13 Novembre
(Reindirizzamento da 13 novembre)
Giorno precedente: 12 Novembre
- 1882 - Francia: nel Morbihan nasce François Le Leve, anarchico e sindacalista bretone. Sarà uno dei firmatari del "Manifesto dei sedici" (Kropotkin e Jean Grave tra gli altri), anarchici favorevoli alla Prima guerra mondiale, visto come momento propedeutico della rivoluzione sociale.
- 1887 - Gran Bretagna: a Londra la polizia carica una manifestazione di disoccupati che si trovano a "Trafalgar Square". Muoiono tre persone e ne vengono arrestati più di 300. Il massacro sarà ricordato come "Bloody Sunday" (la Domenica di Sangue) e sarà testimoniato anche da anarchici presenti come William Morris e Edward Carpenter.
- USA: a Chicago 20.000 lavoratori partecipano al funerale degli anarchici di Haymarket Square impiccati due giorni prima.
- 1893 - Francia: a Parigi il ministro serbo in visita in Francia, Georgewitch, viene ferito da un attentato compiuto da Léon Leauthier, giovane anarchico francese che intendeva così colpire la borghesia. Léauthier sarà condannato il 23 febbraio 1894 ai lavori forzati a vita e morirà il 22 ottobre dello stesso anno, dopo la repressione della rivolta carceraria dell'isola della salute.
- 1895 - Francia: a Parigi Louise Michel, anarchica e comunarda francese, partecipa ad una manifestazione alla stazione di Saint-Lazare. In seguito pronuncerà una serie di comizi nella capitale e nella provincia.
- 1900 - Francia: Louise Michel parte verso Londra.
- 1914 - USA: in Mother Earth, rivista di Emma Goldman, viene pubblicato il saggio Guerra e Capitalismo di Kropotkin. L'obiettivo è quello di contestare le affermazioni di Kropotkin in favore della guerra mondiale (vedi Manifesto dei sedici).
- 1927 - Belgio: a Bruxelles si pubblica il primo numero di Rebelle, mensile anarchico curato da Hem Day.
- Nell'epigrafe di Oscar Wilde si può leggere: «Ovunque un uomo esercita un'autorità, c'è un uomo che resiste all'autorità.»
- 1936 - Spagna: a Barcellona l'antifascista italiano Carlo Rosselli proclama un celebre discorso a Radio Barcellona: «È con questa speranza segreta che siamo accorsi in Ispagna. Oggi qui, domani in Italia. Fratelli, compagni italiani, ascoltate. È un volontario italiano che vi parla dalla Radio di Barcellona. Non prestate fede alle notizie bugiarde della stampa fascista, che dipinge i rivoluzionari spagnuoli come orde di pazzi sanguinari alla vigilia della sconfitta».
- 1962 - Italia: inizia a Varese il processo contro gli anarchici e socialisti implicati nel sequestro del viceconsole di Spagna a Milano, Isu Elias.
- 1964 - Francia: a Parigi muore Georges Vidal, anarchico e poeta amico di André Colomer. Le sue opere più importanti sono Han Ryner: L'homme et l'œuvre, Commentaires e Six-Fours: bourgade provençale.
- 1968 - Francia: a Versailles muore André Prudhommeaux, libraio anarchico francese ed esperto in storia sociale. Era stato prima comunista consiliarista e poi era divenuto anarchico. Scrisse molte pubblicazioni insieme a Dora Ris, partecipò nel 1933 alla campagna di difesa di Marinus van der Lubbe (accusato dai nazisti dell'incendio del Reichstag e fu militante del Los Amigos de Durruti durante la rivoluzione spagnola.
- 1995 - Grecia: Odisseas Kambouris, anarchico greco di 23 anni, viene condannato a 5 anni di carcere. L'accusa è aver attaccato ad Atene, nel giugno del 1994, il quartier generale del Partito Comunista (KKE). Nell'autunno del 1994 aveva messo in atto uno sciopero della fame per rivendicare la sua libertà, ricevendo molte manifestazioni di solidarietà in suo favore.
- 2005 - Russia: a San Pietroburgo viene assassinato Timur Katscharava, un anarchico ed antifascista russo vittima della violenza di un gruppo neonazista.
Giorno seguente: 14 Novembre