66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
(34 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Cronaca.gif|thumb| | [[File:Cronaca.gif|thumb|550px|right|Testata di ''Cronaca Sovversiva'']]'''''Cronaca Sovversiva''''' è stato un settimanale [[anarchico]] in lingua italiana fondato dal [[Luigi Galleani]] e pubblicato in due periodi diversi, prima negli [[USA]] ([[1903]]-[[1918]]) e poi in [[Italia]] ([[1920]]). | ||
Il sottotitolo del foglio era: «'''Ebdomadario Anarchico di Propaganda Rivoluzionaria'''» e il suo motto «'''Ut Redeat Miseris Abeat Fortuna Superbis'''». | |||
I vari numeri del giornale sono conservati nell'archivio dell'UPA, University Publications of America. | I vari numeri del giornale sono conservati nell'archivio dell'UPA, University Publications of America. | ||
Riga 8: | Riga 10: | ||
[[File:Luigigalleani2.jpg|left|thumb|250px|[[Luigi Galleani]]]] | [[File:Luigigalleani2.jpg|left|thumb|250px|[[Luigi Galleani]]]] | ||
[[File:Umberto Postiglione.jpg|250px|thumb|[[Umberto Postiglione]]]] | [[File:Umberto Postiglione.jpg|250px|thumb|[[Umberto Postiglione]]]] | ||
Il primo numero di | Il primo numero di ''Cronaca Sovversiva'' uscì il [[6 giugno]] [[1903]] a Barre (Vermont, [[USA]]). Il giornale, scritto quasi interamente in italiano, solitamente non contava più di otto pagine e riscuoteva un buon successo tra gli [[immigrazione|immigrati]] italiani di matrice [[anarchica]] e della classe operaia. Nel periodo di suo massimo splendore poté contare su ben 5.000 abbonati, circoscritti soprattutto in New England, New York, New Jersey e Massachusetts. | ||
Il giornale | Il giornale, avvalendosi di collaboratori come [[Carlo Abate]] (uno dei fondatori, artista autore del disegno della testata), [[Carlo Valdinoci]] (editore da aprile del [[1916]] a maggio del [[1917]]), [[Raffaele Schiavina]] (direttore responsabile), [[Umberto Postiglione]] (nel [[1916]] redattore del giornale a Lynn e, a causa dell'arresto di [[Luigi Galleani|Galleani]], incaricato per più di un anno), [[Bartolomeo Vanzetti]] <ref>Il suo amico [[Nicola Sacco]] fu, invece, un semplice sottoscrittore del giornale.</ref>, [[Mario Buda]], [[Roberto Elia]], [[Efisio Zonchello]], [[Andrea Salsedo]], argomentava di e su [[ateismo]], [[amore libero|libero amore]], critica radicale dello [[Stato]] e del [[capitale]] ecc. Una caratteristica frequente di ''Cronaca Sovversiva'' fu la pubblicazione di un elenco di indirizzi di uomini d'affari, delle istituzioni e della politica, nonché dei loro servi (definiti «nemici del popolo», come per esempio i crumiri). | ||
Nel [[1905]], avvalendosi della collaborazione di altri anarchici, Galleani pubblicò un opuscolo di 46 pagine intitolato | Nel [[1905]], avvalendosi della collaborazione di altri [[anarchici]], [[Luigi Galleani|Galleani]] pubblicò un opuscolo di 46 pagine intitolato '''''La salute è in voi!''''', che conteneva articoli sulla fabbricazione artigianale di ordigni esplosivi, grazie anche alla consulenza del chimico [[anarchico]] [[Ettore Molinari]]. <ref>Un articolo in particolare fu curato dal chimico [[anarchico]] [[Ettore Molinari]]. Nella sua prima stesura, [[Ettore Molinari|Molinari]] sbagliò il dosaggio della nitroglicerina e questo fu probabilmente all'origine della morte di alcuni [[anarchici]] a causa della prematura esplosione degli ordigni che stavano preparando (vedi [[Carlo Valdinoci]]). In seguito, la redazione di ''Cronaca Sovversiva'' fu costretta a segnalare l'errore, correggendo l'articolo e riportando il giusto dosaggio.</ref> | ||
''La salute è in voi!'' fu esplicitamente citato in un articolo pubblicato (giugno [[1916]]) su ''[[La Protesta Umana]]'' (organo del «Comitato di Difesa Sacco-Vanzetti»), che divenne una sorta di testamento di [[Sacco e Vanzetti]] («Compagni, Amici, Lavoratori! Noi vi gridiamo: La salute è in voi! Ricordatevelo: La salute è in voi!» <ref>[https://www.umanitanova.org/?p=620 ''Ribelli in paradiso. Sacco, Vanzetti e il movimento anarchico negli Stati Uniti'']</ref>), apparendo quindi come un chiaro invito ai compagni a vendicare la loro morte con la prosecuzione della [[Luigi_Galleani#L.27azione_diretta_dei_galleanisti|lotta contro Stato e capitale]]. | |||
''Cronaca Sovversiva'' si contrapponeva ad un altro giornale [[anarchico]] italo-americano, ''[[Il Martello (New York)|Il Martello]]'' di [[Carlo Tresca]], che invece portava avanti una posizione [[anarchica]] meno radicale, più propensa alla collaborazione con altre realtà della sinistra, talvolta anche istituzionali. | |||
Nel [[1912]], la redazione del giornale fu spostata a Lynn, nel Massachusetts, città dove molti operai italiani avevano trovato lavoro nei calzaturifici della zona. | Nel [[1912]], la redazione del giornale fu spostata a Lynn, nel Massachusetts, città dove molti operai italiani avevano trovato lavoro nei calzaturifici della zona. | ||
Vittima della [[repressione]] anti-anarchica durante la Prima guerra mondiale | Vittima della [[repressione]] anti-anarchica durante la Prima guerra mondiale (vedi [[Anarchist Exclusion Act]]), la cosiddetta ''Red scare'' («Paura rossa») <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Paura_rossa Paura rossa]</ref>, le pubblicazioni di ''Cronaca Sovversiva'' furono sospese una prima volta nel giugno [[1917]] a seguito dell'arresto di [[Luigi Galleani]] e [[Giovanni Eramo]], mentre al latitante [[Carlo Valdinoci]] fu data senza esito una caccia spietata. Il giornale fu definitivamente interdetto dalle [[autorità]] americane nel luglio [[1918]]. | ||
Il giornale che sostanzialmente ne prese il posto negli [[Stati Uniti]] fu ''[[L'Adunata dei Refrattari]]'', pubblicato dal [[1922]] al [[1971]], sotto la direzione di [[Raffaele Schiavina]] dal [[1927]] al giorno di chiusura. | |||
[[File:A stormo n6.jpg|miniatura|350px|Testata di ''A Stormo!'']] | |||
=== Il periodo italiano === | === Il periodo italiano === | ||
Arrestato ed espulso dagli [[Stati Uniti]], [[Luigi Galleani]] fece ritorno a Torino, dove il [[17 gennaio]] [[1920]] il giornale fu ripubblicato con la testata | Arrestato ed espulso dagli [[Stati Uniti]], [[Luigi Galleani]] fece ritorno a Torino, dove il [[17 gennaio]] [[1920]] il giornale fu ripubblicato con la testata '''''A Stormo!''''' <ref>Letteralmente «a martello» (ad esempio, suonare a stormo le campane), con riferimento a una moltitudine di persone o di gruppi.</ref>, «'''Settimanale Libertario Rivoluzionario'''». <ref>[http://www.ephemanar.net/janvier17.html#cronacasovversiva ''A Stormo!'']</ref> Si tratta in effetti dello stesso giornale, ma a cui [[Luigi Galleani|Galleani]] e [[Raffaele Schiavina]] cambiarono titolo per permettergli di entrare anche negli [[USA]], dove era stato interdetto dalle [[autorità]]. ''A Stormo!'' / ''Cronca Sovversiva'' uscì fino al numero 19 ([[2 ottobre]] [[1920]]), quando il giornale cadde vittima della [[repressione]]. <ref> [[Luigi Galleani|Galleani]], colpito da mandato di cattura, fu costretto alla latitanza per evitare la carcerazione preventiva (al processo, celebrato a Torino nell'ottobre [[1922]], verrà condannato a oltre un anno di carcere e 645 lire di multa); l'altro redattore, [[Raffaele Schiavina]], arrestato sotto la falsa accusa di essere uno dei comandanti dell'organizzazione [[antifascista]] [[Arditi del Popolo]], verrà assolto il [[20 ottobre]] [[1922]], dopo avere scontato quasi due anni di carcerazione preventiva.</ref> | ||
== Note == | == Note == | ||
Riga 41: | Riga 43: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bright/galleani/cronaca.html Alcun articoli tratti da Cronaca Sovversiva] | *[http://dwardmac.pitzer.edu/Anarchist_Archives/bright/galleani/cronaca.html Alcun articoli tratti da ''Cronaca Sovversiva''] | ||
*[https:// | *[https://chroniclingamerica.loc.gov/lccn/2012271201/issues/ I numeri di ''Cronaca Sovversiva'' (1903-1919)] | ||
[[Categoria:Stampa anarchica]] | [[Categoria:Stampa anarchica]] |