66 668
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "decc." con "d ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam") |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Parallelamente alle attività di studio, dopo aver lasciato [[medicina sociale|medicina]] ed essersi iscritta in Diritto, nel [[1904]] fonda alcuni circoli di discussione [[femminismo|femminista]] e [[socialismo|socialista]], contribuendo inoltre alla creazione di alcuni sindacati per le operaie di Bally e Schönenwerd. L'anno seguente traduce in tedesco l'obiezione di coscienza del socialista [[Charles Naine]] e diventa la prima segretaria femminile dell'Unione sindacale svizzera (USS); sempre nel [[1905]] fonda anche i [[stampa anarchica|periodici]] femministi ''L'Exploitée'' <ref> ''L'Exploitée'', mensile pubblicato dal [[1906]] al [[1908]] con una tiratura di 2400 copie e stampato dalla Imprimerie des Unions ouvrières de la Suisse romande</ref> e ''Die Vorkämpferin'' (Il Pioniere). | Parallelamente alle attività di studio, dopo aver lasciato [[medicina sociale|medicina]] ed essersi iscritta in Diritto, nel [[1904]] fonda alcuni circoli di discussione [[femminismo|femminista]] e [[socialismo|socialista]], contribuendo inoltre alla creazione di alcuni sindacati per le operaie di Bally e Schönenwerd. L'anno seguente traduce in tedesco l'obiezione di coscienza del socialista [[Charles Naine]] e diventa la prima segretaria femminile dell'Unione sindacale svizzera (USS); sempre nel [[1905]] fonda anche i [[stampa anarchica|periodici]] femministi ''L'Exploitée'' <ref> ''L'Exploitée'', mensile pubblicato dal [[1906]] al [[1908]] con una tiratura di 2400 copie e stampato dalla Imprimerie des Unions ouvrières de la Suisse romande</ref> e ''Die Vorkämpferin'' (Il Pioniere). | ||
Organizza con grande tenacia molti gruppi sindacali e femministi, sia nella [[Svizzera]] tedesca che in Romandia, e svariate conferenze sul diritto della donna a gestire il proprio corpo, sull'[[amore libero]], l'[[antimilitarismo]] (grazie alle quali entra in contatto con gli antimilitaristi [[Fritz Brupbacher]], [[James Guillaume]] e [[Gustav Landauer]]), il Libero | Organizza con grande tenacia molti gruppi sindacali e femministi, sia nella [[Svizzera]] tedesca che in Romandia, e svariate conferenze sul diritto della donna a gestire il proprio corpo, sull'[[amore libero]], l'[[antimilitarismo]] (grazie alle quali entra in contatto con gli antimilitaristi [[Fritz Brupbacher]], [[James Guillaume]] e [[Gustav Landauer]]), il Libero pensiero ecc. | ||
Il suo spirito antiautoritario si radicalizza, ai ruoli sindacali di prestigio preferisce la lotta fianco a fianco delle donne operaie: | Il suo spirito antiautoritario si radicalizza, ai ruoli sindacali di prestigio preferisce la lotta fianco a fianco delle donne operaie: | ||
:«Frequento quasi soltanto i più poveri, i miserabili, quelli che stanno sul gradino più basso della scala sociale, là dove ci troviamo anche noi lavoratrici, i disperati per i quali la speranza, le emozioni e la vita sono possibili unicamente in una società completamente rinnovata.» | :«Frequento quasi soltanto i più poveri, i miserabili, quelli che stanno sul gradino più basso della scala sociale, là dove ci troviamo anche noi lavoratrici, i disperati per i quali la speranza, le emozioni e la vita sono possibili unicamente in una società completamente rinnovata.» | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Dopo aver partecipato alle manifestazioni ginevrine del [[il Primo Maggio|Primo Maggio]] e a quelle in favore di [[Luigi Bertoni]] ([[26 giugno]] [[1909]]) <ref>Bertoni era stato arrestato per 4 giorni nel corso dello [[sciopero]] dei tipografi del [[26 maggio]]</ref>, Margarethe Hardegger incontra l'anarchico tedesco [[Erich Mühsam]] a Monaco, inoltre stringe relazioni con [[Gustav Landauer]] (con il quale stabilisce una relazione affettiva) e ad altri libertari tedeschi e svizzero-tedeschi. Si impegna attivamente anche nel ''Sozialistischer Bund'' (Lega socialista), ovvero 16 gruppi (5 gruppi a Berlino, 1a Breslavia, Amburgo, Colonia, Holan der Saale, Heilbronn, Stoccarda, Monaco, Berna, Zurigo, Lucerna) uniti nell'intento di fondare [[Colonie libertarie|colonie comuniste anarchiche]] basate sui principi di [[libertà]], [[solidarietà]] e [[uguaglianza]] tra i membri. | Dopo aver partecipato alle manifestazioni ginevrine del [[il Primo Maggio|Primo Maggio]] e a quelle in favore di [[Luigi Bertoni]] ([[26 giugno]] [[1909]]) <ref>Bertoni era stato arrestato per 4 giorni nel corso dello [[sciopero]] dei tipografi del [[26 maggio]]</ref>, Margarethe Hardegger incontra l'anarchico tedesco [[Erich Mühsam]] a Monaco, inoltre stringe relazioni con [[Gustav Landauer]] (con il quale stabilisce una relazione affettiva) e ad altri libertari tedeschi e svizzero-tedeschi. Si impegna attivamente anche nel ''Sozialistischer Bund'' (Lega socialista), ovvero 16 gruppi (5 gruppi a Berlino, 1a Breslavia, Amburgo, Colonia, Holan der Saale, Heilbronn, Stoccarda, Monaco, Berna, Zurigo, Lucerna) uniti nell'intento di fondare [[Colonie libertarie|colonie comuniste anarchiche]] basate sui principi di [[libertà]], [[solidarietà]] e [[uguaglianza]] tra i membri. | ||
Dal [[1909]] al [[1913]], con lo pseudonimo di '''Mark Harda''', è inoltre responsabile a Berna del «Sozialist», organo della Lega socialista (SB) fondato con [[Gustav Landauer]], e animatrice del gruppo “Hammer” (legato alla Lega socialista). Nel [[1912]] a Brione (Canton Ticino) nasce un primo gruppo della Lega socialista, denominato ''Askona'' ed appartenente al gruppo TAT (il gruppo TAT era stato fondato da [[Erich | Dal [[1909]] al [[1913]], con lo pseudonimo di '''Mark Harda''', è inoltre responsabile a Berna del «Sozialist», organo della Lega socialista (SB) fondato con [[Gustav Landauer]], e animatrice del gruppo “Hammer” (legato alla Lega socialista). Nel [[1912]] a Brione (Canton Ticino) nasce un primo gruppo della Lega socialista, denominato ''Askona'' ed appartenente al gruppo TAT (il gruppo TAT era stato fondato da [[Erich Mühsam]] nel [[1909]] proprio con l'aiuto della Hardegger). Il gruppo era formato da 6 elementi, tutti [[vegetarismo|vegetariani]], tra cui [[Alois Gobmeier]], tappezziere, la sua compagna [[Barbara Schott]] con il figlio e il pittore [[Max Jenke]]. Il gruppo si scioglierà nel [[1914]]. | ||
=== Condanne e arresti vari === | === Condanne e arresti vari === | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
===L'attivismo politico in età avanzata === | ===L'attivismo politico in età avanzata === | ||
Pur in età avanzata rimane politicamente attiva entro vari gruppi e/o associazioni: nel "Comitato donne contro la guerra e il fascismo", le "Donne per la pace", in gruppi in favore degli esuli antifascisti, nel "Comitato Pestalozzi" per i figli dei repubblicani spagnoli, nel Soccorso operaio CH per le vittime della | Pur in età avanzata rimane politicamente attiva entro vari gruppi e/o associazioni: nel "Comitato donne contro la guerra e il fascismo", le "Donne per la pace", in gruppi in favore degli esuli antifascisti, nel "Comitato Pestalozzi" per i figli dei repubblicani spagnoli, nel Soccorso operaio CH per le vittime della guerra ecc. Poco prima di morire, alla bella età di 81 anni, non rinuncia a partecipare ad una marcia della pace che si teneva in [[Svizzera]], esplicando sino alla fine il suo odio per la guerra e la violenza delle istituzioni. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |