1999
Versione del 24 mar 2019 alle 10:53 di K2 (discussione | contributi) (Sostituzione testo - " ]]" con "]]")
Anno precedente: 1998
- 2 gennaio: muore a Marsiglia, in Francia, l'anarchico Jean-René Saullier (André Arru).
- 11 gennaio: muore a Milano, in Italia, il cantautore anarchico Fabrizio De Andrè.
- 15 gennaio: manifestazioni di protesta in molte città della Grecia contro la legge "2525/97".
- 23 gennaio: muore a Siviglia, in Spagna, l'anarchica Suceso Portales Casamar.
- In Francia, su appello del Collectif anti-expulsion, 200 persone occupano il tetto del hôtel Ibis a Roissy, il cui primo piano era all'epoca usato come centro di detenzione per immigrati. In serata, i bar di altri due hotel Ibis sono saccheggiate per chiedere la liberazione degli arrestati durante l'occupazione.
- 8 febbraio: muore l'infermiera anarchica portoghese Luisa Do Carmi Franco Elias Adao.
- 1° aprile: negli USA inizia la trasmissione radio di Loafers Glory, condotta dallo scrittore, organizzatore dell'IWW, musicista e anarchico Utah Phillips.
- 8 maggio: muore a Parigi, in Francia, l'anarchico André Dupont, conosciuto anche con il nome Aguigui Mouna.
- 9 maggio: muore la pittrice anarchica francese Madeleine Lambert.
- 3 luglio: muore l'anarchico Paul Wulf.
- 20 agosto: muore a Montady, in Francia, l'anarchico spagnolo Jesús Guillen Bertolin.
- 8 agosto: muore a Carrara, in Italia, l'anarchico Gino Bibbi.
- 25 settembre: negli Stati Uniti, gli Amici della Scuola Moderna della colonia Ferrer si incontrano all'Università Rutgers.
- 9 ottobre: muore in un carcere della Gran Bretagna l'anarchico Peter Miller.
- 24 ottobre: muore in Gran Bretagna l'aarchico britannico Philip Sansom.
- 29-30 novembre - USA: a Seattle si verificano violenti incidenti tra contestatori della conferenza dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, dove sono rappresentati 135 paesi, e forze di polizia. Molti antagonisti, tra cui anche anarchici, si scontrano con le forze dell'ordine per dichiarare il proprio No alla globalizzazione. È la nascita di quello che verrà definito, seppur impropriamente, "Movimento No-Global". Scontri anche il giorno seguente.
- In Cile nasce il gruppo piattaformista Congreso de Unificaciòn Anarco-Comunista (CUAC).
- 10 dicembre: a Mosca, in Russia, si svolge una manifestazione anarchica sul mausoleo di Lenin, nella Piazza Rossa. L'intento è contestare la figura di quello che fu uno dei leader della rivoluzione russa e rimarcare le peculiarità dell'anarchismo.
- 19 dicembre: viene arrestata nello squat Mehringhof (a Berlino), in Germania, l'anarchica emilitante di Rote Zora Sabine Barbara.
- 24 dicembre: a Corcovade in Patagonia (Argentina), i Mapuche si riappropriano di 150 ettari di terre, appartenenti alla polizia provinciale e che anticamente erano state un loro possedimento. Viene creata la comunità di Pillan Mahuiza. La comunità è costretta a difendersi dalla violenta repressione istituzionale e poliziesca.
Durante l'anno...
- Nasce il progetto Indymedia.
- In maggio viene emsso in atto un Netstrike contro la guerra in Yugoslavia.
- In Canada nasce l'organizzazione comunista anarchica della NEFAC.
- In ottobre numerose azioni dirette vengono rivendicate dalla Cooperativa Artigiana Fuoco e Affini (Occasionalmente spettacolare), che in seguito aderirà alla Federazione Anarchica Informale): pacchi bomba arrivano all'Ambasciata e Camera di Commercio Greca di Madrid; bomba ad una filiale della City Bank di Barcellona in Spagna, attentato contro l'ufficio del Turismo Greco e pacco bomba alla caserma dei carabinieri del quartiere Musocco a Milano.
Anno seguente: 2000