66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,")  | 
				||
| Riga 21: | Riga 21: | ||
Nonostante tutta una serie di problemi (scarsa conoscenza del territorio, limitate competenze agricole e difficoltà  nel reperire macchinari), la colonia ottenne alcuni buoni risultati, sia dal punto di vista agronomico ed economico che da quello sociale, permettendo lo sviluppo di rapporti interpersonali orizzontali e [[gerarchia|non gerarchici]].  | Nonostante tutta una serie di problemi (scarsa conoscenza del territorio, limitate competenze agricole e difficoltà  nel reperire macchinari), la colonia ottenne alcuni buoni risultati, sia dal punto di vista agronomico ed economico che da quello sociale, permettendo lo sviluppo di rapporti interpersonali orizzontali e [[gerarchia|non gerarchici]].  | ||
Ma le numerose difficoltà , tra cui c'è anche da annoverare la fuga di uno dei coloni con la cassa della comunità , determinarono la fine della "Cecilia".  | Ma le numerose difficoltà, tra cui c'è anche da annoverare la fuga di uno dei coloni con la cassa della comunità, determinarono la fine della "Cecilia".  | ||
Un dettagliato resoconto delle ragioni politiche e sociali che portarono alla fine dell'esperienza colonica Rossi lo fa nel [[1895]], nella prima parte dell'opera ''Il Paranà  nel XX secolo. Utopia di Giovanni Rossi (Cardias)''.  | Un dettagliato resoconto delle ragioni politiche e sociali che portarono alla fine dell'esperienza colonica Rossi lo fa nel [[1895]], nella prima parte dell'opera ''Il Paranà  nel XX secolo. Utopia di Giovanni Rossi (Cardias)''.  | ||