Anarcho-punk: differenze tra le versioni

Riga 29: Riga 29:
Gli anarcho-punks sono "rivali" degli [[street punk|street punks]] e vengono dispregiativamente definiti da questi «hippie punks» per il loro essere legati ad idee [[pacifismo|pacifiste]] e non-violente (seppur alcuni anarcho-punks affermino di opporsi, al contrario degli ''hippies'', alle droghe; inoltre, la [[violenza]], pur essendo ripudiata, è vista da alcuni anarcho-punks come una forma di [[azione diretta]] e di resistenza) e per il look, che, sebbene sia composto da toppe, spille e scritte come quello [[street punk]], non è così appariscente e curato, ma comprende abiti per la maggior parte neri per contrastare il look variopinto e appariscente degli [[street punk|street punks]] (che riporta anche simboli come i dreadlocks, di chiara ispirazione freak).  
Gli anarcho-punks sono "rivali" degli [[street punk|street punks]] e vengono dispregiativamente definiti da questi «hippie punks» per il loro essere legati ad idee [[pacifismo|pacifiste]] e non-violente (seppur alcuni anarcho-punks affermino di opporsi, al contrario degli ''hippies'', alle droghe; inoltre, la [[violenza]], pur essendo ripudiata, è vista da alcuni anarcho-punks come una forma di [[azione diretta]] e di resistenza) e per il look, che, sebbene sia composto da toppe, spille e scritte come quello [[street punk]], non è così appariscente e curato, ma comprende abiti per la maggior parte neri per contrastare il look variopinto e appariscente degli [[street punk|street punks]] (che riporta anche simboli come i dreadlocks, di chiara ispirazione freak).  


In risposta all'accusa di essere hippie punks, gli anarcho-punk definiscono dispregiativamente gli [[street punk|street punks]] «fashion punks», accusandoli di essere dei modaioli per la troppa cura nell'appariscente e perfetto abbigliamento, per le creste colorate e alzate con vari prodotti, per i vestiti (talvolta costosi) colorati e strappati appositamente, per le borchie e le toppe attaccate meticolosamente.
In risposta all'accusa di essere «hippie punks», gli anarcho-punk definiscono dispregiativamente gli [[street punk|street punks]] «fashion punks», accusandoli di essere dei modaioli per la troppa cura nell'appariscente e perfetto abbigliamento, per le creste colorate e alzate con vari prodotti, per i vestiti (talvolta costosi) colorati e strappati appositamente, per le borchie e le toppe attaccate meticolosamente.
Gli anarcho-punk e i crusters si riuniscono sotto il network ''I.A.P.'' (''International Anarcho Punk''). Gli [[street punk|street punks]], invece, in quanto privi di ideologia politica e votati solo a vandalismo, divertimento e atteggiamenti di questo genere, non hanno un'organizzazione internazionale specifica che li ponga sotto un'unica bandiera: a volte si riuniscono soltanto in crew (gang, bande) votate ad atti di teppismo immotivati, come l'americana ''D.D.P.'' (''Disorderly Drunk Punks''). L'influenza politica nello [[street punk]], se presente, è appena abbozzata a concetti elementari con remoti richiami all'[[anarchismo]], come l'odio verso borghesi e poliziotti e il portare [[simbolismo anarchico|simboli anarchici]] o svastiche (al solo scopo di provocare caos, fatta eccezione per il movimento ''Punk's Not Red'' o ''White Power Street Punk'', simpatizzante per l'estrema destra).
Gli anarcho-punk e i crusters si riuniscono sotto il network ''I.A.P.'' (''International Anarcho Punk''). Gli [[street punk|street punks]], invece, in quanto privi di ideologia politica e votati solo a vandalismo, divertimento e atteggiamenti di questo genere, non hanno un'organizzazione internazionale specifica che li ponga sotto un'unica bandiera: a volte si riuniscono soltanto in crew (gang, bande) votate ad atti di teppismo immotivati, come l'americana ''D.D.P.'' (''Disorderly Drunk Punks''). L'influenza politica nello [[street punk]], se presente, è appena abbozzata a concetti elementari con remoti richiami all'[[anarchismo]], come l'odio verso borghesi e poliziotti e il portare [[simbolismo anarchico|simboli anarchici]] o svastiche (al solo scopo di provocare caos, fatta eccezione per il movimento ''Punk's Not Red'' o ''White Power Street Punk'', simpatizzante per l'estrema destra).


64 408

contributi