Pseudoanarchismo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:
La realtà è che gli [[anarco-comunismo|anarco-comunisti]] non sono né marxisti né comunisti sic et simpliciter e che gli [[anarco-individualismo| anarco-individualisti]] non sono liberali (lo stesso [[Tucker]] si è sempre definito socialista). Sia i primi che i secondi sono socialisti e nessuno dei due è promotore del [[socialismo di Stato]].
La realtà è che gli [[anarco-comunismo|anarco-comunisti]] non sono né marxisti né comunisti sic et simpliciter e che gli [[anarco-individualismo| anarco-individualisti]] non sono liberali (lo stesso [[Tucker]] si è sempre definito socialista). Sia i primi che i secondi sono socialisti e nessuno dei due è promotore del [[socialismo di Stato]].


[[Errico Malatesta]], ben consapevole dei pericoli insiti nelle dicotomie teoriche (che oltretutto quasi sempre evaporano nella pratica) e per questo fautore dell'[[Anarchismo senza aggettivi|anarchismo senza aggettivi]], vide nel libro di [[Luigi Galleani]] «[[''[http://www.centrostudifsmerlino.org/wp-content/uploads/2018/06/Luigi-Galleani-La-fine-dellanarchismo.pdf La fine dell'anarchismo?]'']]» la più importante pubblicazione per il ritrovamento della chiave di lettura del movimento anarchico.  
[[Errico Malatesta]], ben consapevole dei pericoli insiti nelle dicotomie teoriche (che oltretutto quasi sempre evaporano nella pratica) e per questo fautore dell'[[Anarchismo senza aggettivi|anarchismo senza aggettivi]], vide nel libro di [[Luigi Galleani]] «''[http://www.centrostudifsmerlino.org/wp-content/uploads/2018/06/Luigi-Galleani-La-fine-dellanarchismo.pdf La fine dell'anarchismo?]''» la più importante pubblicazione per il ritrovamento della chiave di lettura del movimento anarchico.  


In questo libro non a caso è scritto:
In questo libro non a caso è scritto:
64 369

contributi