Albert Camus: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
m (Sostituzione testo - "perchè" con "perché")
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 5: Riga 5:


Nato a Mondovi (Algeria) in una famiglia di coloni francesi, '''Albert Camus''' è figlio di un operaio agricolo, Lucien Camus, che perirà  al fronte durante la prima guerra mondiale. Rimasto orfano, Albert si trasferisce in quartiere popolare di Algeri con la madre, Catalina Elena Sintes, il fratello Étienne e l'autoritaria nonna materna. In ''L'envers et l'endroit'' («Il diritto e il rovescio») scriverà  Camus:
Nato a Mondovi (Algeria) in una famiglia di coloni francesi, '''Albert Camus''' è figlio di un operaio agricolo, Lucien Camus, che perirà  al fronte durante la prima guerra mondiale. Rimasto orfano, Albert si trasferisce in quartiere popolare di Algeri con la madre, Catalina Elena Sintes, il fratello Étienne e l'autoritaria nonna materna. In ''L'envers et l'endroit'' («Il diritto e il rovescio») scriverà  Camus:
: « C'era una volta una donna che la morte di suo marito aveva reso povera con due figli. Aveva vissuto con sua madre, ugualmente povera, con un fratello disabile che era un operaio. Aveva lavorato per vivere, fatto la domestica, e aveva rimesso l'educazione dei suoi figli nelle mani della madre. Rude, orgogliosa, educò loro in modo duro ».<ref>Citato da Roger Grenier, ''Album Camus'', op. cit., p. 14 et 17.</ref>
: « C'era una volta una donna che la morte di suo marito aveva reso povera con due figli. Aveva vissuto con sua madre, ugualmente povera, con un fratello disabile che era un operaio. Aveva lavorato per vivere, fatto la domestica, e aveva rimesso l'educazione dei suoi figli nelle mani della madre. Rude, orgogliosa, educò loro in modo duro ». <ref>Citato da Roger Grenier, ''Album Camus'', op. cit., p. 14 et 17.</ref>


L'esperienza della povertà, per sua stessa ammissione, risulterà  essere per lui una vera e propria [[scuola]] di vita che influenzerà  tutta la sua opera. Intanto lo zio, accanito lettore, gli trasmette la passione per i libri, anche se il giovane Camus a quel tempo preferiva dedicare il suo tempo libero all'amicizia, al mare e soprattutto al calcio.
L'esperienza della povertà, per sua stessa ammissione, risulterà  essere per lui una vera e propria [[scuola]] di vita che influenzerà  tutta la sua opera. Intanto lo zio, accanito lettore, gli trasmette la passione per i libri, anche se il giovane Camus a quel tempo preferiva dedicare il suo tempo libero all'amicizia, al mare e soprattutto al calcio.
Riga 40: Riga 40:
L'opera che però indica una decisiva presa di posizione in ambito libertario è ''L'uomo in rivolta'' del [[1951]], riflessione sulla differenza fra rivolta e rivoluzione, che ingenererà  una lunga polemica con Jean Paul Sartre ed altri, portando Camus ad auspicare un nuovo umanesimo imperniato sulla [[solidarietà]]. Sartre considererà  il suo approccio critico del comunismo sovietico come una degenerazione borghese, ma egli ribadirà  la sua fede prima nella [[democrazia]] ed infine nell'[[anarco-individualismo|anarchismo individualista]], pur mantenendo una posizione decisamente personale.  
L'opera che però indica una decisiva presa di posizione in ambito libertario è ''L'uomo in rivolta'' del [[1951]], riflessione sulla differenza fra rivolta e rivoluzione, che ingenererà  una lunga polemica con Jean Paul Sartre ed altri, portando Camus ad auspicare un nuovo umanesimo imperniato sulla [[solidarietà]]. Sartre considererà  il suo approccio critico del comunismo sovietico come una degenerazione borghese, ma egli ribadirà  la sua fede prima nella [[democrazia]] ed infine nell'[[anarco-individualismo|anarchismo individualista]], pur mantenendo una posizione decisamente personale.  


Camus era stato introdotto negli ambienti libertari nel [[1948]] da [[Andre Prudhommeaux]] che lo aveva invitato ad una riunione. La sua vicinanza all'[[anarco-individualismo]] sarà  sancita dalla sua collaborazione a numerose [[Albert_Camus#La_vicinanza_all.27anarchismo|riviste libertarie]] (''Le Libertaire, Le révolution proletarienne'' e ''[[Solidaridad Obrera]]'' della [[CNT spagnola|CNT]]). Membro della [[Fédération anarchiste]], insieme ad altri compagni, esprimerà  il sostegno alla rivolta del [[1953]] in Germania orientale e a quelle del [[1956]] di Poznan e d'Ungheria.<ref>[https://es.wikipedia.org/wiki/Albert_Camus Biografia in spagnolo]</ref>Inoltre, prende parte a numerosi convegni libertari contro la repressione degli anarchici in Spagna (in un'occasione dichiarerà  che la [[Spagna]] è la sua vera patria) e nei paesi dell'est Europa.  
Camus era stato introdotto negli ambienti libertari nel [[1948]] da [[Andre Prudhommeaux]] che lo aveva invitato ad una riunione. La sua vicinanza all'[[anarco-individualismo]] sarà  sancita dalla sua collaborazione a numerose [[Albert_Camus#La_vicinanza_all.27anarchismo|riviste libertarie]] (''Le Libertaire, Le révolution proletarienne'' e ''[[Solidaridad Obrera]]'' della [[CNT spagnola|CNT]]). Membro della [[Fédération anarchiste]], insieme ad altri compagni, esprimerà  il sostegno alla rivolta del [[1953]] in Germania orientale e a quelle del [[1956]] di Poznan e d'Ungheria. <ref>[https://es.wikipedia.org/wiki/Albert_Camus Biografia in spagnolo]</ref>Inoltre, prende parte a numerosi convegni libertari contro la repressione degli anarchici in Spagna (in un'occasione dichiarerà  che la [[Spagna]] è la sua vera patria) e nei paesi dell'est Europa.  


Camus è in prima fila anche nella difesa degli anarchici [[Maurice Laisant]] e [[Louis Lecoin]]: il primo viene processato nel [[1955]] con l'accusa di aver affisso un manifesto in favore della pace in Indocina; il secondo invece era impegnatissimo in [[Francia]] nella campagna in favore dell'[[obiezione di coscienza]].
Camus è in prima fila anche nella difesa degli anarchici [[Maurice Laisant]] e [[Louis Lecoin]]: il primo viene processato nel [[1955]] con l'accusa di aver affisso un manifesto in favore della pace in Indocina; il secondo invece era impegnatissimo in [[Francia]] nella campagna in favore dell'[[obiezione di coscienza]].
Riga 71: Riga 71:
: «Come Nietzsche, egli mantiene una particolare ammirazione per i valori eroici greci e il pessimismo per le virtù classiche come il coraggio e l'onore che si possono definire valori romantici, che meritano particolare stima all'interno della sua filosofia: la passione, l'assorbimento in essere, l'esperienza sensoriale, la gloria del momento, la bellezza del mondo.» (''Albert Camus (1913—1960)" Internet Encyclopedia of Philosophy'')
: «Come Nietzsche, egli mantiene una particolare ammirazione per i valori eroici greci e il pessimismo per le virtù classiche come il coraggio e l'onore che si possono definire valori romantici, che meritano particolare stima all'interno della sua filosofia: la passione, l'assorbimento in essere, l'esperienza sensoriale, la gloria del momento, la bellezza del mondo.» (''Albert Camus (1913—1960)" Internet Encyclopedia of Philosophy'')


Nel suo libro  ''Der Sinn der Geschichte von morgen'', Heinz Robert Schlette scrive che il termine di « anarchico moderato » è probabilmente il più appropriato per descrivere Camus.<ref>Voir Heinz Robert Schlette, « Der Sinn der Geschichte von morgen » « Albert Camus'Hoffnung », Frankfurt a. M., 1995, p. 27.</ref>
Nel suo libro  ''Der Sinn der Geschichte von morgen'', Heinz Robert Schlette scrive che il termine di « anarchico moderato » è probabilmente il più appropriato per descrivere Camus. <ref>Voir Heinz Robert Schlette, « Der Sinn der Geschichte von morgen » « Albert Camus'Hoffnung », Frankfurt a. M., 1995, p. 27.</ref>


== Citazioni ==
== Citazioni ==
64 408

contributi