Anarchismo e Friedrich Nietzsche: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "post-moder" con "postmoder")
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Nietzsche.jpg|thumb|[[Friedrich Nietzsche]]]]Sebbene il filosofo tedesco [[Nietzsche]] abbia spesso criticato in maniera assai aspra l'[[anarchismo]] e gli [[anarchici]] (In ''Al di là del bene e del male'' [6.2:126], l'autore parla di «cani anarchici»), il suo pensiero ha comunque influenzato molti pensatori appartenenti al [[movimento anarchico]] come ha evidenziato [[Spencer Sunshine]] nel suo ''[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Nietzsche and the Anarchists''] <ref>Vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione]</ref>, probabilmente ciò potrebbe esser legato alle affinità esistenti tra le idee di Nietzsche e quelle di [[Max Stirner]], autore di un'opera che si è dimostrata influente negli ambienti dell'[[anarco-individualismo]]: ''[https://www.edizionianarchismo.net/library/max-stirner-l-unico-e-la-sua-proprieta.pdf L'Unico e la sua proprietà]''. I due pensatori sono stati spesso equiparati da molti anarchici e le interpretazioni anarchiche delle idee di Nietzsche hanno avuto una vasta eco in Europa ma anche negli Stati Uniti d'America.
[[Image:Nietzsche.jpg|thumb|[[Friedrich Nietzsche]]]]Sebbene il filosofo tedesco [[Nietzsche]] abbia spesso criticato in maniera assai aspra l'[[anarchismo]] e gli [[anarchici]] (In ''Al di là del bene e del male'' [6.2:126], l'autore parla di «cani anarchici»), il suo pensiero ha comunque influenzato molti pensatori appartenenti al [[movimento anarchico]] come ha evidenziato [[Spencer Sunshine]] nel suo ''[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Nietzsche and the Anarchists''] <ref>Vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione]</ref>, probabilmente ciò potrebbe esser legato alle affinità esistenti tra le idee di Nietzsche e quelle di [[Max Stirner]], autore di un'opera che si è dimostrata influente negli ambienti dell'[[anarco-individualismo]]: ''[http://www.ristretti.it/areestudio/cultura/libri/unico.pdf L'Unico e la sua proprietà]''. I due pensatori sono stati spesso equiparati da molti anarchici e le interpretazioni anarchiche delle idee di Nietzsche hanno avuto una vasta eco in Europa ma anche negli Stati Uniti d'America.


== Generalità ==
== Generalità ==
Riga 34: Riga 34:
===Nel resto d'Europa===
===Nel resto d'Europa===


Nei circoli anarco-individualisti europei, specialmente in quelli francesi, la sua influenza non avrebbe potuto essere più forte. L'anarchico individualista francese e propagandatore dell'[[amore libero]] [[Émile Armand]] era solito diffondere le sue idee attraverso l'utilizzo di un linguaggio intriso di concetti stirneriano-nicciani. Definiva gli anarchici come i «pionieri senza nessun partito, non-conformisti, in piedi al di fuori degli allevamenti e della moralità convenzionale, "buono" e "cattivo", "a-sociale", una "specie" a parte, si potrebbe dire. Essi vanno avanti, claudicanti, a volte cadendo, a volte trionfanti, a volte vinti. Ma vanno avanti, e vivendo per se stessi, questi "egoisti" scavano il solco, aprono la strada attraverso il quale passeranno coloro che negano l'''arché'', ovvero gli Unici che li succederanno» <ref>[http://theanarchistlibrary.org/library/Emile_Armand__The_Anarchism_of_Emile_Armand.html The Anarchism of Émile Armand]</ref>
Nei circoli anarco-individualisti europei, specialmente in quelli francesi, la sua influenza non avrebbe potuto essere più forte. L'anarchico individualista francese e propagandatore dell'[[amore libero]] [[Émile Armand]] era solito diffondere le sue idee attraverso l'utilizzo di un linguaggio intriso di concetti stirneriano-nicciani. Definiva gli anarchici come i «pionieri senza nessun partito, non-conformisti, in piedi al di fuori degli allevamenti e della moralità convenzionale, "buono" e "cattivo", "a-sociale", una "specie" a parte, si potrebbe dire. Essi vanno avanti, claudicanti, a volte cadendo, a volte trionfanti, a volte vinti. Ma vanno avanti, e vivendo per stessi, questi "egoisti" scavano il solco, aprono la strada attraverso il quale passeranno coloro che negano l'''arché'', ovvero gli Unici che li succederanno» <ref>[http://theanarchistlibrary.org/library/Emile_Armand__The_Anarchism_of_Emile_Armand.html The Anarchism of Émile Armand]</ref>


Nel suo ''I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition!'' il primitivista britannico [[John Moore]] ha esaminato i collegamenti storici, politici e filosofici fra il pensiero anarchico e [[Friedrich Nietzsche]], giungendo alla conclusione che il filosofo tedesco è stato ingiustamente avvicinato al [[Fascismo|fascismo]] e al [[razzismo]] quando invece le sue idee non collimano affatto con queste becere ideologie. Moore, ritenendo l'[[anarchismo]] come un progetto che punta all'abolizione di tutte le forme di dominio, controllo e coercizione, ha invece evidenziato come non vi possano non essere affinità tra anarchici e quello che è stato il più grande [[iconoclasta]] di tutti i tempi.  
Nel suo ''I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition!'' il primitivista britannico [[John Moore]] ha esaminato i collegamenti storici, politici e filosofici fra il pensiero anarchico e [[Friedrich Nietzsche]], giungendo alla conclusione che il filosofo tedesco è stato ingiustamente avvicinato al [[Fascismo|fascismo]] e al [[razzismo]] quando invece le sue idee non collimano affatto con queste becere ideologie. Moore, ritenendo l'[[anarchismo]] come un progetto che punta all'abolizione di tutte le forme di dominio, controllo e coercizione, ha invece evidenziato come non vi possano non essere affinità tra anarchici e quello che è stato il più grande [[iconoclasta]] di tutti i tempi.  
Riga 40: Riga 40:
[[File:Biófilo_Panclasta.jpg |thumb|170 px|[[Biófilo Panclasta]]]]
[[File:Biófilo_Panclasta.jpg |thumb|170 px|[[Biófilo Panclasta]]]]
Diversi [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] statunitensi sono stati spesso avvicinati alle idee nietzschiane, le quali ebbero grandi influenze in vasti settori dell'[[anarchismo statunitense]]. Ci si riferisce in particolare a [[Benjamin Tucker]] che nella rivista «[[Liberty]]» elogiò pubblicamente il pensiero di [[Friedrich Nietzsche]], definendolo non certo anarchico ma quantunque pregno di contenuti utili allo sviluppo delle idee anarchiche. A tal proposito scrisse Robert C. Holub:
Diversi [[anarco-individualismo|anarco-individualisti]] statunitensi sono stati spesso avvicinati alle idee nietzschiane, le quali ebbero grandi influenze in vasti settori dell'[[anarchismo statunitense]]. Ci si riferisce in particolare a [[Benjamin Tucker]] che nella rivista «[[Liberty]]» elogiò pubblicamente il pensiero di [[Friedrich Nietzsche]], definendolo non certo anarchico ma quantunque pregno di contenuti utili allo sviluppo delle idee anarchiche. A tal proposito scrisse Robert C. Holub:
: «Le prime traduzioni degli scritti di Nietzsche negli Stati Uniti, molto probabilmente apparvero in Liberty, giornale anarchico curato da Benjamin Tucker...Tucker aveva scelto la strategia di sfruttare i suoi scritti, ma lo ha fatto con attenzione: "Nietzsche dice cose splendide ma non è anarchico. È quindi questione per gli anarchici di sfruttarlo intellettualmente ed utilizzarlo con profitto, ma non come un profeta.
: «Le prime traduzioni degli scritti di Nietzsche negli Stati Uniti, molto probabilmente apparvero in Liberty, [[giornale anarchico]] curato da Benjamin Tucker... Tucker aveva scelto la strategia di sfruttare i suoi scritti, ma lo ha fatto con attenzione: "Nietzsche dice cose splendide ma non è anarchico. È quindi questione per gli anarchici di sfruttarlo intellettualmente ed utilizzarlo con profitto, ma non come un profeta"».


In riferimento al Sud America lo storico anarchico argentino Angel Cappelletti ha riferito che in nella regione centro-americana vi erano «tra i lavoratori che venivano dall'Europa, nei 2 primi decenni del secolo, alcuni individualisti stirneriani influenzati dalla filosofia di Nietzsche che vedevano il sindacalismo come un potenziale nemico dell'ideologia anarchica. Hanno stabilito... gruppi di affinità, che nel 1912 erano, secondo Max Nettlau, una ventina. Nel [[1911]] apparve, a Colón, il periodico ''El Unico'', che si definiva una ''Publicación individualista''» <ref>Angel Cappelletti, [http://anarcopedia.altervista.org/Cappelletti.pdf El anarquismo en america latina], pag. 108-109 (sezione 9. Panama y America Central) </ref>
In riferimento al Sud America lo storico anarchico argentino Ángel Cappelletti ha riferito che in nella regione centro-americana vi erano «tra i lavoratori che venivano dall'Europa, nei 2 primi decenni del secolo, alcuni individualisti stirneriani influenzati dalla filosofia di Nietzsche che vedevano il sindacalismo come un potenziale nemico dell'ideologia anarchica. Hanno stabilito... gruppi di affinità, che nel 1912 erano, secondo Max Nettlau, una ventina. Nel [[1911]] apparve, a Colón, il periodico ''El Unico'', che si definiva una ''Publicación individualista''». <ref>Ángel Cappelletti, [http://anarcopedia.altervista.org/Cappelletti.pdf El anarquismo en america latina], pag. 108-109 (sezione 9. Panama y America Central) </ref>


Il colombiano '''Vicente Rojas Lizcano''', celebre scrittore e attivista [[anarco-individualista]], nel [[1904]] iniziò ad utilizzare lo pseudonimo di [[Biofilo Panclasta]] (''Biofilo'' in spagnolo significa «amante della vita», mentre ''Panclasta'' sta per «nemico di tutti»). Egli, durante il suo peregrinare per il mondo (aveva visitato più di cinquanta paesi), aveva propagandato l'[[anarchismo]] di influenza [[Nietzsche|nicciana]] e [[Stirner|stirneriana]] anche attraverso opere come ''Siete años enterrado vivo en una de las mazmorras de Gomezuela: horripilante relato de un resucitado'' (1932) e ''Mis prisiones, mis destierros y mi vida'' (1929), che raccontano le sue innumerevoli avventure di vita e di attivista dell'[[anarco-individualista|anarco-individualismo]].
Il colombiano '''Vicente Rojas Lizcano''', celebre scrittore e attivista [[anarco-individualista]], nel [[1904]] iniziò ad utilizzare lo pseudonimo di [[Biofilo Panclasta]] (''Biofilo'' in spagnolo significa «amante della vita», mentre ''Panclasta'' sta per «nemico di tutti»). Egli, durante il suo peregrinare per il mondo (aveva visitato più di cinquanta paesi), aveva propagandato l'[[anarchismo]] di influenza [[Nietzsche|nicciana]] e [[Stirner|stirneriana]] anche attraverso opere come ''Siete años enterrado vivo en una de las mazmorras de Gomezuela: horripilante relato de un resucitado'' (1932) e ''Mis prisiones, mis destierros y mi vida'' (1929), che raccontano le sue innumerevoli avventure di vita e di attivista dell'[[anarco-individualista|anarco-individualismo]].
Riga 48: Riga 48:
==Influenze sul sindacalismo e il comunismo anarchico ==
==Influenze sul sindacalismo e il comunismo anarchico ==
[[Image:Landauer.jpg|left|thumb|200px|[[Gustav Landauer]]]]
[[Image:Landauer.jpg|left|thumb|200px|[[Gustav Landauer]]]]
Per quanto Nietzsche abbia maggiormente fatto presa sulla [[correnti anarchiche|corrente anarco-individualista]], non ha mancato di far sentire le proprie influenze sulle [[socialismo|correnti socialiste]]. Per esempio, il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] ''Anarchy: A Journal of Desire Armed'' riporta che «l'anarchico tedesco [[Gustav Landauer]], in lavori importanti come ''Per il socialismo'', basasse le sue idee su quelle nicciane». <ref>Nell'[http://feartosleep.blogspot.com/2011/12/reply-to-brian-morriss-review-of-i-am.html articolo] apparso su "Anarchy: A Journal of Desire Armed", si critica Brian Morris per via di un suo [http://philosophynow.org/issues/58/I_am_Not_a_Man_I_am_Dynamite_Friedrich_Nietzsche_and_the_Anarchist_Tradition articolo poco lusinghiero] verso il libro di Spencer Sunshine, ''[http://es.scribd.com/doc/92102045/I-Am-Not-a-Man-I-Am-Dynamite-Friedrich-Nietzsche-and-the-Anarchist-Tradition-por-John-Moore-y-Spencer-Sunshine I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition]'' (in cui sono presenti varie critiche e apprezzamenti verso Nietzsche in ambiente anarchico); l'autore dell'articolo di ''Anarchy: A Journal of Desire Armed'' fa anche un carrellata di nomi come Rocker, Montseny, Landauer e Goldman per smontare la tesi polemica di Morris. (Nota tradotta da [http://archive.is/T2gtO ienaridensnexus.blogspot.it/])</ref>
Per quanto Nietzsche abbia maggiormente fatto presa sulla [[correnti anarchiche|corrente anarco-individualista]], non ha mancato di far sentire le proprie influenze sulle [[socialismo|correnti socialiste]]. Per esempio, il [[stampa anarchica|giornale anarchico]] ''Anarchy: A Journal of Desire Armed'' riporta che «l'anarchico tedesco [[Gustav Landauer]], in lavori importanti come ''Per il socialismo'', basasse le sue idee su quelle nicciane». <ref>Nell'[http://feartosleep.blogspot.com/2011/12/reply-to-brian-morriss-review-of-i-am.html articolo] apparso su "Anarchy: A Journal of Desire Armed", si critica Brian Morris per via di un suo [http://philosophynow.org/issues/58/I_am_Not_a_Man_I_am_Dynamite_Friedrich_Nietzsche_and_the_Anarchist_Tradition articolo poco lusinghiero] verso il libro di Spencer Sunshine, ''[https://it.annas-archive.org/md5/55a3d2846a7e48483b66fb63d0e24cad I Am Not A Man, I Am Dynamite! Friedrich Nietzsche and the Anarchist Tradition]'' (in cui sono presenti varie critiche e apprezzamenti verso Nietzsche in ambiente anarchico); l'autore dell'articolo di ''Anarchy: A Journal of Desire Armed'' fa anche un carrellata di nomi come Rocker, Montseny, Landauer e Goldman per smontare la tesi polemica di Morris. (Nota tradotta da [http://archive.is/T2gtO ienaridensnexus.blogspot.it/])</ref>


Anche l'anarco-sindacalista tedesco [[Rudolf Rocker]] fu un profondo ammiratore di Nietzsche <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref> e non a caso, essendo di origine ebraica, tradusse ''Così parlò Zarathustra'' in yiddish. Le sue posizioni furono particolarmente evidenti nel saggio ''Nazionalismo e Cultura'', in cui la teoria della [[volontà di potenza]] viene utilizzata come strumento di rifiuto del [[marxismo]]:
Anche l'anarco-sindacalista tedesco [[Rudolf Rocker]] fu un profondo ammiratore di Nietzsche <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref> e non a caso, essendo di origine ebraica, tradusse ''Così parlò Zarathustra'' in yiddish. Le sue posizioni furono particolarmente evidenti nel saggio ''Nazionalismo e Cultura'', in cui la teoria della [[volontà di potenza]] viene utilizzata come strumento di rifiuto del [[marxismo]]:
:«Rocker invoca ripetutamente Nietzsche nel libro ''Nazionalismo e Cultura'': l'anarchico tedesco lo cita per portare a sostegno le sue affermazioni che il nazionalismo e il potere dello Stato hanno una influenza distruttiva sulla cultura, dal momento che "la cultura è sempre creativa", ma "il potere non è mai creativo." Rocker finisce anche il suo libro con una citazione di Nietzsche.»
:«Rocker invoca ripetutamente Nietzsche nel libro ''Nazionalismo e Cultura'': l'anarchico tedesco lo cita per portare a sostegno le sue affermazioni che il nazionalismo e il potere dello Stato hanno una influenza distruttiva sulla cultura, dal momento che "la cultura è sempre creativa", ma "il potere non è mai creativo." Rocker finisce anche il suo libro con una citazione di Nietzsche».
: «Quanto più profondamente noi tracciamo le influenze politiche nella storia, tanto più siamo convinti che la "volontà di potenza" è stata, fino ad oggi, una delle più forti motivazioni nello sviluppo delle forme sociali umane. L'idea che tutti gli eventi politici e sociali non siano altro che il risultato di determinate condizioni economiche e che può essere spiegato solo da esse, non può sopportare un attento esame.» <ref>''Nazionalismo e cultura''</ref>
: «Quanto più profondamente noi tracciamo le influenze politiche nella storia, tanto più siamo convinti che la "volontà di potenza" è stata, fino ad oggi, una delle più forti motivazioni nello sviluppo delle forme sociali umane. L'idea che tutti gli eventi politici e sociali non siano altro che il risultato di determinate condizioni economiche e che può essere spiegato solo da esse, non può sopportare un attento esame». <ref>''Nazionalismo e cultura''</ref>


Il già citato Sunshine sostiene che «gli anarchici spagnoli e altri politici che gravitavano attorno alla repubblica erano ispirati al pensiero nicciano». [[Murray Bookchin]], in ''The Spanish Anarchists'', descrive il conosciuto membro della [[CNT-FAI]] [[Salvador Seguí]] come «un ammiratore dell'individualismo nietzschiano, del superuomo a cui "tutto è permesso".» Lo stesso [[ecologia sociale|ecologo sociale]], nella sua introduzione al libro di [[Sam Dolgoff]], ''The Anarchist Collectives'' del [[1973]], descrive la ricostruzione della società da parte dei lavoratori come un progetto nicciano:  
Il già citato Sunshine sostiene che «gli anarchici spagnoli e altri politici che gravitavano attorno alla repubblica erano ispirati al pensiero nicciano». [[Murray Bookchin]], in ''The Spanish Anarchists'', descrive il conosciuto membro della [[CNT-FAI]] [[Salvador Seguí]] come «un ammiratore dell'individualismo nietzschiano, del superuomo a cui "tutto è permesso"». Lo stesso [[ecologia sociale|ecologo sociale]], nella sua introduzione al libro di [[Sam Dolgoff]], ''The Anarchist Collectives'' del [[1973]], descrive la ricostruzione della società da parte dei lavoratori come un progetto nicciano:  
:«Ciò equivale a dire che i lavoratori siano degli esseri umani e non come esseri di classe; come personalità creative, non come "proletari"; come individui auto-affermati, non come "masse". E il destino di una società liberata deve essere quello di diventare una comune libera, non una confederazione di fabbriche, anche se auto-amministrate; per prendere parte ad una tale confederazione di società - la sua componente economica - deve estendersi completamente nella società. Infatti, anche tale componente economica deve essere umanizzata, portando ad una "affinità di amicizia" il processo del lavoro, diminuendo il ruolo del lavoro gravoso nella vita dei produttori, dando una totale "trasvalutazione dei valori"» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref>. Ed ancora:  
:«Ciò equivale a dire che i lavoratori siano degli esseri umani e non come esseri di classe; come personalità creative, non come "proletari"; come individui auto-affermati, non come "masse". E il destino di una società liberata deve essere quello di diventare una comune libera, non una confederazione di fabbriche, anche se auto-amministrate; per prendere parte ad una tale confederazione di società - la sua componente economica - deve estendersi completamente nella società. Infatti, anche tale componente economica deve essere umanizzata, portando ad una "affinità di amicizia" il processo del lavoro, diminuendo il ruolo del lavoro gravoso nella vita dei produttori, dando una totale "trasvalutazione dei valori"» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref>. Ed ancora:  
:«I documenti di Alan Antliff indicano la critica d'arte indiana e anti-imperialista di Ananda Coomaraswamy come una combinazione dell'individualismo di Nietzsche e del suo senso di rinnovamento spirituale con l'economia di [[Kropotkin]] e il pensiero idealista religioso asiatico. Questa combinazione è stata offerta come base per l'opposizione alla colonizzazione britannica e all'industrializzazione.» <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref>
:«I documenti di Alan Antliff indicano la critica d'arte indiana e anti-imperialista di Ananda Coomaraswamy come una combinazione dell'individualismo di Nietzsche e del suo senso di rinnovamento spirituale con l'economia di [[Kropotkin]] e il pensiero idealista religioso asiatico. Questa combinazione è stata offerta come base per l'opposizione alla colonizzazione britannica e all'industrializzazione». <ref name="anarchonietzche">[http://radicalarchives.org/2010/05/18/nietzsche-and-the-anarchists/ Spencer Sunshine, "Nietzsche and the Anarchists"] (vedi la [http://archive.is/xmu9B traduzione])</ref>


==Influenze sull'anarco-femminismo==
==Influenze sull'anarco-femminismo==
Riga 90: Riga 90:
L'anarco-situazionista fautore delle [[Zone di autonomia temporanea|T.A.Z]] [[Hakim Bey]] ha così spiegato la sua idea dell'''immediatismo'':   
L'anarco-situazionista fautore delle [[Zone di autonomia temporanea|T.A.Z]] [[Hakim Bey]] ha così spiegato la sua idea dell'''immediatismo'':   


: «La penetrazione nella vita quotidiana dalla meravigliosa creazione di "situazioni" appartiene al "principio materiale del corpo", alla fantasia e al tessuto vivente del presente... l'individuo che realizza tale immediatezza estende immediatamente il circolo del piacere con il semplice risvegliarsi dall'ipnosi dei "fantasmi" (come Stirner chiama tutte le astrazioni) e ancor più può realizzarsi nel Crimine e nel raddoppiamento del SÈ nella sensualità. Dall'Unione di coloro che si possiedono di Stirner, possiamo procedere verso il circolo nicciano degli spiriti liberi e di lì alle "Serie passionali" di Fourier, duplicandoci e raddoppiandoci proprio come l'Altro si moltiplica nell'eros del gruppo.» <ref> Vedere ''[http://es.scribd.com/doc/99803586/Bey-Hakim-Immediatism Immediatism]'' di Hakim Bey, pagina 4</ref>
: «La penetrazione nella vita quotidiana dalla meravigliosa creazione di "situazioni" appartiene al "principio materiale del corpo", alla fantasia e al tessuto vivente del presente... l'individuo che realizza tale immediatezza estende immediatamente il circolo del piacere con il semplice risvegliarsi dall'ipnosi dei "fantasmi" (come Stirner chiama tutte le astrazioni) e ancor più può realizzarsi nel Crimine e nel raddoppiamento del SÈ nella sensualità. Dall'Unione di coloro che si possiedono di Stirner, possiamo procedere verso il circolo nicciano degli spiriti liberi e di lì alle "Serie passionali" di Fourier, duplicandoci e raddoppiandoci proprio come l'Altro si moltiplica nell'eros del gruppo.» <ref> Vedere ''[https://it.annas-archive.org/md5/051ebb0d2b7c81fe71ff7e91bdf26266 Immediatism]'' di Hakim Bey, pagina 4</ref>


Una critica nicciana alle politiche dell'identità sono state fornite anche dall'[[anarco-insurrezionalismo|anarco-insurrezionalista]] [[Wolfi Landstreicher|Feral Faun]]:  
Una critica nicciana alle politiche dell'identità sono state fornite anche dall'[[anarco-insurrezionalismo|anarco-insurrezionalista]] [[Wolfi Landstreicher|Feral Faun]]:  
Riga 113: Riga 113:
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html La crisi iniziale di Nietzsche]
* [http://www.lsr-projekt.de/poly/itnietzsche.html La crisi iniziale di Nietzsche]
* [http://archive.is/xmu9B Gli anarchici e Nietzsche di Spencer Sunshine]
* [http://archive.is/xmu9B Gli anarchici e Nietzsche di Spencer Sunshine]


[[Categoria:Anarchismo]]
[[Categoria:Anarchismo]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Filosofia]]
66 514

contributi