66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported: 3)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| (10 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Anno precedente''': [[1955]]  | '''Anno precedente''': [[1955]]  | ||
*[[30 gennaio]]: a Montgomery, negli [[USA]], [[Martin Luther King]] subisce un attentato dopo aver annunciato di voler attuare il [[boicottaggio]] dei bus. In certi stati americani, infatti, era vietato ai neri sedersi nei posti dei bianchi. King, sua moglie e suo figlio usciranno indenni   | |||
* [[29 febbraio]]: muore a   | *[[30 gennaio]]: a Montgomery, negli [[USA]], [[Martin Luther King]] subisce un attentato dopo aver annunciato di voler attuare il [[boicottaggio]] dei bus. In certi stati americani, infatti, era vietato ai neri sedersi nei posti dei bianchi. King, sua moglie e suo figlio usciranno indenni dall'attacco.  | ||
* [[29 febbraio]]: muore a Città del Messico, in [[Messico]], l'anarchico [[Simón Radowitzky]].  | |||
*[[2 maggio]]: muore a Northampton, in [[Gran Bretagna]], [[Violet Gibson|Violet Albina Gibson]]. Il [[7 aprile]] [[1926]] attentò alla vita di Benito Mussolini a Roma.  | *[[2 maggio]]: muore a Northampton, in [[Gran Bretagna]], [[Violet Gibson|Violet Albina Gibson]]. Il [[7 aprile]] [[1926]] attentò alla vita di Benito Mussolini a Roma.  | ||
*[[20 luglio]]: esce in [[Giappone]] il numero 3 del giornale ''Cittadino del Mondo'' (''Mondcivitano'' in [[esperanto]]).  | *[[20 luglio]]: esce in [[Giappone]] il numero 3 del giornale ''Cittadino del Mondo'' (''Mondcivitano'' in [[esperanto]]).  | ||
* [[14 agosto]]: muore a Berlino, in [[Germania]], lo scrittore e dramamturgo [[antifascista]] [[Bertolt Brecht]].    | * [[14 agosto]]: muore a Berlino, in [[Germania]], lo scrittore e dramamturgo [[antifascista]] [[Bertolt Brecht]].    | ||
*[[3 settembre]]: muore [[Jean Le Gall]].    | *[[3 settembre]]: muore [[Jean Le Gall]].    | ||
*[[10 ottobre]]: ad Hong Kong si verificano violenti scontri e [[sciopero|scioperi]] per protestare contro   | *[[10 ottobre]]: ad Hong Kong si verificano violenti scontri e [[sciopero|scioperi]] per protestare contro l'autoritarismo del regime [[comunista]].    | ||
* [[23 ottobre]]: inizia in   | * [[23 ottobre]]: inizia in [[Ungheria]] la [[rivoluzione|rivoluzione e l'insurrezione]] antistalinista (già dal [[22 ottobre|giorno precedente]] i tanks sovietici avevano iniziato l'avanzata verso la capitale). Si formano [[consiliarismo|consigli operai]] spontanei, il [[capitalismo di Stato]] è molte minacce sono rivolte ai carroarmati russi. Durante la rivoluzione, un programma minimo dichiara l'[[eguaglianza]] dei salari. Il [[30 ottobre|30]] i carro armati dell'Armata Rossa lasceranno il paese dopo l'ultimatum dei [[consiliarismo|consigli dei lavoratori]], i quali pensano così d'aver vinto. I tanks sovietici rientreranno il [[4 novembre]], impedendo le istanze [[autogestione|autogestionarie]] dei socialisti ungheresi.    | ||
* [[28 ototbre]]:   | * [[28 ototbre]]: inizia a Montevideo, in [[Uruguay]], il congresso costitutivo della [[Federación Anarquista Uruguaya]] (FAU). Dall'anno seguente la FAU pubblicherà l'[[stampa anarchica|organo propagandistico]] ''[[Lucha Libertaria]]''.  | ||
*[[25 novembre|25]]-[[26 novembre]]:   | *[[25 novembre|25]]-[[26 novembre]]: fondazione a Bruxelles, in [[Belgio]], dell'[[Alliance Ouvriere Anarchiste (AOA)]].    | ||
*[[28 novembre]]: muore in [[Giappone]] l'anarchico [[Sanshiro Ishikawa]].    | *[[28 novembre]]: muore in [[Giappone]] l'anarchico [[Sanshiro Ishikawa]].    | ||
* [[22 dicembre]]: muore l'[[Anarco-individualismo|individualista]] [[Manuel Devaldes]].    | * [[22 dicembre]]: muore l'[[Anarco-individualismo|individualista]] [[Manuel Devaldes]].  | ||
=== Durante l'anno... ===  | === Durante l'anno... ===  | ||
*Continuano le [[Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri#1956|rivolte]] nell'[[Italia]] del secondo   | *Continuano le [[Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri#1956|rivolte]] nell'[[Italia]] del secondo dopoguerra.  | ||
*L'anarchica [[Giovanna Caleffi]] si trasferisce a Genova Nervi, dove vi trasferisce prima la sede amministrativa di «[[  | *L'anarchica [[Giovanna Caleffi]] si trasferisce a Genova Nervi, dove vi trasferisce prima la sede amministrativa di «[[Volontà]]» e poi anche le strutture per la stampa.  | ||
'''Anno seguente''': [[1957]]  | '''Anno seguente''': [[1957]]  | ||
[[Categoria: Anni del XX secolo]]  | [[Categoria: Anni del XX secolo]]  | ||