1925
Versione del 30 giu 2021 alle 13:54 di K2 (discussione | contributi) (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ")
Anno precedente: 1924
- 13 gennaio: nasce a Roma, in Italia, la militante anarchica italiana Anna Maria Pietroni.
 
- 29 gennaio: a Londra, in Gran Bretagna, l'anarchica Emma Goldman tiene una conferenza su Il mito bolscevico e la situazione dei prigionieri politici. Veementi saranno le proteste dei filo-bolscevichi britannici.
 
- A Parigi, in Francia, esce il primo numero di Tiempos nuevos, settimanale d'educazione e di lotta in lingua italiana.
 
- 21 febbraio: viene pubblicato negli USA il primo numero del periodico The New Yorker di Harold Ross.
 - 15 marzo: viene pubblicato a Parigi, in Francia, il primo numero della rivista anarchica Plus Loin.
 
- 3 aprile: durante questo mese, in Cina, gli operai tessili iniziano uno sciopero.
 - 6 aprile: muore a Patagones, in Argentina, l'anarchico italiano Napoleone Papini.
 - 15 maggio: muore in una caserma di Veliko Tarnovo, in Bulgaria, l'anarchico Stefan Moutafov.
 - 31 maggio: nasce a New York, negli USA, l'anarchico, autore, attore e regista di teatro Julian Beck.
 - 2 giugno: a Sofia, in Bulgaria, viene eseguita la condanna a morte dell'anarchico bulgaro Georgi Sheitanov e di altri tredici anarchici (tra cui la compagna Mariola Sirakova), accusato di aver partecipato all'insurrezione del 1923.
 - 15 giugno: cessa le pubblicazioni il giornale parigino «Rivista Internazionale Anarchica». Ugo Fedeli è uno dei principali fondatori e collaboratori.
 - 20 giugno: muore il militante anarchico bulgaro Vassil Ikonomov.
 - 23 giugno: ad Hong Kong le navi da guerra britanniche sparano verso i lavoratori che stazionavano in sciopero (iniziato il 19 giugno) al porto.
 - 11 luglio: nell'Illinois, negli USA, la polizia irrompe violentemente nelle sedi dell'IWW distruggendo molto del materiale contenuto.
 - 25 luglio: a Barcellona, in Spagna, il giornale Revista Nueva cessa le pubblicazioni (primo numero uscito il 29 marzo 1924).
 - 1° agosto: esce a Buenos Aires, in Argentina, il primo numero della rivista Culmine.
 - 5 agosto: muore ad Hillion, in Francia, il filosofo fautore dell'individualismo aristocratico e libertario Georges Palante.
 - 8 agosto: si svolge a Washington DC, negli USA, una manifestazione razzista del Ku Klux Klan.
 - 18 agosto: muore a Londra, in Gran Bretagna, l'anarchico Warlaam Dzon Aslanovic Tcherkesoff.
 - 17 settembre: muore a Béderliy, in Bulgaria, l'anarchico e guerrigliero bulgaro Mosko Rachev.
 - 24 ottobre: compare a Parigi, in Francia, il primo numero del giornale «Il Monito», di Max Sartin, anarchico italiano.
 - 7 novembre: nasce a Caspe, in Spagna, l'anarchico Luis Andres Edo.
 
- Si suicida a Losanna, in Svizzera, il pedagogista libertario, scrittore, pubblicista ed umorista Henri Roorda Van Eysinga.
 - A Barcellona, in Spagna, compare il primo numero del settimanale anarchico El Productor, pubblicato dall'omonimo gruppo. Diretto da Manuel Buenacasa, le pubblicazioni saranno sospese dalle autorità e cesseranno definitivamente dal 19 marzo 1926.
 
- 9 novembre: viene assassinato a Buenos Aires, in Argentina, il nazionalista Perez Millan. Milan aveva assassinato l'anarchico Kurt Wilckens.
 - 21 novembre: viene pubblicato a Courbevoie, in Francia, il numero 5 e 6 di Le Fédéraliste («Il federalista»), giornale che assai caro a Proudhon.
 - 1° dicembre: muore ad Eaubonne, in Francia, k'anarchico Joseph Jean Marie Tortelier.
 
- 20 dicembre: Emma Goldman parte per la Francia dopo aver tenuto una serie di conferenze. Qui sarà ospitata nella casa degli scrittori Frank ed Nellie Harris.
 - 29 dicembre: muore a Parigi, in Francia, il pittore ed artista libertario svizzero Félix Vallotton.
 
- Muore a Milano l'ex-anarchica, socialista e femminista russa Anna Kuliscioff.
 
Durante l'anno...
- Nasce in Italia il giornale antifascista «Non Mollare». Ernesto Rossi, Carlo e Nello Rosselli sono i principali fondatori.
 - In Italia cessa le pubblicazioni il giornale di Tintino Rasi «La Rivendicazione».
 
Anno seguente: 1926