Alfredo Maria Bonanno: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Alfredo Maria Bonanno.jpg|thumb|Alfredo Maria Bonanno]]'''Alfredo Maria Bonanno''' (Catania, [[4 marzo]] [[1937]]) è un [[anarchico]] italiano considerato tra i maggiori teorici dell'[[anarchismo insurrezionale]].
[[File:Alfredo Maria Bonanno.jpg|thumb|Alfredo Maria Bonanno]]'''Alfredo Maria Bonanno''' (Catania, [[4 marzo]] [[1937]] - Trieste, [[6 dicembre]] [[2023]]) è stato un [[anarchico]] italiano considerato tra i maggiori teorici dell'[[anarchismo insurrezionale]].


==Biografia==
==Biografia==


'''Alfredo Maria Bonanno''' è un anarchico catanese, nato nel [[1937]], i cui scritti hanno avuto una grande influenza nella [[anarchismo insurrezionale|corrente anarchica insurrezionalista]], sia nazionale che internazionale.  
'''Alfredo Maria Bonanno''' è stato un anarchico catanese, nato nel [[1937]] e scomparso nel [[2023]], i cui scritti hanno avuto una grande influenza nella [[anarchismo insurrezionale|corrente anarchica insurrezionalista]], sia nazionale che internazionale.  


===Dall'Antigruppo all'anarchismo===
===Dall'Antigruppo all'anarchismo===
Riga 11: Riga 11:


===Gli anni '70: la produzione teorica===
===Gli anni '70: la produzione teorica===
Il [[29 ottobre]] [[1972]] Bonanno viene arrestato e condannato a 2 anni di reclusione per aver contribuito alla pubblicazione del numero unico di "''[[Sinistra Libertaria]]''" con un articolo in cui si incita all'insurrezione popolare. <ref>[http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=antigruppo%20bonanno&source=web&cd=2&cad=rja&ved=0CDYQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.trapaninostra.it%2Flibri%2Fsalvatoremugno%2FNovecento_Letterario_Trapanese-2%2FNovecento_Letterario_Trapanese-Integrazione-009.pdf&ei=blTkUI2DLovLsgaexoGYAw&usg=AFQjCNF3GtDRZIx1bdYzSZr64N4L9bqBiw&bvm=bv.1355534169,d.bGE "''L'Antigruppo siciliano attraverso i suoi principali esponenti nel Trapanese''"], trapaninostra.it</ref> In realtà, "''Sinistra Libertaria''" è il «''primo tentativo organico realizzato da alcuni compagni che si richiamavano alla prospettiva insurrezionale''» <ref>A. M. Bonanno, ''Premessa necessaria'' a "''Sinistra Libertaria'', da "''Teoria e pratica dell'insurrezione''" (Anarchismo, 2003), p. 127</ref> di costituire un movimento rivoluzionario dotato di un programma.  
Il [[29 ottobre]] [[1972]] Bonanno viene arrestato e condannato a 2 anni di reclusione per aver contribuito alla pubblicazione del numero unico di "''[[Sinistra Libertaria]]''" con un articolo in cui si incita all'insurrezione popolare. <ref>[https://www.trapaninostra.it/libri/salvatoremugno/Novecento_Letterario_Trapanese-2/Novecento_Letterario_Trapanese-Integrazione-009.pdf ''L'Antigruppo siciliano attraverso i suoi principali esponenti nel trapanese''], trapaninostra.it</ref> In realtà, "''Sinistra Libertaria''" è il «''primo tentativo organico realizzato da alcuni compagni che si richiamavano alla prospettiva insurrezionale''» <ref>A. M. Bonanno, ''Premessa necessaria'' a "''Sinistra Libertaria'', da "''Teoria e pratica dell'insurrezione''" (Anarchismo, 2003), p. 127</ref> di costituire un movimento rivoluzionario dotato di un programma.  


Continua a scrivere numerosi articoli e saggi, uno dei quali, ''[[La gioia armata]]'' <ref>[http://www.autprol.org/public/documenti/la_gioia_armata_di_bonanno.htm Download testo]</ref> ([[1977]]), gli "costa" un anno e mezzo di [[abolizione del carcere|prigione]] e la censura per lungo tempo:
Continua a scrivere numerosi articoli e saggi, uno dei quali, ''[[La gioia armata]]'' <ref>[http://www.autprol.org/public/documenti/la_gioia_armata_di_bonanno.htm Download testo]</ref> ([[1977]]), gli "costa" un anno e mezzo di [[abolizione del carcere|prigione]] e la censura per lungo tempo:
Riga 21: Riga 21:
Nel [[1978]] traduce, con lo pseudonimo di Giuseppe Alvisi, un pamphlet intitolato "''[[Il mio testamento politico]]''" e lo diffonde attribuendone la paternità a [[Jean-Paul Sartre]], filosofo famoso a livello mondiale e teorico dell'"[[esistenzialismo]] marxista". Il "falso d'autore", che è in realtà un testo dell'Ottocento di [[Joseph Déjacque]], ha toni insurrezionalisti e delinea un dettagliato progetto politico anarchico. Di tutta risposta, il suscettibile Sartre minaccia di denuncia Bonanno. <ref>A. M. Bonanno, ''Il falso Sartre'', da "''Il falso e l'osceno''" (Anarchismo, 2007), pp.30-31</ref> Dopo gli "anni 80" è redattore responsabile delle [[Edizioni Anarchismo]] e di [[ProvocAzione]]. Grazie alla sua attività editoriale anarchica, pubblica suoi e altrui saggi su [[Max Stirner|Stirner]], [[Bakunin]], [[Hegel]], sul [[individualismo|pensiero individualista]], sull'[[anarchismo insurrezionale|insurrezionalismo]] e sul [[Nichilismo|nichilismo]].
Nel [[1978]] traduce, con lo pseudonimo di Giuseppe Alvisi, un pamphlet intitolato "''[[Il mio testamento politico]]''" e lo diffonde attribuendone la paternità a [[Jean-Paul Sartre]], filosofo famoso a livello mondiale e teorico dell'"[[esistenzialismo]] marxista". Il "falso d'autore", che è in realtà un testo dell'Ottocento di [[Joseph Déjacque]], ha toni insurrezionalisti e delinea un dettagliato progetto politico anarchico. Di tutta risposta, il suscettibile Sartre minaccia di denuncia Bonanno. <ref>A. M. Bonanno, ''Il falso Sartre'', da "''Il falso e l'osceno''" (Anarchismo, 2007), pp.30-31</ref> Dopo gli "anni 80" è redattore responsabile delle [[Edizioni Anarchismo]] e di [[ProvocAzione]]. Grazie alla sua attività editoriale anarchica, pubblica suoi e altrui saggi su [[Max Stirner|Stirner]], [[Bakunin]], [[Hegel]], sul [[individualismo|pensiero individualista]], sull'[[anarchismo insurrezionale|insurrezionalismo]] e sul [[Nichilismo|nichilismo]].


L'attività editoriale e teorica di Bonanno prosegue nelle riviste e nelle pubblicazioni, tra le quali il settimanale "''[[Canenero]]''", pubblicato dal 1994 al 1997.  
L'attività editoriale e teorica di Bonanno prosegue nelle riviste e nelle pubblicazioni, tra le quali il settimanale "''[[Canenero]]''", pubblicato dal [[1994]] al [[1997]].  


Questa intensa attività teorica e pratica gli costa molte denunce e arresti: nel [[1989]] viene arrestato, insieme a [[Pippo Stasi]], con l'accusa di aver compiuto una rapina ad una gioielleria di Bergamo.
Questa intensa attività teorica e pratica gli costa molte denunce e arresti: nel [[1989]] viene arrestato, insieme a [[Pippo Stasi]], con l'accusa di aver compiuto una rapina ad una gioielleria di Bergamo.
66 663

contributi