tale stemma viene stampato anche sui prodotti del merchandising ufficiale. I fondatori di [[Forza Nuova]] sono [[Roberto Fiore]], uno dei fondatori di [[Terza Posizione]] e condannato dalla magistratura italiana per banda armata e associazione sovversiva <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_Nuova#Profilo_dei_fondatori Profilo dei fondatori di Forza Nuova]</ref>, e [[Massimo Morsello]] ritenuto membro dei [[NAR]] e anch'egli condannato per i medesimi reati <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_Nuova#Profilo_dei_fondatori Profilo dei fondatori di Forza Nuova]</ref>. I [[NAR]], Nuclei Armati Rivoluzionari, furono un gruppo terroristico d'ispirazione neofascista attivo in [[Italia]] dal [[1977]] al novembre del [[1981]], nato a Roma nel Quartiere Trieste e poi diramatosi in altre città  italiane.
Durante le manifestazioni e comizi di militanti di [[Forza Nuova]] vengono spesso sventolate bandiere che ricordano la [[svastica]] su cerchio bianco e sfondo rosso del [[Terzo Reich]], [[Forza Nuova]] ha adottato al posto della [[svastica]] la "F" sovrapposta alla "N", dunque le iniziali del nome del partito, su cerchio bianco e sfondo rosso <ref>[http://www.forzanuova.org/le_foto_2.htm Foto forzanoviste]</ref> <ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Nazi_Swastika.svg Svastica nazista]</ref>. Tale stemma viene stampato anche sui prodotti del merchandising ufficiale. I fondatori di [[Forza Nuova]] sono [[Roberto Fiore]], uno dei fondatori di [[Terza Posizione]] e condannato dalla magistratura italiana per banda armata e associazione sovversiva <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_Nuova#Profilo_dei_fondatori Profilo dei fondatori di Forza Nuova]</ref>, e [[Massimo Morsello]] ritenuto membro dei [[NAR]] e anch'egli condannato per i medesimi reati <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_Nuova#Profilo_dei_fondatori Profilo dei fondatori di Forza Nuova]</ref>. I [[NAR]], Nuclei Armati Rivoluzionari, furono un gruppo terroristico d'ispirazione neofascista attivo in [[Italia]] dal [[1977]] al novembre del [[1981]], nato a Roma nel Quartiere Trieste e poi diramatosi in altre città  italiane.
In quattro anni i membri dei NAR furono responsabili di 33 omicidi, senza contare le 85 morti causate dalla Strage di Bologna per la quale vennero riconosciuti autori Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini, tutti appartenenti al gruppo, con sentenza definitiva <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Nuclei_Armati_Rivoluzionari NAR]</ref>.  
In quattro anni i membri dei NAR furono responsabili di 33 omicidi, senza contare le 85 morti causate dalla Strage di Bologna per la quale vennero riconosciuti autori Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini, tutti appartenenti al gruppo, con sentenza definitiva <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Nuclei_Armati_Rivoluzionari NAR]</ref>.  


Riga 28: Riga 28:
=== Lega Nord ===
=== Lega Nord ===
{{vedi|Accuse di razzismo e xenofobia alla Lega Nord}}
{{vedi|Accuse di razzismo e xenofobia alla Lega Nord}}
Anche il partito politico [[Lega Nord]] di [[Umberto Bossi]], terzo partito italiano per numero di voti e al governo del paese con il [[PDL]], assume spesso posizioni avvicinabili a quelle dell'ideologia [[fascismo|fascista]]. La [[Lega Nord]] propone una forte difesa del cattolicesimo e una politica contraria alla diffusione dell'[[islam]], che si allarga all'[[Immigrazione|immigrazione]] in generale, assumendo atteggiamenti [[razzismo|razzisti]] e offensivi <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=7NLQhc5L4hc Video leghista]</ref><ref>[http://www.youtube.com/watch?v=kKekAyxr2Rw&feature=related Video leghista]</ref>. Sebbene persegua solo formalmente un obbiettivo nobile come il [[federalismo]], non lo fa in ottica [[anti-capitalismo|anticapitalista]] ma a favore delle [[discriminazione|discriminazioni]] sociali ed economiche.
Anche il partito politico [[Lega Nord]] di [[Umberto Bossi]], terzo partito italiano per numero di voti e al governo del paese con il [[PDL]], assume spesso posizioni avvicinabili a quelle dell'ideologia [[fascismo|fascista]]. La [[Lega Nord]] propone una forte difesa del cattolicesimo e una politica contraria alla diffusione dell'[[islam]], che si allarga all'[[Immigrazione|immigrazione]] in generale, assumendo atteggiamenti [[razzismo|razzisti]] e offensivi <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=7NLQhc5L4hc Video leghista]</ref> <ref>[http://www.youtube.com/watch?v=kKekAyxr2Rw&feature=related Video leghista]</ref>. Sebbene persegua solo formalmente un obbiettivo nobile come il [[federalismo]], non lo fa in ottica [[anti-capitalismo|anticapitalista]] ma a favore delle [[discriminazione|discriminazioni]] sociali ed economiche.
[[File:Umberto Bossi.JPG|thumb|left|Umberto Bossi, ex-segretario e fondatore del partito xenofobo Lega Nord]]
[[File:Umberto Bossi.JPG|thumb|left|Umberto Bossi, ex-segretario e fondatore del partito xenofobo Lega Nord]]
La Commissione europea contro il [[razzismo]] e l'intolleranza (ECRI), organo di esperti indipendenti del Consiglio d'Europa, in due rapporti consecutivi sulla situazione italiana, nel 2002 e nel [[2006]], ha denunciato come «gli esponenti della Lega Nord hanno fatto un uso particolarmente intenso della propaganda razzista e xenofoba, quantunque si debba notare che anche dei membri di altri partiti hanno usato un linguaggio politico xenofobo od in altra maniera intollerante. (...) Pertanto l'ECRI è allarmata dalla partecipazione alle coalizioni governative di partiti politici i cui membri hanno avuto ricorso alla propaganda xenofoba ed intollerante»<ref>[http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-II-2002-004-ITA.pdf da "coe.int]</ref>.  
La Commissione europea contro il [[razzismo]] e l'intolleranza (ECRI), organo di esperti indipendenti del Consiglio d'Europa, in due rapporti consecutivi sulla situazione italiana, nel 2002 e nel [[2006]], ha denunciato come «gli esponenti della Lega Nord hanno fatto un uso particolarmente intenso della propaganda razzista e xenofoba, quantunque si debba notare che anche dei membri di altri partiti hanno usato un linguaggio politico xenofobo od in altra maniera intollerante. (...) Pertanto l'ECRI è allarmata dalla partecipazione alle coalizioni governative di partiti politici i cui membri hanno avuto ricorso alla propaganda xenofoba ed intollerante»<ref>[http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-II-2002-004-ITA.pdf da "coe.int]</ref>.  
Inoltre il tribunale di prima istanza di Verona nel dicembre [[2004]] «ha giudicato colpevoli di incitamento all'odio razziale sei esponenti locali della Lega Nord, in relazione a una campagna organizzata per cacciare un gruppo di Sinti da un campo temporaneo sul territorio locale. Le sei persone furono condannate a sei mesi di prigione, e al pagamento di 45.000 Euro per danni morali, con divieto di partecipare a qualsiasi attività  di propaganda elettorale per tre anni e di presentarsi alle elezioni nazionali e locali» <ref>[http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-III-2006-19-ITA.pdf da "coe.int"]</ref><ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/11-luglio-2009/fecero-propaganda-razziale-condannati-tosi-cinque-leghisti-1601558216691.shtml Articolo del corriere.it]</ref>.
Inoltre il tribunale di prima istanza di Verona nel dicembre [[2004]] «ha giudicato colpevoli di incitamento all'odio razziale sei esponenti locali della Lega Nord, in relazione a una campagna organizzata per cacciare un gruppo di Sinti da un campo temporaneo sul territorio locale. Le sei persone furono condannate a sei mesi di prigione, e al pagamento di 45.000 Euro per danni morali, con divieto di partecipare a qualsiasi attività  di propaganda elettorale per tre anni e di presentarsi alle elezioni nazionali e locali» <ref>[http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/Country-by-country/Italy/ITA-CbC-III-2006-19-ITA.pdf da "coe.int"]</ref> <ref>[http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/11-luglio-2009/fecero-propaganda-razziale-condannati-tosi-cinque-leghisti-1601558216691.shtml Articolo del corriere.it]</ref>.
[[Mario Borghezio]], uno dei maggiori esponenti della [[Lega Nord]], invitato nella sua veste di parlamentare europeo della Lega Nord ad un «incontro di formazione» del movimento nizzardo identitario francese 'Nissa Rebela' (considerato di estrema destra dai media francesi), dirà  ad alcuni militanti:
[[Mario Borghezio]], uno dei maggiori esponenti della [[Lega Nord]], invitato nella sua veste di parlamentare europeo della Lega Nord ad un «incontro di formazione» del movimento nizzardo identitario francese 'Nissa Rebela' (considerato di estrema destra dai media francesi), dirà  ad alcuni militanti:
:« Bisogna rientrare nelle amministrazioni dei piccoli comuni. Dovete insistere molto sull'aspetto regionalista del movimento. Ci sono delle buone maniere per non essere etichettati come fascisti nostalgici, ma come un nuovo movimento regionale, cattolico, eccetera, ma sotto sotto rimanere gli stessi.» (Mario Borghezio)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lk8vpuajKGc Dichiarazione di Mario Borghezio]</ref>
:« Bisogna rientrare nelle amministrazioni dei piccoli comuni. Dovete insistere molto sull'aspetto regionalista del movimento. Ci sono delle buone maniere per non essere etichettati come fascisti nostalgici, ma come un nuovo movimento regionale, cattolico, eccetera, ma sotto sotto rimanere gli stessi.» (Mario Borghezio)<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=lk8vpuajKGc Dichiarazione di Mario Borghezio]</ref>
64 364

contributi