66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) | K2 (discussione | contributi)  | ||
| (16 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 14: | Riga 14: | ||
| == Biografia == | == Biografia == | ||
| [[File:Gori.jpg|thumb|left|Pietro Gori]] | [[File:Gori.jpg|thumb|left|Pietro Gori]] | ||
| '''Pietro Gori''' nacque a Messina il [[14 agosto]] [[1865]] da Francesco Gori, ufficiale dell'esercito, e Giulia Lusoni, originaria di Rosignano Marittimo. <ref>[http://archive.is/m13mz Pietro Gori (l'anarchico romantico) 150 anni dopo]</ref> Il padre fu cospiratore risorgimentale, il nonno fu invece ufficiale della Vecchia Guardia di Napoleone I. | '''Pietro Gori''' nacque a Messina il [[14 agosto]] [[1865]] da Francesco Gori, ufficiale dell'esercito, e Giulia Lusoni, originaria di Rosignano Marittimo. <ref>[http://archive.is/m13mz ''Pietro Gori (l'anarchico romantico) 150 anni dopo'']</ref> Il padre fu cospiratore risorgimentale, il nonno fu invece ufficiale della Vecchia Guardia di Napoleone I. | ||
| Stabilitasi la famiglia a Livorno ([[1878]]-[[1885]]), Gori compì studi classici, aderendo giovanissimo ad una “Associazione Monarchica” dalla quale venne espulso per indegnità. Collaborò anche al periodico moderato «La Riforma».   | Stabilitasi la famiglia a Livorno ([[1878]]-[[1885]]), Gori compì studi classici, aderendo giovanissimo ad una “Associazione Monarchica” dalla quale venne espulso per indegnità. Collaborò anche al periodico moderato «La Riforma».   | ||
| Riga 99: | Riga 99: | ||
| === Opere su Pietro Gori === | === Opere su Pietro Gori === | ||
| *Maurizio Antonioli, ''Pietro Gori, il cavaliere errante dell'anarchia: studi e testi'', Pisa, BFS, 1995 | *Maurizio Antonioli, [https://bibliotecaborghi.org/site/wp-content/uploads/2024/11/Maurizio_Antonioli_Pietro_Gori_il_cavali.pdf ''Pietro Gori, il cavaliere errante dell'anarchia: studi e testi''], Pisa, BFS, 1995 | ||
| *Antonio Bellandi, ''Carlo Della Giacoma e Pietro Gori: musica e politica nella Livorno di fine Ottocento'', Livorno, Comune di Livorno, 2005 | *Antonio Bellandi, ''Carlo Della Giacoma e Pietro Gori: musica e politica nella Livorno di fine Ottocento'', Livorno, Comune di Livorno, 2005 | ||
| *Roberto Carocci, '' Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall'età giolittiana al fascismo (1900-1926)'', Odradek,  | *Roberto Carocci, '' Roma sovversiva. Anarchismo e conflittualità sociale dall'età giolittiana al fascismo (1900-1926)'', Roma, Odradek, 2012 | ||
| ===== Note bibliografiche ===== | ===== Note bibliografiche ===== | ||
| Riga 112: | Riga 112: | ||
| == Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
| ===Articoli di Pietro Gori=== | ===Articoli di Pietro Gori=== | ||
| *''[http://www.panarchy.org/gori/ordine.html Il vostro ordine e il nostro disordine]'' | *''[http://www.panarchy.org/gori/ordine.html Il vostro "ordine" e il nostro "disordine"]'' | ||
| * | *''[https://www.bfscollezionidigitali.org/oggetti/19455-gli-anarchici-sono-malfattori-difesa-pronunciata-il-27-aprile-1898-innanzi-al-tribunale-penale-di-ancona-nel-processo-malatesta-e-compagni-pietro-gori Gli anarchici sono dei malfattori?]'' | ||
| *''[https://www.bfscollezionidigitali.org/oggetti/19464-ideali-e-battaglie-poesie-scelte-pietro-gori-con-proemio-di-gino-del-guastac Ideali e battaglie]'' | *''[https://www.bfscollezionidigitali.org/oggetti/19464-ideali-e-battaglie-poesie-scelte-pietro-gori-con-proemio-di-gino-del-guastac Ideali e battaglie]'' | ||
| *''[ | *''[https://www.bibliotecaginobianco.it/fliplibri/GOR-FAM/ La Donna e la Famiglia]'' | ||
| === | ===Articoli su Pietro Gori=== | ||
| *[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=dossier_Gori.htm  | *''[http://www.arivista.org/?nr=355&pag=dossier_Gori.htm Con lo sguardo rivolto all'aurora]'', dossier su Pietro Gori a cura di Franco Bertolucci | ||
| *[http://archive.is/0LgmH  | *''[http://archive.is/0LgmH Lugano bella, addio. Gli esuli politici in uno studio di Binaghi]'', recensione del libro ''Addio, Lugano bella. Gli esuli politici nella Svizzera italiana di fine Ottocento'' di Maurizio Binaghi | ||
| *[http://www.youtube.com/watch?v=WZt_2DgB8YU  | |||
| *[http://www.youtube.com/watch?v=U0SMKIppqfE&feature=related  | ===Video su Pietro Gori=== | ||
| *[http://www.youtube.com/watch?v=WZt_2DgB8YU ''Inno del primo maggio''] cantato sull'aria del Nabucco di Verdi   | |||
| *[http://www.youtube.com/watch?v=U0SMKIppqfE&feature=related ''Pensiero ribelle''] declamata da un anarchico | |||
| [[Categoria:Anarchici|Gori, Pietro]] | [[Categoria:Anarchici|Gori, Pietro]] | ||