Clément Duval: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Clément Duval.png|thumb|Clement Duval]]'''Clément Duval''' (Parigi, [[11 marzo]] [[1850]] – New York, [[29 marzo]] [[1935]]) è stato un anarchico [[illegalismo|illegalista]] e un [[rivoluzione|rivoluzionario]] francese.
[[File:Clément Duval.png|thumb|Clement Duval]]'''Clément Duval''' (Parigi, [[11 marzo]] [[1850]] – New York, [[29 marzo]] [[1935]]) è stato un [[illegalismo|anarchico illegalista]] e un [[rivoluzione|rivoluzionario]] francese.


==Biografia==
==Biografia==
Riga 33: Riga 33:


Il [[12 gennaio]], Duval, di cui la difesa aveva editato e diffuso 50.000 esemplari di un opuscolo intitolato ''Le Pillage de l'hôtel Monceau – l'anarchiste Duval devant ses juges – Défense que devait prononcer le compagnon Duval'' (Il furto all'hotel Moncea - l'anarchico Duval davanti ai giudici -Difesa che deve pronunciare il compagno Duval), veniva condannato a morte. Nel febbraio seguente la pena veniva commutata ai lavori forzati a vita.
Il [[12 gennaio]], Duval, di cui la difesa aveva editato e diffuso 50.000 esemplari di un opuscolo intitolato ''Le Pillage de l'hôtel Monceau – l'anarchiste Duval devant ses juges – Défense que devait prononcer le compagnon Duval'' (Il furto all'hotel Moncea - l'anarchico Duval davanti ai giudici -Difesa che deve pronunciare il compagno Duval), veniva condannato a morte. Nel febbraio seguente la pena veniva commutata ai lavori forzati a vita.
===L'esilio in Guyana===
===L'esilio in Guyana===
Duval, matricola 21551, arriva nella Guyana il [[24 aprile]] [[1887]] a bordo dell'''Orne'' proveniente da Tolone. È immediatamente inviato all'Iles du Salut (Isole della Salute), dove vi resta 14 anni, tra numerosissimi (almeno diciotto) tentativi d'evasione. Trasferito a Saint-Laurent-du-Maroni, riesce ad evadere con altri otto forzati come lui il [[14 aprile]] [[1901]], raggiungendo la Guyana inglese da cui, il [[17 luglio]] [[1901]], spedisce un'accorata lettera a [[Jean Grave]] per chiedergli un aiuto di 500 franchi, non avendo né lavoro né denaro e avendo a disposizione solo un mese per lasciare la colonia. <ref name="mi">[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article1420&var_recherche=duval da "militants-anarchistes"]</ref>
Duval, matricola 21551, arriva nella Guyana il [[24 aprile]] [[1887]] a bordo dell'''Orne'' proveniente da Tolone. È immediatamente inviato all'Iles du Salut (Isole della Salute), dove vi resta 14 anni, tra numerosissimi (almeno diciotto) tentativi d'evasione. Trasferito a Saint-Laurent-du-Maroni, riesce ad evadere con altri otto forzati come lui il [[14 aprile]] [[1901]], raggiungendo la Guyana inglese da cui, il [[17 luglio]] [[1901]], spedisce un'accorata lettera a [[Jean Grave]] per chiedergli un aiuto di 500 franchi, non avendo né lavoro né denaro e avendo a disposizione solo un mese per lasciare la colonia. <ref name="mi"></ref>
 
===La fuga negli USA===
===La fuga negli USA===
Si rifugia allora per un certo tempo a San Juan di Portorico, poi, raggiunti gli [[USA]] nel [[1903]], viene supportato da [[Personalità anarchiche|anarchici]] francesi ed italiane. Negli [[USA]] redige le sue memorie, tradotte da [[Luigi Galleani]] e pubblicate poi nel [[1907]] in «[[Cronaca Sovversiva]]» (New York). Alcune pagine saranno in seguito pubblicate in [[Francia]] nelle pagine de «[[L'En Dehors]]» (ottobre [[1926]] e maggio [[1931]]) e anche, nel [[1929]], sotto il titolo di ''Memorie autobiografiche'', dai compagni de «[[L'Adunata dei Refrattari]]». <ref name="mi">[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article1420&var_recherche=duval da "militants-anarchistes"]</ref>
Si rifugia allora per un certo tempo a San Juan di Portorico, poi, raggiunti gli [[USA]] nel [[1903]], viene supportato da [[Personalità anarchiche|anarchici]] francesi ed italiane. Negli [[USA]] redige le sue memorie, tradotte da [[Luigi Galleani]] e pubblicate poi nel [[1907]] in «[[Cronaca Sovversiva]]» (New York). Alcune pagine saranno in seguito pubblicate in [[Francia]] nelle pagine de «[[L'En Dehors]]» (ottobre [[1926]] e maggio [[1931]]) e anche, nel [[1929]], sotto il titolo di ''Memorie autobiografiche'', dai compagni de «[[L'Adunata dei Refrattari]]». <ref name="mi"></ref>


In terra americana Duval avrebbe collaborato a molti numeri della rivista «La revue anarchiste» (Parigi, 25 numeri dal dicembre [[1929]] all'aprile [[1936]]).  
In terra americana Duval avrebbe collaborato a molti numeri della rivista «La revue anarchiste» (Parigi, 25 numeri dal dicembre [[1929]] all'aprile [[1936]]).  


Gli ultimi mesi della sua vita li passa accanto a [[Max Sartin]] e [[Fiorina Rossi]], la quale lo ricorderà con queste parole: «Era un vecchio piccolo uomo, deformato dall'artrite. Ma faceva la sua ginnastica tutte le mattine. Un compagno francese, medico, veniva a casa a visitarlo. Lo chiamavamo "Il Nonno", i vicini pensavano che fosse il padre di Max». <ref name="mi">[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article1420&var_recherche=duval da "militants-anarchistes"]</ref>
Gli ultimi mesi della sua vita li passa accanto a [[Max Sartin]] e [[Fiorina Rossi]], la quale lo ricorderà con queste parole: «Era un vecchio piccolo uomo, deformato dall'artrite. Ma faceva la sua ginnastica tutte le mattine. Un compagno francese, medico, veniva a casa a visitarlo. Lo chiamavamo "Il Nonno", i vicini pensavano che fosse il padre di Max». <ref name="mi"></ref>


Clément Duval muore a Brooklyn, New York, il [[25 marzo]] [[1935]].
Clément Duval muore a Brooklyn, New York, il [[25 marzo]] [[1935]].
 
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
Riga 51: Riga 53:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.ecn.org/filiarmonici/duval.html Un anarchico nell'inferno della Caienna]
*[https://lemaquis.noblogs.org/post/2024/04/16/clemente-duval-memorie-autobiografiche/ ''Clemente Duval. Memorie autobiografiche''], Biblioteca de "L'Adunata dei Refrattari", Newark, 1930, 1044 p.
*[http://www.ecn.org/filiarmonici/duval.html ''Un anarchico nell'inferno della Caienna'']


[[Categoria:Anarchici|Duval, Clément]]
[[Categoria:Anarchici|Duval, Clément]]
[[Categoria:Anarchici francesi|Duval, Clément]]
[[Categoria:Anarchici francesi|Duval, Clément]]
[[Categoria:Illegalisti|Duval, Clément]]
[[Categoria:Illegalisti|Duval, Clément]]
66 668

contributi