66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "AA.VV," con "AA.VV.,") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
Riga 27: | Riga 27: | ||
=== Condanne e arresti vari === | === Condanne e arresti vari === | ||
Trattenuta in [[carcere]] per alcuni giorni nel [[1912]], in occasione del processo Ernst Frick, Margarthe è arrestata e condannata una seconda volta a 4 mesi di detenzione per falsa testimonianza (luglio [[1913]]), sempre in merito allo stesso caso. La detenzione porterà anche alla separazione da [[Gustav Landauer]], con cui peraltro si erano acuite alcune divergenze riguardo l'[[amore libero]] e i diritti delle donne. Durante il periodo della | Trattenuta in [[carcere]] per alcuni giorni nel [[1912]], in occasione del processo Ernst Frick, Margarthe è arrestata e condannata una seconda volta a 4 mesi di detenzione per falsa testimonianza (luglio [[1913]]), sempre in merito allo stesso caso. La detenzione porterà anche alla separazione da [[Gustav Landauer]], con cui peraltro si erano acuite alcune divergenze riguardo l'[[amore libero]] e i diritti delle donne. Durante il periodo della Prima guerra mondiale progetta a Berna la fondazione di una comune agricola insieme ad alcuni compagni del gruppo Hammer, molti dei quali sono [[antimilitarismo|antimilitaristi]] e renitenti alla leva: Heinrich Wagner, suo nuovo compagno, Ernst Rutz, Hans Brunner e Max Steudner. Nonostante la buona volontà il progetto fallisce e nel [[1915]] è di nuovo condannata a 1 anno di [[carcere|prigione]] perché coinvolta in un aborto. | ||
Le idee propugnate da Margarethe Hardegger attirano l'"attenzione" delle [[autorità]] in quanto per l'epoca esse sono assai scandalose: difende pubblicamente la necessità di un'educazione sessuale e della diffusione dei contraccettivi, il diritto all'aborto e all'[[amore libero]] (contrapposto al matrimonio), l'abolizione dell'esercito e la lotta in favore del [[Pacifismo|movimento pacifista]] e [[Femminismo|femminista]]. | Le idee propugnate da Margarethe Hardegger attirano l'"attenzione" delle [[autorità]] in quanto per l'epoca esse sono assai scandalose: difende pubblicamente la necessità di un'educazione sessuale e della diffusione dei contraccettivi, il diritto all'aborto e all'[[amore libero]] (contrapposto al matrimonio), l'abolizione dell'esercito e la lotta in favore del [[Pacifismo|movimento pacifista]] e [[Femminismo|femminista]]. |